IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: esse il 12/11/2019 alle ore 08:42
fedir su carenze organico segretari
Ho letto su vighenzi la nota fedir.Che dire ,premetto che non sono unionista ma leggere la nota francamente mi lascia attonito .Per la serie la toppa è peggio del buco.Cosa si propone ?Utilizzare i non ammessi ai corsi coa come segretari temporanei .Naturalmente il tutto limitato alla fascia IV.La soluzione mancava in effetti nessuno aveva pensato ad una tale soluzione perchè a mio avviso è fuori dal mondo.Si tratta di gente non formata a differenza di chi ha comunque seguito il corso coa o di chi per un certo periodo ha svolto ,come vicesegretario,funzioni di sostituto del segretario.Con queste proposte non si va da nessuna parte e continuando cosi ,con ipotesi fantasiose e corporative volte soprattutto a proteggere i piani alti lasciando qualche spiraglio per la classe IV,non si andrà da nessuna parte.Ci beccheremo un bel emendamento bipartisan con apertura dell'albo a tutti i livelli....vedrete. Naturalmente nulla sulla concentrazione di supplenze e altre situazioni più volte evidenziate in questo forum. Se fedir è l'alternativa all'unione allora meglio la terza via,rimanere senza tessera e sperare in Dio...

@ 243 (14/11/2019 17:41)
Nel frattempo consultando il sito del Consiglio di Stato si evince che ci lasceranno a breve altre due colleghe che andranno a fare i dirigenti al TAR. E se guardiamo le graduatorie dell`interpello sono piene di segretari. La grande fuga è in atto....iniziata....prosegue....
243 (12/11/2019 16:38)
nel 1997 entrarono diversi vicesegretari anche nei comuni di classe superiore ,non ci furono grossi scombussolamenti ed eravamo come segretari almeno 3500.Non vedo motivi per non ripetere quella situazione .Occorre solo evitare le storture che dal 1997 in poi si sono verificate.E mi riferisco al proliferare di convenzioni anomale che putroppo ,almeno nella mia zona, sono state avviate da ex vicesegretari.Se allora si è fatto facendoli diventare addirittura di ruolo ,perchè non farlo per soluzioni temporanee sia pure mettendo i vari paletti già ,da diversi segnalati. CI STIAMO CONCENTRANDO TROPPO SU SUPPLENZE,SEDI VACANTI ETC...DIMENTICANDOCI CHE I PIU` ,NON USUFRUENDO DI ALTRI INCARICHI,REGGENZE,NUCLEI VALUTAZIONE E ALTRO,HANNO UN CONTRATTO FERMO DA DIVERSI ANNI. CI STIAMO DIMENTICANDO DELLA RESPONSABILITA` OGGETTIVA ,DELLA INSOSTENIBILITA` DEL RUOLO. CAPISCO LA SITUAZIONE ATTUALE DI ANARCHIA NELL`ACCAPARRAMENTO DI SUPPLENZE E` COMODA E RENDE A DIVERSI ,QUINDI SI CERCA CON PROPOSTE VARIE DI MANTENERLA
Unc (12/11/2019 15:18)
Soluzioni rapide e garantiste prima che sia troppo tardi.Ormai è un continuo appellarsi di sindaci di piccoli comuni .La soluzione rapida e garantista e che non porta ulteriore amarchia nel sisteema è avvalersi nei comuni vacanti da almeno sei mesi,un anno di vicesegretari dello stesso comune purché laureati e con 5 anni di servizio in D.Questo previo inutile esperimento di almeno due avvisi all ` albo.Se nessun segretario è interessato alla sede,allora il sindaco può avvalersi per un anno di vicesegretario.Nel frattempo i concorsi
(12/11/2019 14:50)
Una convenzione di classe 3 conaggiorazione di posizione e una o due supplenze e vai da 4000 a 5500 ,somme che un segretario di grande comune non in convenzione può non prendere...tralascio le situazioni di chi di supplenze ne ha oltre tre ,situazione ormai frequente in alcune province.Certamente si ha tutto l`interesse da parte di settori dea categoria a questa situazione..
