Discussione libera proposta da: il 13/11/2019 alle ore 13:07
|
convenzioni e carenze
Quando si afferma che anche 2000(o 1000 !!!) segretari sono sufficienti c'è forse un fondo di verità.Ho visto l'ultimo avviso di pubblicazione che prevede
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE | ALESSANDRIA-BISTAGNO-BUBBIO-STREVI-VILLAMIROGLIO-VIARIGI(AL).
Quindi una provincia e 5 piccoli comuni .
Questo mi porta a dire che con una adeguata razionalizzazione e ottimizzazione delle sedi tipo un comune grande o medio grande e qualche comune piccolo in convenzione ,sarebbero sufficienti anche 2000 segretari ...
Quindi teniamo conto quando si vuole ampliare l'ingresso nella categoria che sono sempre possobili non solo convenzioni a 8 o 10 piccoli comuni ma anche convenzioni a 5-6 comuni di cui un grande comune o ,come nel caso in questione una provincia.
situazioni queste che comportano in prospettiva riduzione di sedi vacanti
|
|
|
243 (18/11/2019 16:31)
è una questione di organizzazione ma anche di incentivi.Ricordo che alcuni anni fà si propose di aumentare l`indennità di convenzione in base al numero di comuni .Era una strada da percorrere ponendo comunque dei limiti massimi sia al numero di comuni che all`indennità,obiettivamente perchè un segretario con due comuni deve avere la stessa indennità di chi ne ha 4 o 5 o 6 .
Si potrebbe graduare le indennità di convenzione tipo 2 comuni + 25 per cento,3 comuni + 30 per cento 4 comuni e oltre ,35 per cento.Magari questi incentivi limitarli alle zone di montagne o alle zone terremotate.
Oggi ci sono piccoli comuni da 200 o 500 abitanti che essendo fuori dalle convenzioni pagano un reggente 20000 euro lorde annue...Forse sono questi più di tutti che spingono per avere il D ,come sostituto segretario.
|
|
nicolino macchiavellico (18/11/2019 14:13)
Le supplenze non sono obbligatorie, in tanti si guardano bene dal farlo, c`è anche una vita oltre al lavoro e con i problemi che abbiamo è già difficile conciliarla.
Poi in tanti fanno anche i concorsi e li vincono pure, mica li fanno di nascosto.
Il fatto è che agli interpelli già da qualche anno la presenza di colleghi è massiccia, anche di 1A |
|
(18/11/2019 13:40)
esistono i ricorsi altrimenti meglio stare zitti ed evitare insinuazioni.
Saranno contenti i colleghi specializzati in acchiappa supplenze perchè potranno puntare ad altre sedi vacanti da collezionare |
|
Dai, auguri a chi ha vinto, niente invidia (18/11/2019 13:29)
Altri colleghi hanno fatto concorso di nascosto e non l`hanno superato. Neanche alla Corte dei Conti. Qui si fa il concorso, non il lecchinaggio a qualche portaborse di partito. |
|
(18/11/2019 13:20)
però vedendo curricula e matrimoni di chi è andato al TAR..... |
|
(16/11/2019 08:38)
anche 250.000 in certi casi |
|
Il binocolo e i re Mida moderni (15/11/2019 18:51)
un dirigente di 2 fascia del tar li vede con il binocolo 150000 euro lorde oppure 200000 euro lorde gestendo una pletora di comuni tra titolarità e supplenze .
|
|
(15/11/2019 12:21)
in alcune zone d`italia è la situazione standard sia pure collegata alla gestione di 3 o 4 comuni .E` vero anche che ci sono colleghi di fascia B che non hanno maggiorazione e con un solo comune hanno complessivamente 58000 euro di stipendio lordo ma è anche vero che ci sono colleghi che con due tre supplenze e altro superano i 120.000/130.000 euro lordi annui .
Si va via per l`incertezza e per l`esposizione a rischi divenuta insostenibile.
Nel nostro contratto c`è troppa parte variabile e ipotetica e poca posizione fissa intangibile.
Dovrebbe essere almeno 10.000 per fascia C ,20.000 per fascia B oltre ,se riconosciute ,le maggiorazioni...
|
|
nicolino macchiavellico (15/11/2019 12:07)
Molte delle voci aggiuntive ( 25%, maggiorazione, diritti di rogito, indennità di risultao) sono eventuali, vi sono tanti colleghi anche in seconda classe che percepiscono i 43.000 euro di tabellare ed i 15.000 di posizione organizzativa, al massimo stanno in convenzione con un altro 25% e si smazzano da mattina a sera....
Chiediamoci perchè un segretario titolare di 1A ed anche di 1B stanno in quella graduatoria piuttosto e ricordiamoci che quella graduatoria probabilmente sarà utilizzata per altre posizioni che si libereranno... |
|
(15/11/2019 11:58)
e non sempre i segretari percepiscono indennità di risultato.. |
|
(15/11/2019 11:58)
Prendono in media qualcosa in più di 80.000 euro lordi annui....con obiettivi chiari....sedi uniche...orari predefiniti... e salvo altri incarichi.... |
|
dati (15/11/2019 11:57)
dirigente 2 fascia
tabellare 43310,90 ,posizione 12155,61,parte variabile 28214,39 .
Segretario fascia b in convenzione
tabellare idem
retribuzione posizione 15584
maggiorazione 50 per cento 7800
convenzione 25 per cento 16672 .
I trattamenti sono simili tenuto conto che di solito l`indennità di risultato del segretario è maggiore (8600 )rispetto ai 6500 dei dirigenti 2 fascia.
Non sono computati diritti di rogito del segretario che in comuni senza dirigenti possono essere di buona consistenza. |
|
nicolino macchiavellico (15/11/2019 11:13)
Non è così purtroppo.
Conosco diversi di quei colleghi e sono di diverse ed altre regioni d`italia....così come erano di altre regioni d`italia chi ha partecipato e trasferitosi negli anni scorsi, ed avevano anche famiglia e bimbi.
Si cambia per esasperazione ed anche per maggiori garanzie economiche.
Andatevi a vedere il trattamento economico...supera quello di II classe e non devi fare reggenze, estenuanti |
|
(15/11/2019 11:02)
un dirigente statale di fascia II a seconda della amministrazione va da 70.000 a 90.000.E` un dirigente di fascia II quello che ra a concorso ,non di fascia I dove le retribuzioni sono ben diverse.
Sono somme che un segretario di fascia B ,con maggiorazioni e in convenzione supera ampiamente.(Condizione economica comune a molti segretari di fascia A e B che operano in convenzione )
Si va via per le insostenibii situazioni lavorative e per l`incertezza sulle sorti della categoria. |
|
(15/11/2019 10:23)
Non credo proprio che guadagni di meno... e comunque non corre il rischio quotidiano di essere inquisito, indagato, arrestato o condannato per qualunque cosa accada nel Comune... |