IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 31/10/2019 alle ore 08:11
unione segretari e carenze
"Nello specifico si propone l?indizione di una selezione per titoli ed esami da svolgere a livello provinciale dalle singole prefetture, per la concessione di una idoneità tempora-nea allo svolgimento delle funzioni di segretario nei comuni di classe IV (ad oggi sino a 3000 abitanti), con applicazione del trattamento retributivo previsto per i segretari di fascia C. Laddove la cosa non comportasse un rallentamento eccessivo il riconoscimento di tale idoneità potrebbe essere subordinato alla frequenza di un corso di formazione da svol-gersi anche contemporaneamente alla presa in servizio. Il servizio prestato attraverso questa modalità di reclutamento straordinaria non potreb-be dare in alcun modo titolo ad una successiva stabilizzazione nell?albo dei segretari, ma potrebbe essere considerato come titolo obbligatoriamente valutabile nell?ambito delle procedure concorsuali che saranno avviate nei successivi anni sia per la qualifica di segretario comunale, sia per altre qualifiche all?interno degli enti locali. E' una ulteriore proposta, certamente da discutere ed approfondire, nella convinzione che ogni energia sindacale dovrebbe essere finalizzata, a parere di chi scrive, ad affron-tare la grave problematica per la quale si batte da tempo l'Unione della Lombardia e per la quale l'Unione nazionale ha recentemente elaborato una soluzione normativa (il con-corso "secco" o più in generale modalità di reclutamento analoghe a quelle della dirigen-za pubblica) che andrebbe riproposta, illustrata e spiegata nelle svariate sedi istituzio-nali e al nuovo governo. " 0000000000000000000000000000000000000000000000000000000000 Ma anche questa procedura ,secondo me,richiede tempo ,selezioni,rischi di ricorso,molto più semplice consentire per un periodo limitato (un anno anche due in attese di un consistente reclutamento )ai vicesegretari di svolgere le funzioni nel comune dove sono di ruolo .La situazione di Bergamo si ha anche in molto province del Piemonte e le difficoltà stanno anche nella gestione supplenze dato che diversi colleghi non sono propensi a prendere supplenze ,altri invece sono disposti a prenderne anche dieci e infine alcuni non vengono neanche interpellati dai sindaci .

daredevilthemanwithoutfear (08/11/2019 15:17)
Ultimamente ho visto che sono andati in pensione molti del 1957. Soprattutto donne perchè essendo anche mamme o nonne hanno anche una vita privata che va valorizzata. Ma non solo le donne ci fanno un pensiero, perchè le condizioni lavorative e di responsabilità sono peggiorate ed anche chi potrebbe rimanere altri due o tre anni scappa. Del resto quando fu emanata la Fornero in tanti furono scontenti. La storia che la pensione è più bassa è una bufala, perchè con il sistema pensionistico contributivo è connaturata al sistema. E` solo uno spauracchio messo in campo da chi governa il sistema, che da un lato non è in grado di trovare sostituti e dall`altro ha paura del buco nella spesa pensionistica. Però ad una certa età si deve andare in pensione. Ho molti dipendenti che hanno superato i 65 e certe mattine è uno strazio. Dimenticano le cose più elementari e spesso hanno problemi seri di salute, ma alcuni non hanno neppure i 38 anni di contributi...
vl (07/11/2019 10:36)
l`aumento dei pensionamenti dipenderà anche dalla conferma(dubbia) di quota 100.In effetti nella categoria molti pensano ad andare via con 62 o 63 anni (colleghi entrati in servizio a 28/30 anni e che hanno riscattato la laurea)anche se avranno una pensione di almeno il 20 30 per cento meno di quanto prendono adesso .E` il clima di incertezza che incombe sulla categoria ,unitamente alla prospettiva di aspettare i 67 ,68 anni .A questo si aggiuge che ormai al segretario si chiede di tutto ,non solo di fare il responsabile finanziario o tecnico ma persino ,a quanto si è scritto,l`economo. la professione è cambiata notevolmente ,un tempo erano impensabili convenzioni tra grandi comuni o tra capoluogo di provincia e provincia .Ora sono la norma,come le covenzioni a 5 comuni al nord e a 2/3 al sud.C`è anche la caccia alle supplenze per arrotondare. il motivo sta nel fatto che vi è un contratto fermo da 8 anni e che molti beneficiavano di indennità di direzione anche in piccoli comuni:Si leggono sentenze di segretari di piccolissimi comuni,con indennità di direzione lorde di 30.000 annue. Andrà sempre peggio ,con i comuni sempre più in crisi economica sia al sud che anche al nord,il che era impensabile fino a venti anni fà.Certe convenzioni a 8 o 10 comuni vengono fatte per ripartire 80.000 euro lordi di costo di segretario tra microcomuni.Mi chiedo come questi microcomuni possano assumere un avvocato/segretario o un commercialista/segretario ??A mio avviso chilotta per aprire l`albo lo fa per consentire le nomine esterne per i comuni più grandi.Le carenze nei microcomuni sono il cavallo di troia.
