Discussione libera proposta da: vl il 22/11/2019 alle ore 08:08
|
che belle notizie
allora da un lato la categoria sopravvive con i nuovi concorsi (sarà dura poi per questi coa trovare spazio)dall'altra di fatto si ha una apertura subdola delle funzioni di segretari a vicesegretari di ruolo anche in convenzione in qualsiasi fascia .
Qualche riflessioni ci sta .
L'articolo non chiarisce se l'avvalimento del vicesegretario possa effettuarsi o meno dopo il conclamato disinteresse di segretari alla sede vacante.Speriamoche almeno questo sia previsto.
Non chiarisce che ambito possa avere la convenzione di vicesegreteria (due comuni o anche dieci come nostri colleghi hanno sperimentato ).
Qui la partita diventa pesante poniamo che il sindaco X con sede vacante si avvalga di vicesegretario e dopo qualche tempo a telefono con il sindaco Y che ha un segretario in ruolo ,proponga una convenzione di vicesegreteria ...
Il vicesegretario deve essere di ruolo (meno male !!!)e avere la laurea per accedere al concorso(quindi niente ingegneri o medici segretari comunali)
Infine una considerazione è vero che è colpa di chi ci voleva abolire ,ma certi comportamenti hanno reso la figura spesso marginale e ingenerato nei sindaci la convinzione della sua sostituibilità anche a costo quasi zero.
Quando hai tante supplenze o sei titolare di sede in una regione e hai contemporaneamente lo scavalco anche in altre regione distante 700 km ,allora le conseguenze non potevano che essere queste sulla figura.
Aggiungo che nulla si è fatto per ottimizzare e razionalizzare le supplenze cosi ci sono colleghi con 5 supplenze e colleghi che non riescono a prenderne una malgrado interessati a sedi di classe superiore.
mi chiedo dove sia quel collega che ogni tanto interviene per glorificare qualche associazione dei segretari cosi mi spiega la stupenda situazione.
|
|
|
(22/11/2019 10:58)
sarà un caso ma dalle mie parti colleghi con 10 comuni sono ex vicesegretari divenuti segretari nel 1997 ,mentre i vincitori di concorso nazionale sono più moderati..
quindi ma spero che non accada ,ti dico che se aprono la possibilità di vicesegreterie ,allora avremo vicesegreterie a 10 comuni.
ho letto anche su dire il resoconto su convegno unione dove si esalta la collaborazione con il sottosegretario vairati.
Se questi son i risultati ,veramente c`è da fregiarsene.
mi auguro solo che il nuovo contratto preveda che dopo due anni di disponibilità i segretari siano ricollocati d`ufficio presso la dirigenza statale,perchè se passano queste intenzioni annunziate da vairati i disponibili da 200 (la maggiorparte volontari)passeranno a 1000 a partire dai piani alti dove di megadirigenti comunali,plurititolati per fare il vicesegretario ne troveranno a bizzeffe .Paradossalmente saranno i comuni piccoli a ricercare i segretari per vari motivi(preparazione,filtro con il personale interno,gravi carenze di organico etc ) |
|
nicolino macchiavellico (22/11/2019 10:46)
Ripeto chi rischia subito sono gli SPES ed anche noi stessi che rimarremo bloccati.
Poi non pensiate che la cosa faccia piacere ai categoria D. I Comuni sono talmente ingolfati nella spesa del personale che soprattutto in quelli minori i pensionati non saranno mai sostituiti con il rapporto 1 ad 1. |
|
vl (22/11/2019 10:08)
a questo punto a che serve il coa 6 e l`annunciato coa 7
I comuni sono pieni di funzioanri D con laureati in economia e giurisprudenza .
Ripeto se non mettono la norma per cui si può procedere alla nomina di vicesegretario su sede vacante e previo interpello ed escludere le vicesegreterie o comunque limitarle a 2 comuni,lo stato si ritrova con 500 o 1000 disponibili da pagare.Resisterà chi accetterà condizioni al ribasso tipo convenzionia 10 o 12 comuni. |
|
nicolino macchiavellico (22/11/2019 10:02)
Concordo.
Meglio aprire l`albo ai vice o apicali con cinque anni di titolarità e titoli di studio idonei.
Con il sistema delle reggenze dei vice siamo a rischio tutti.
Si bloccherà anche chi come gli SPES ambiscono ad andare in terza classe.
Chi li sente a questi poverini che stanno a Roma a sorbirsi le fesserie che gli propineranno illustri segretarioni magari docenti.
E` ora di ribellarsi anche da parte loro.
A che serve fare lo Spes se non ti chiameranno in terza classe perchè hanno il vice ed a breve ti cacciano perchè ti sostituiscono con il D vicesegretario.
Ma poi siamo convinti che i categoria D ci vorranno sostituire a costo zero? |
|
mn (22/11/2019 09:55)
...... è tutto nauseante. Tanto hanno fatto, riducendo dolosamente questa categoria ai minimi termini, che alla fine sono riusciti a imporre soluzioni capestro. Immaginate se soluzioni similari venissero prese per colmare i gravi vuoti della magistratura ordinaria!
CHE DELUSIONE |
|
vl (22/11/2019 09:49)
grave errore non aprire l`iscrizione all`albo ad un contingente di vicesegretari come nel 1997.
Nel momento in cui i sindaci potranno nominare provvisoriamente i vice o funzionari interni ,a costo zero o al massimo aumentando la posizione nei limiti massimi se non ancora conseguita,voglio vedere se saranno nominati i coa e quante sedi con titolari salteranno .
Spero che quantomeno circoscrivano la nomina dei vicesegretari o funzioanri interni,alle sedi effettivamente vacanti dopo interpello e che la convenzione di vicesegreteria non passi o comunque sia limitata a due comuni .
altrimenti sarà una ecatombe e ringrazieremo quota 100 e i vari colleghi,che hanno la fortuna di andare al tar o altrove,perchè lasceranno sedi disponibili per i sopravvissuti .
vedremo se i rapporti diretti e istituzionali vantati da qualcuno riusciranno ad attenuare i propositi manifestati dal sottosegretario. |
|
Canne al vento (22/11/2019 08:50)
Una vergogna totale, con sindacati che non muovono un dito e colleghi conniventi con queste stronzate. Le canne al vento, se ne riparlerà tra qualche mese. Poi passeranno con il Capitano. |