(12/11/2019 14:12)
Ci sono talmente tante storture oggi e ve ne dico una semplice. Oggi è molto più conveniente avere una convenzione di terza classe e qualche altro incarico ( non necessariamente una reggenza, bastano un paio di nuclei di valutazione o la segreteria di un consorzio servizi sociali etc) che fare il segretario di un comune di 2 classe con tanti problemi e poco personale veramente qualificato e credetemi in tanti hanno fatto o stanno facendo questa scelta. A parte che con la segreteria di III classe si guadagna lo stesso stipendio di una 2 con maggiorazione...
(12/11/2019 13:47)
È palese che se si consente al vicesegretario di farsi convenzioni di vicesegreteria ,i nuovi coa restano a casa...
x esse (12/11/2019 13:29)
Purtroppo la normativa attuale non obbliga nè gli iscritti a prendere servizio e nè i comuni privi di segretario a nominare qualcuno che non sia di gradimento del sindaco..... Per quanto riguarda i 600 iscritti la maggior parte sono quelli della prima ora. Diversi di loro sono già o prossimi alla pensione. Soluzioni immediate non esistono se non quello di prevedere un periodo ponte in cui il vice segretario ove presente possa sostituire il segretario per dodici mesi, e si dovrebbe limitare alle classi IV e senza possibilità di estendere tale " servizio" ad altri comuni non facenti parte della originaria convenzione. Se fosse estensibile a tutti i comuni alti non ci nominerebbero più. Purtroppo con questa storia dei mancati concorsi e della mobilità facile verso altre amministrazioni si è creato un tale ingarbugliamento di situazioni difficile da sbrogliare. A questo aggiungiamo che nei Comuni oramai non vi è più alcun controllo... Oliveri è quello là, ma non credo abbia mai avuto intenzione di fare il segretario comunale.
(12/11/2019 12:49)
ma mi sbaglio o tra gli iscritti nel Vento c`è Oliveri? E` un omonimo? Sono anni che è inserito tra gli iscritti
esse (12/11/2019 11:15)
scusami ma per me non lo è ,non risolve i problemi ,occorrono soluzioni sensate e di pronta realizzazione.la prima sarebbe vedere se i famosi 600 iscritti sono interessati ,interpellarli e se non sono interessati eliminarli dall`albo.Poi utilizzare i vicesegretari nel (solo)loro comune ,ove il comune sia vacante da molto tempo.Questo è facile da verificare ,senza necessità di approfondimenti e istruttorie.le agenzie sanno da quanti anni quel comune è retto da segretari.Per evitare discussioni,prima che il sindaco incarichi il vicesegretario ,si farebbero degli interpelli per vedere se ci sono segretari interessati alla titolarità .Se non ci sono ,il sindaco incarica temporaneamente il vicesegretario.Nel frattempo concorsi ordinari e riservati,ma intanto pensiamo al presente prima che fanno un bel emendamento e crolla tutto compresi i piani alti della categoria...
daredevilthemanwithoutfear (12/11/2019 11:04)
La proposta non è male nel complesso. Ma è chiaro che in regime di pubblico impiego bisogna rispettare dei principi costituzionali. Non comprendo della Fedire il riferimento agli idoeni dei vari COA. Con il sistema del corso concorso non esistono più gli idonei. Esistono semplicemente gli ammessi al corso. Almeno per me che l`ho fatto ma anche per i COA 2 gli idonei all`iscrizione all`albo erano inferiori ai posti a concorso, perchè per partecipare al corso si scorreva la graduatoria e quindi chi non era concorsista era fuori. Credo che anche per garantire i comuni piccoli il periodo in fascia C debba essere elevato a tre anni, che poi corrisponde al tempo in cui di fatto vengono banditi i corsi di specializzazione. Ma il problema è complesso. Di fatto si era abolito la figura ed ora si vuole rimendiare con qualche pezza.
Unc (12/11/2019 10:14)
Proposta fedir assurda e aberrante,come avete fatto a concepirla ?Ci vogliono soluzioni rapide e al tempo garantiste .Anche io ,in attesa di concorsi,sono per utilizzo temporaneo dei vicesegretari nel loro comune purché laureati e in servizio da almeno 5/10 anni ,sedi vacanti dopo la pubblicazione di alcuni interpelli andati a vuoto.In tal modo finirebbero anche le concentrazioni di supplenze che non depongono favorevolmente per la categoria...anzi
mn (12/11/2019 09:45)
Asolutamente d`accordo con esse