daredevilthemanwithoutfear (07/11/2019 09:59)
Un tempo non lontano ero convinto anche io che con tremila segretari si dovesse chiudere bottega, ma con gli anni ho quasi cambiato idea. Infatti i Comuni, anche al Sud dove storicamente vi sono sempre stati più dipendenti hanno carenze enormi di responsabili del servizio finanziario ed anche ultimamente di responsabili ufficio tecnico. L`area amministrativa è da sempre carente in quanto "arrangiata" dal segretario comunale di turno. Non sono solo i pensionamenti a causasare ciò. Il fatto è che in certe posizioni i sindaci, la politica in generale, non vogliono personale a tempo indeterminato che possa dirti di no. Il risultato è che certe posizioni, come il responsabile del finanziario non lo trovi neanche con l`art. 110, perchè poi lo vorrebbero anche a 18 ore. Ma non solo quello vorrebbero tutti i dipendenti a 18 ore e con qualifiche basse per risparmiare risorse. Per loro un B va bene anche per fare procedimenti complessi. La nostra situazione di carenza è concentrata, ad oggi, in diverese regioni ed in tante province, quelle più lontane dai centri, dove storicamente andavano a lavorare i vincitori di concorsi e vi rimanevano almeno 4 o 5 anni. Siccome i concorsi non si fanno da anni e la categoria dei segretari è cmq mediamente vecchia ( ricordiamoci che il nostro è quasi un concorso di secondo grado, spesso lo vince chi già lavora nella PA da anni e non è raro vedere cinquantenni al primo incarico) questi comuni vengono repentinamente abbandonati ed anzi credo che anche con il nuovo concorso non verrano ricoperti. Già oggi anche in regioni come la Campania i comuni posti alle estremità avranno problemi a reperire il segretario, mentre l`Ages regionale ha già preso uno dei disponibili del bando di due ( stranamente si tratta di un collega tiitolare di un comune non interessato alle elezioni ma andato in disponibilità in concomitanza del bando). La carenza verrà fuori tra qualche mese quando non solo aumenteranno i pensionamenti ma con le carenze che vi saranno nel comparto della dirigenza di altre amministrazioni, chi può andrà in mobilità e troverà praterie.
vl (07/11/2019 09:09)
giusta osservazione ,i vicesegretari una volta entrati in servizio e in ruolo come segretari ,tenderanno a fare carriera o a prendersi venti comuni e dieci supplenze.Quindi l`unico modo per evitare questo sarebbe la municipalizzazione del segretario comunale...(?!) Il problema invece andava risolto mettendo delle regole e facendole rispettare.da quando tempo si chiede che le convenzioni non devono superare un tot di comuni ?Da quanto tempo si chiede di rispettare la regola delle tre supplenze ?Che dire delle convenzioni ultra regionali che oggi si stipulano anche tra comuni non confinanti e addirittura distanti anche di 50 kilometri ? Che dire di chi prende supplenze e reggenze di fascia III pur essendo iscritto in fascia C ? Il sindacato ha sempre latitato,qualche azione è stata anche fatta ma è stata improduttiva.Senza regole e senza rispetto delle regola sulla professione segretario comunale,non si va da nessuna parte.Sulla presunta carenza di segretari dico la mia . Una categoria con 200 tra disponibili e comandati ,una categoria dove ci sono segretari con un solo o al massimo due piccoli o medi comuni,non può dirsi carente se non nella affermazione che i sindaci ,o comunque una parte di essi,vuole un certo tipo di collaboratore fiduciario . Su 8000 comuni dei quali ,almeno 1000 se non 1500 che necessitano di un segretario al massimo per un giorno la settimana(comuni sub 1000 ),non si riesce da parte di 2483 segretari comunali in servizio,166 disponibili ,69 comandati a garantire il servizio ? E non parlo di 621 iscritti all`albo che presumo e spero sia tutta gente non interessata o in pensione.
x daredevil (06/11/2019 21:58)
Non so dalle tue parti ma qui profondo nord le convenzioni con tantissimi comuni e le plurisupplenze sono in mano ad ex vicesegretari divenuti nel 1998 segretari...quindi quello che prospetti è realtà
ti arrabbi (06/11/2019 21:40)
perchè chi dovrebbe difenderti non lo fa. La gente dovrebbe stracciare le tessere del sindacato.
