Discussione libera proposta da: Holden66 il 22/11/2019 alle ore 06:52
|
Via libera ai vice Segretari
Dal sito della Vighenzi
a fine anno il Viminale interverrà sul problema della carenza di segretari comunali, particolarmente avvertito dai piccoli comuni. Con una doppia misura: ridurre i tempi dei concorsi e consentire ai sindaci in via straordinaria di conferire le funzioni di vicesegretario a un funzionario interno.
Sta a vedere che come spesso accade in Italia l'eccezione diventerà la regola, la nomina del vicesegretario durerà '"sine die"e non varrà solo per i piccoli comuni ma anche per le grandi sedi.
E così, alla chetichella, verrà reintrodotto quel famoso dirigente apicale di cui tanto si sentiva la nostalgia
|
|
|
(22/11/2019 19:52)
Solo convegni,conferenze,seminari ,conviviali ricchi premi e cotillons.Siamo barchette in mezzo ad un oceano in tempesta |
|
nessuna protesta, nessuna azione incisiva (22/11/2019 17:51)
LUNEDI REVOCO DELEGA SINDACALE |
|
Uno (22/11/2019 15:12)
Questo lo stai aggiungendo tu ,bisogna vedere se è cosi.In questo forum si è spesso detto ,ok ai vicesegretari o funzionari interni o di comuni limitrofi,su posti vacanti dopo inutili interpelli.Questa soluzione è diversa e auspicabile. |
|
nemo (22/11/2019 15:07)
Scusate il disorientamento, ma cosa c`è di cosi pericoloso e soprattutto di nuovo nel prevedere che ogni comune abbia un vicesegretario? Forse la novità è quella di avvalersi di un vicesegretario di altro comune in convenzione.
Aggiungerei che a tale circostanza si fa ricorso solo se è andato deserto almeno un avviso di ricerca di un segretario e comunque ripetendo l`avviso ogni sei mesi. |
|
(22/11/2019 11:22)
i comuni in questo momento hanno comunque problemi a reclutare personale qualificato...è un mondo in lento dissolvimento....dopo questi anni in cui personaggi di dubbia qualità stanno ergendosi a protagonisti rimarranno o stanno rimanendo solo macerie.
Gli ultimi dieci anni di governo per gli enti locali sono stati il nulla ed il dissolvimento totale. |
|
vl (22/11/2019 10:15)
il sottosegretario non parla di classi III o IV ,non parla di un termine per le vicesegreterie ,nonparla di limiti alle convenzioni di vicesegretario .certo c`è da aspettare la norma concreta ma le premessa sono allarmanti.E` una presa in giro da un lato portano avanti coa 6 e forse coa 7 ma poi si rischia di rendere disponibili tanti segretari di ruolo !!!rendiamoci conto che spesso il segretario è inteso come otional perchè il comune anche da 1000 abitanti ha il funzionario D7 con posizione organizzativa da 12000 euro che è presente ogni giorno e porta avanti quasi tutto .Funzioanrio che costa 65000 ,più di un segretario fascia C.
rendiamoci conto che oggi anche i piccoli comuni hanno almeno tre p.o. da 65000 euro annue ,se devono risparmiare ,risparmiano sul segretario. |
|
nicolino macchiavellico (22/11/2019 09:55)
Dipende se e come viene scritta la norma.
Se la previsione è limitata a massimo un anno per i comuni di fascia IV e massimo III dove non arrivano manifestazioni di interesse è un conto.
Ma attenzione!
Non dimentichiamoci che vi è uno spes in corso. E chi lo dice a quei trecento circa fessi che stano facendo il corso concorso che possono essere sostituiti da un vice?
E poi, come evidenziato già, questi vice segretari di solito già fanno un altro lavoro nel loro Comune e sono comunque dipendenti che hanno un orario preciso di lavoro, come possono andare anche in altri enti ( magari convenzioni a cinque). E poi dovrebbere fare anche i responsabili anticorruzione?
Capite che se la norma passa e viene scritta male ci rimettiamo tutti.
E poi anche chi come noi ,che oggi abbiamo una sede, e a gennaio volessimo cambiare in questo modo si assisterebbe ad un blocco dei movimenti e paradossalmente ad un aumento dei disponibili a carico del Ministero, perchè se ci sono i vice non chiamerebbero per supplenze. |
|
vl che belle notizie (22/11/2019 08:06)
allora da un lato la categoria sopravvive con i nuovi concorsi (sarà dura poi per questi coa trovare spazio)dall`altra di fatto si ha una apertura subdola delle funzioni di segretari a vicesegretari di ruolo anche in convenzione in qualsiasi fascia .
Qualche riflessioni ci sta .
L`articolo non chiarisce se l`avvalimento del vicesegretario possa effettuarsi o meno dopo il conclamato disinteresse di segretari alla sede vacante.Speriamoche almeno questo sia previsto.
Non chiarisce che ambito possa avere la convenzione di vicesegreteria (due comuni o anche dieci come nostri colleghi hanno sperimentato ).
Qui la partita diventa pesante poniamo che il sindaco X con sede vacante si avvalga di vicesegretario e dopo qualche tempo a telefono con il sindaco Y che ha un segretario in ruolo ,proponga una convenzione di vicesegreteria ...
Il vicesegretario deve essere di ruolo (meno male !!!)e avere la laurea per accedere al concorso(quindi niente ingegneri o medici segretari comunali)
Infine una considerazione è vero che è colpa di chi ci voleva abolire ,ma certi comportamenti hanno reso la figura spesso marginale e ingenerato nei sindaci la convinzione della sua sostituibilità anche a costo quasi zero.
Quando hai tante supplenze o sei titolare di sede in una regione e hai contemporaneamente lo scavalco anche in altre regione distante 700 km ,allora le conseguenze non potevano che essere queste sulla figura.
Aggiungo che nulla si è fatto per ottimizzare e razionalizzare le supplenze cosi ci sono colleghi con 5 supplenze e colleghi che non riescono a prenderne una malgrado interessati a sedi di classe superiore.
mi chiedo dove sia quel collega che ogni tanto interviene per glorificare qualche associazione dei segretari cosi mi spiega la stupenda situazione. |
|
(22/11/2019 07:13)
Una risposta a chi furbescamente voleva limitare la nomina di vicesegretari solo alle classi 3 e 4 per pararsi... |