IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: vl il 08/11/2019 alle ore 08:02
tira brutta aria
DA SITO VIGhENZI tratto da Italia Oggi del 08.11.2019 08/11/2019 - Tutti vogliono i segretari onorari L'uncem propone di fare ricorso a funzionari di categoria D Tutti vogliono i segretari onorari di Giuseppe Alessandri Segretari comunali, anche l'Unione nazionale comuni comunità enti montani (Uncem) va all'attacco per allargare senza limiti lo spoils system. Anni di blocchi delle assunzioni, corretti solo di recenti da nuovi innesti per pochissime centinaia di unità, poco più di 220 a fronte di oltre 4 mila sedi scoperte, hanno portato alla mancanza effettiva di segretari comunali, un'emergenza reale, creata, però, non dal caso, bensì da scelte normative precise. La soluzione più semplice e lineare sarebbe estendere i posti del concorso già indetto a diverse migliaia. Invece, le proposte sul campo vanno per la tangente. L'Anci ha presentato il disegno di legge «Liberiamo i sindaci» che di fatto tenta di introdurre, almeno nei comuni con oltre 100 mila abitanti, quel «dirigente apicale» pensato dalla riforma Madia come alternativa della figura del segretario che tale riforma, mai entrata in vigore, intendeva abolire. I venti di abolizione, però, non smettono di soffiare. Piovono, infatti, le più disparate proposte per risolvere «l'emergenza». Il presidente della regione Abruzzo ha da tempo suggerito di assumere segretari «onorari» reclutandoli (non si sa come) tra avvocati e commercialisti. Non pochi suggeriscono di reperire i segretari (figure professionali sin qui reclutate a seguito di concorsi tra i più selettivi nella p.a., per altro corroborati da successivi corsi di perfezionamento molto impegnativi) tra dipendenti degli enti. E' questo quanto indica anche l'Uncem che in un comunicato afferma di avere «proposto ai Parlamentari modificare l'art. 97 del Testo unico degli enti locali inserendo un comma che preveda la possibilità per i comuni sotto i 5 mila abitanti con sede vacante della segreteria comunale, di ricorrere a funzionari di categoria D, responsabili di servizio dell'ente o di altro comune, in possesso di laurea, per verbalizzare giunte e consigli e firmare atti, compresa la pubblicazione di delibere e determine». Un sistema selettivo che rinuncerebbe del tutto al rigoroso reclutamento da concorsi, ma soprattutto aprirebbe allo spoils system più esasperato possibile. Infatti, moltissimi funzionari, in particolare negli enti di piccole dimensioni, sono selezionati per via fiduciaria ai sensi dell'articolo 110 del dlgs 267/2000, spesso senza nemmeno quel minimo di concorsualità imposta dalla citata norma. In sostanza, l'idea dell'Uncem attuerebbe di fatto l'abolizione dei segretari perseguita senza successo nella scorsa legislatura, consentendo ai sindaci di scegliersi «ad personam» il segretario. Del resto, che l'aria tiri male per i segretari lo dimostra il caso della chiamata, da parte della città metropolitana (l'ex provincia) di Roma, come segretario di una candidata alle Europee del partito cui appartiene il sindaco (al vertice della città metropolitana), non eletta a Bruxelles. Un modo di reclutare i segretari per evidente appartenenza partitica, al di là delle valutazioni sulla competenza specifica, in chiarissimo contrasto con la posizione di terzietà che la legge richiede a tale figura, chiamata a prestare consulenza giuridica e ai controlli interni, oltre che a garantire l'anticorruzione e i conflitti di interesse. Segretari chiamati per chiara professione di appartenenza politica ben difficilmente, anche solo come immagine, possono garantire la terzietà e il rispetto del principio di distinzione tra controllore e controllato e, comunque, la separazione tra politica e gestione. In effetti, l'Uncem pare puntare proprio alla sostituzione della figura del segretario. Il comunicato afferma che «è urgente una revisione dei compiti dei segretari che devono essere veri manager della p.a., capaci di candidare progetti Ue, di orientare politiche di sviluppo e pianificazione»: ma si tratta di funzioni gestionali ed operative totalmente diverse da quelle richieste dalla normativa, per altro perfettamente già richiedibili ed esigibili da figure professionali che a questo scopo i comuni possono già, e da sempre, reclutare. L'Uncem propone una visione riduttiva ed erronea delle funzioni dei segretari, visti come meri burocrati che verbalizzano riunioni e sottoscrivono non precisati «atti»: sfuggono, evidentemente, le funzioni di garanzia evidenziate prima, come anche il coordinamento generale degli uffici finalizzato al conseguimento degli obiettivi politico amministrativi.

(09/11/2019 10:44)
tira aria brutta per alcuni ma non per tutti.
(08/11/2019 20:32)
Ormai irrespirabile come l`aria di Pechino...