daredevilthemanwithoutfear (06/11/2019 20:58)
Io penso che tutto questo florilegio di proposte sia indice di mancata conoscenza del problema e del fatto che in ogni caso ci considerino superflui o dei comodi tuttofare che servono e che devono costare poco, altrimenti si faceva un contratto decente e non lo si teneva a bagnomaria. Poi penso che gli attuali vicesegretari se passassero segretari farebbero le stesse cose dei segretari comunali e prenderebbero le stesse abitudini. La politica è convinta che rimangano nei loro comuni e li ringrazieranno, ma appena abilitati si metteranno a fare reggenze per guadagnare di più e respingeranno nuove entrate. Del resto nei concorsi hanno sempre partecipato e parteciperanno dipendenti comunali ( il cui contratto di lavoro ricordiamolo è il più basso del pubblico impiego) per guadagnare di più ed avere uno status migliore. Del resto quelli che propongono queste soluzioni ( e chi le avalla tra i colleghi) sono gli stessi politici che vogliono assumere categorie B a 18 ore magari laureati e capaci pagandoli come spazzini.....e poi vi stupite che molti tra di noi se ne vorrebbero andare....a vedere questo schifo alla lunga stanca....soprattutto quando rimani solo a combattere come i giapponesi....
(06/11/2019 18:31)
" l?indizione di una selezione per titoli ed esami da svolgere a livello provinciale dalle singole prefetture, per la concessione di una idoneità tempora-nea allo svolgimento delle funzioni di segretario nei comuni di classe IV (ad oggi sino a 3000 abitanti)" quando leggi queste cose ti incxxxx di brutto...ma fare una selezione per titoli ed esami magari tra centomila aspiranti (presumo tutti i D con laurea in giurisprudenza,economia e commercio o similari )quanto tempo richiede ???a quanti ricorsi espone una erronea o mancata attribuzione di punteggi ?? Corsi di formazione ?Quanto tempo per organizzarli ,individuare chi li tiene etc ?? Mi pare siano state fatte proposte più reali,concrete e tutelanti la categoria !!!
#sindacato#staisereno#convegno#legalità (06/11/2019 18:10)
Unc (06/11/2019 17:48)
Si tende a proteggere chi occupa le sedi di classe 2 e 1.Guarda caso hanno fatto aperture sulle sedi vacanti di classe 3 e 4 come se non ci fossero centinaia di sedi vacanti in classe 2 e 1.(basta guardare l`avviso di ieri delle sedi )Perché non fare come nel 1997 con un numero limitato di vicesegretari ma su tutte le sedi ?È lampante,proteggere i piani alti assicurando ampia libertà di scelta a danno di chi ,per varie ragt,opers in clasr 3 o 4
collega Giulia, i sindacati sono in gamba (06/11/2019 17:41)
di giorno fanno tanti convegni sulla legalità
Dott.ssa Giulia D?Este (06/11/2019 16:43)
I Sindacati sono pronti alla battaglia.....Ah ah ah.... ma mi faccia il piacere.... Servono le qualità che non hanno mai avuto e purtroppo nessuno li ha buttati giù dalla sedia che indegnamente rivestono! Categoria di vigliacchi!
(06/11/2019 16:08)
Sono mie supposizioni che derivano dal vedereuna convergenza di posizioni di anci,uncem,forze politiche(tutte) e autonomie regionali.Quando anche esponenti di forza italia o fratelli d`italia convergono su certe posizioni di apertura ,è chiaro che lavoreranno in tal senso.Sul concorso coa 6 dubito che un anno sia sufficiente ,tra rinvii ,quiz errati etc temo sarà un`altra storia infinita come i coa 5.
(06/11/2019 15:46)
X Unc, hai notizie fondate in tal senso oppure sono tue supposizioni, tenuto conto che è da tempo che parlano di aperture ai vice, ad avvocati, commercialisti. Intanto la prossima settimana si terranno le pre selettive del Coa VI salvo cambiamenti dell`ultima ore. Ci vorrà sicuramente più di 1 anno prima di vedere i Coa Vi in servizio. Nel frattempo qualcosa bisogna che qualcosa venga necessariamente fatto.
Unc (06/11/2019 15:43)
Quando si è deboli e accerchiati,per non dire invisi,a tutte le parti si cerca un buon compromesso.A mio parere aprire alla nomina di vicesegretari su sedi vacanti da almeno un anno e previo interpello dei segretari in ruolo può anche accettarsi.Occorrono paletti per evitare ulteriori anarchie.Quindi deve trattarsi di vicesegretari di ruolo ,non 110,e la nomina comunque temporanea (max un anno )deve essere circoscritta al solo comune di ruolo.No convenzioni di vicesegretario perché ci bastano le convenzioni anomale dei segretari.Poi un concorso riservato per entrare in ruolo per vicesegretari e assimilati per un numero di posti pari ai concorsi coa.