BdC (08/11/2019 18:04)
Parole molto dure sulla vicenda. "Sono rimasto molto sorpreso dalla nomina di oggi. La sindaca Raggi ha scelto di affidare il ruolo di segretario generale a Maria Angela Danzi? eccellente trombata alle elezioni europee nelle liste del Movimento 5 stelle. Mi stupisco del fatto che l?ex partito delle regole e del cambiamento utilizzi ruoli che per natura dovrebbero essere di assoluta imparzialita? per piazzare le amiche di Di Maio. Gia? ai tempi della sua candidatura alle elezioni europee la posizione della Danzi? fu discussa perche? sotto inchiesta a Brindisi e oggi torna alla ribalta in quanto come indennizzo per l?insuccesso elettorale otterrebbe dal Movimento 5 Stelle un premio e un indennita? politicamente ed economicamente rilevante. Ritengo molto grave che il Movimento 5 Stelle inserisca una militante politica in un ruolo fondamentale da sempre simbolo di terzieta? e indipendenza?. Cosi? in un comunicato Andrea Volpi, capogruppo di Fratelli d?Italia in Citta? metropolitana di Roma Capitale. ------------------------------------------------ Devo obiettivamente dire che è dello stesso partito del presidente abruzzo che vuole gli avvocati e commercialisti segretari comunali....probabilmente quando sarà sindaco di Roma , la Meloni ,nomineranno un commercialista segretariodirettore generale...
daredevilthemanwithoutfear (08/11/2019 15:11)
Non credo ci sia bisogno della corte costituzionale...basterebbe qualche denuncia alla procura della repubblica....non dimenticate che i funzionari devono timbrare il cartellino, mica la norma li fa dirigenti...devono fare 36 ore settimanli e max 48 con straordinario, che non potrà essere perenne....e poi sai quanti conflitti di interesse verranno fuori...
Effedi (08/11/2019 15:08)
Se faranno ingresso le convenzioni di vicesegretario sicuramente assisteremo a convenzioni con miriade di comuni dove il vicesegretario è il funzionario D di qualche comune limitrofo ,vicesegretario sicuramente anche consigliere o sindaco dei dintorni..dubito che queste nomine fiduciarie reggano in caso di ricorso alla corte costituzionale in quante fatte fuori da procedure concorsuali e al di fuori dell `albo segretari ,condizioni queste che avevano fatto rigettare il ricorso contro il nostro spoil sistem.
daredevilthemanwithoutfear (08/11/2019 15:05)
Nel tempo ho imparato che le parole sono importanti. Si continua ad insistere sui segretari "onorari". Che vuol dire onorari? Secondo me che non si vuole che tali funzionari vengano pagati come segretari e come del resto è scritto nella proposta che parla comunque di funzionari di altri comuni o del proprio. Questi non ci vogliono più. Vogliono finchè esiste la norma che prevede la fifura di un segretario per la verbalizzazione la previsione di un funzionario che svolga tali funzioni e null`altro in quanto mi pare che questa figura non debba garantire sulla legaltà degli atti. E poi è mica detto che questi funzionari accettino senza incremento retribuzione e con altri enti da gestire, perchè il tutto si aggiungerebbe all`attività ordinaria. Ma questi " onorari" poi andrebbero non solo potenzialmente a porre in disponibilità chi lavora. Mi spiego meglio. Per un qualsiasi motivo un collega va in disponibilità e le sedi libere dove potrebbero ambire sarebbero ricoperte in tal modo e quindi nella regione dovrebbe spostarsi anche di duecento chilometri. E poi questi figure onorarie dovrebbero essere previste per un tempo limitato visto che vi è un concorso in atto per circa 300 segretari e che si potrebbe elevare come numero. E non solo ma anche circoscritto alle soli classi IV altrimenti davvero andrebbero in disponibilità in tanti con stipendi a carico del Ministero visto che i comuni non li vorrebbero come supplenti potendo usufruire di un D che già pagano. Solo in un Paese dove la politica è caduta così in basso, e noi lo sperimentiamo ogni giorno, si può pensare di sostituire un funzionario con un percorso selettivo di carriera, tra accesso alla funzione e nel corso della carriera, con funzionari addomesticati, magati stabilizzati. Siamo alla frutta ormai. Un paese in decadenza, un potere legislativo che non sa scrivere norme decenti e non sa capire e governare le emergenze, una magistratura corrotta che pensa a raccogliere soldi o potere ( guardate quanti casi nella giustizia amministrativa e non solo) e contigua al potere. Il caso Danzì non mi meraviglia. Del resto prima o poi il primo dei non eletti entra in Parlamento ed è chiaro chevi la Raggi ha bisogno di un dirigente politico in quel posto e che lei è ben lieta di prestarsi in questo momento. Non va a fare il segretario generale ma il politico. Ma vi accorgete dai dati dei vostri comuni che i paesi invecchiano? Che i giovani vanno all`estero non solo per fare carriera ma proprio per cercare un lavoro dignitoso e fuggono da un paese dove i politici candidano i propri figli e le cose stanno cambiando in peggio. Città di provincia semivuote, negozi chiusi, ogni palazzo con tanti appartamenti vuoti. I profughi che stazionano davanti ai supermercati oramai da anni, sempre gli stessi, gente che ha affrontato mare e scafisti per stare tre anni a portare le buste e sperare nella carità, che futuro hanno? Cosa facciamo? In definitiva queste sono proposte della politica decadente e non capace di risolvere problemi, anzi penso che con una proposta del genere, se attuata, si causeranno più danni di quanti si spera di risolvere.
(08/11/2019 13:41)
quando leggo certe notizie capisco perchè il rinnovo contrattuale non interessi molto ,se fai carriera rapidamente e arrivi in comuni dove ti garantiscono alti stipendi magari convenzionando il grande comune con altro comune oppure hai 3 o 5 o 10 supplenze ,cosa importa dei 100 euro netti in più del nuovo contratto !!!
Dott.ssa Giulia D?Este (08/11/2019 13:20)
Soldi, soldi, soldi.... money, money, money..... Il fine giustifica i mezzi!
vl (08/11/2019 13:10)
Il giornalista forse si è dimenticato che questa situazione dei segretari è stata di fatto avallata e legittimata dalla corte costituzionale.E` palese oggi che nei grandi e medio grandi comuni lavori se sei schierato APERTAMENTE politicamente con il sindaco.Tra l`altro sono tantissimi i segretari che sono anche politici locali.Anche prima della bassanini comunque succedeva ma allora c`erano anche i concorsi per titoli e quindi cariiere rapide ed eclatanti erano meno possibili. In tutta questa situazione quello che mi dispiace è che i 5 stelle stanno deludendo alla grande dimenticando tutti quei principi di trasparenza,legalità,discontinuità di cui erano paladini.In pratica non stanno facendo nulla per rendere la p.a. più trasparente,più separata dalla politica anzi stanno facendo l`opposto.probabilmente se ne sono accorti in tanti decretando la loro discesa dal 33 per cento al 10 (si e no)
Dott.ssa Giulia D?Este (08/11/2019 12:20)
Comunque da Bassanini in poi la nomina è già politica, a discapito della funzione di garanzia e terzietà e ciò è stato fortemente voluto anche da molti dei nostri colleghi, che tramite proprio quel canale hanno fatto celeri e lucrative carriere, irrigidendo e complicando al tempo stesso gli ingressi in carriera, con il corso concorso gestito dagli stessi colleghi, contribuendo con le macro ed anarchiche convenzioni all?attuale situazione di sfascio e di caos, a beneficio di pochi e a danno dei più! Indovinate quale corrente ideologica soggiace a queste pseudo riforme...., la stessa di ANCI, di ANUSCA, ecc. ecc...., avete capito quale????? Spero di si! Quella dell?Euro e dell?Europa, quella del pensiero unico.... L?ideologia marxista!
Dott.ssa Giulia D?Este (08/11/2019 11:45)
Possiamo anche dire il nome della collega di cui parlate: è Mariangela Danzì, plurinquisita e candidata alle ultime europee del 26 maggio scorso con i 5 Stelle e prima dei non eletti, oggi prescelta dalla Raggi, Sindaco della Città Metropolitana di Roma! Essere precisi, quando si fanno delle affermazioni che avranno una ricaduta su tutta la categoria, è necessario sia per amore di verità, sia per far capire che ideologia soggiace a certe iniziative politiche. Aggiungo che la stessa collega ha avuto cariche di rilievo in UNSCP ed ha militato nel PCI, poi nei DS, poi nel PD, per approdare ora nei 5 Stelle!!! Avete dunque capito che da sempre collabora attivamente con chi ci vuole eliminare (Renzi e compagni). Concludo informandovi che è prossima alla pensione ex Fornero. Spero di avervi aperto gli occhi!
perchè l`aria tira male... (08/11/2019 08:11)
"Del resto, che l`aria tiri male per i segretari lo dimostra il caso della chiamata, da parte della città metropolitana (l`ex provincia) di Roma, come segretario di una candidata alle Europee del partito cui appartiene il sindaco (al vertice della città metropolitana), non eletta a Bruxelles. Un modo di reclutare i segretari per evidente appartenenza partitica, al di là delle valutazioni sulla competenza specifica, in chiarissimo contrasto con la posizione di terzietà che la legge richiede a tale figura, chiamata a prestare consulenza giuridica e ai controlli interni, oltre che a garantire l`anticorruzione e i conflitti di interesse. Segretari chiamati per chiara professione di appartenenza politica ben difficilmente, anche solo come immagine, possono garantire la terzietà e il rispetto del principio di distinzione tra controllore e controllato e, comunque, la separazione tra politica e gestione. "