SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: daredevilthemanwithoutfear il 01/12/2019 alle ore 15:11
Smettiamola di piangere su carenza
Ho visto da qualche minuto l'avviso dell'Ages del 28 novembre con il quale cercano tre segretari da adibire per esigenze dell'albo a mansioni varie.
Ma qui bisogna intendersi. Da un lato si piange perchè siamo in pochi e ci chiedono di fare di tutto. Poi con la complicità dei sindacati, perchè sicuramente ci sono da sistemare tre colleghi che non vogliono più lavorare nei comuni, si aprono le porte ad altri tre distacchi, che vengono pagati con i soldi dei comuni.
Ma quelle mansioni richieste non potevano farle gli impiegati della prefettura o quelli assorbiti in sede di passaggio ex ages? Ma mi dite che mole di lavoro c'è con meno di 2700 segretari da gestire tra titolari, disponibili e comandati? Afine gennaio saremo anche qualche centinaio in meno....
Ma stiamo davvero smacchiando la pelle del giaguaro?
E voi colleghi che al momento siete andati in disponibiltà cosa vi affannate a fare a voler rientrare....vedete come si gestiscono i problemi.....a che serve affrettare un concorso in atto quando la volontà è quella di avere sempre meno segretari in servizio?
ego livio (04/12/2019 23:37)
bisognerebbe andare in mobilità in un ente grande, gare il dirigente e mettersi a fare seminari, consulenze con enti, relazioni e articoli inutili. Meno responsabilità, più chiacchiere e più dolci al babà
(04/12/2019 18:06)
io sono entrato prima della bassanini,oggi il corso concorso non lo farei se non come ripiego ,come ultima chance rispetto ad altri concorsi pubblici dove non dipendi dalle bizze del politico locale e dove ,avendo ciascuno proprio ufficio ,non sei soggetto alla concorrenza sleale di gente ,brava in sotterfugi e servilismo.Lavorare nei piccoli comuni poi è diventato un incubo ,il diretto contatto con gli amministratori ti porta a "sclerare" quando li vedi arrabbiati perchè la gente che incontrano per strada si lamenta o li vedi arrabbiati perchè agli adempimenti amministrativi e contabili preferiscono che il personale sia impegnato in lavori e contributi.
per post 15,46 (04/12/2019 17:41)
preferisco organizzatori convegni sulla legalità
daredevilthemanwithoutfear (04/12/2019 14:24)
Sinceramente un sindacato attento avrebbe dovuto puntare i piedi già ai tempi delle circolari Cimmino e quando con alcuni provvedimenti normativi si è svilito non solo la categoria ma il sistema stesso degli enti locali. Riforme contabili che alla fine hanno nuociuto a tutti, anche agli stessi Responsabili del Servizio Finanziario degli enti, figure che non si trovano in molte parti d`italia sia perchè non vi è disponbilità di nessuno a ricoprire tale figura, sia perchè gli amministratori vorrebbero che sia chi dicono loro e per cui difficilmente reperibile.
Ora è tardi per tutti. Difficile anche fare i concorsi negli enti. Con tutte le assunzioni sbloccate c`è il rischio che chi viene assunto adesso vincerà in concorso in altre PA dove si guadagna di più e vi sono compiti più chiari e quindi lascerà il lavoro per andare lì.
E` un sistema quello degli enti locali dove si è dato troppo potere alla politica locale. Avete mai provato a rivolgervi al Prefetto che non vuole mai intervenire se non a cose fatte?
(03/12/2019 15:46)
Quello che è mancato alla categoria è stato un sindacato di lotta tipo qualche cobas ,noi invece abbiamo come sindacato più forte quello che ha sempre dialogato con anci ,con congressi tenuti nei comuni del congresso anci,senza ottenere nulla.
nicolino macchiavellico (03/12/2019 15:41)
Con questo ultimo avviso ritengo che siamo alla frutta.
Tra qualche giorno sapremo quanti colleghi sono andati in pensione al 1 dicembre, ma tanto le sedi vacanti oramai vengono prese in convenzione con i comuni vicini, oppure comuni di 1A si convenzionano con enti di III classe proprio per carenza o per recuperare qualche decimale sulla spesa del personale ( perchè cominciano a mancare anche i funzionari preparati e questo è un qualcosa che ci coinvolge direttamente, visto che ci chiedono di supplire quantomeno per la firma, ma se manca chi spala la neve...).
Però vi invito a verificare tra i tanti comandi ed aspettative ve ne sono diverse, compreso qualche ex parlamentare e qualche ex sindaca, che stanno svolgendo funzioni da diregente presso il Ministero Interno o Prefetture...
Insomma, se si hanno le chiavi giuste, al Ministero Interno ci prendono visto che anche loro sono in carenza ed in previsioni di un enorme numero di pensionamenti da qui a tre anni hanno bandito concorso per carriera prefettizia.
Unc (03/12/2019 15:13)
Per me il sindacato doveva intervenire solo per contestare la scelta di prende 3 segretari attesa la proclamata,ma non da tutti riconosciuta,carenza.Se però inizi con il questionare sle mansioni da svolgere e sul trattamento economico ,fai trasparire il dubbio che prendere 3 segretari pur nella carenza,è aspetto marginale.Doveva essere il primo punto.
(03/12/2019 13:46)
Non credo che aspettative o mobilità siano mai state negate, anzi...
Basti vedere il numero di comandi ed accordi che ancora oggi supera il numero di quelli fissati con una vecchia delibera ex ages....e poi se non erro vi è una norma mai applicata ma vigente con la quale si prevede che comandi possono essere concessi massimo per tre anni, mentre alcuni sono in comando da un decennio...
nota fedir (03/12/2019 08:01)
su vighenzi c`è una nota di fedir che al quinto punto dice :
5 Infine corre l?obbligo di segnalare che, qualora si intendessero utilizzare i segretari in servizio negli enti, difficilmente tale esigenza si potrebbe conciliare con la situazione di carenza di segretari che ha indotto codesto Albo a negare aspettative e mobilità a colleghi a cui era stata prospettata un?opportunità di carriera migliore di quella oggi offerta negli enti locali. Una situazione sempre più gravosa anche a causa delle numerose ?circolari? dannose per la categorie e delle pressanti e quotidiane richieste di codesto Albo di coprire ?a scavalco? le sedi sprovviste di titolari.
vl (02/12/2019 09:33)
A)in effetti erano posti da destinare a disponibili in via prioritaria,ma probabilmente saranno appetibili da chi o è in difficoltà nel proprio comune oppure vuole avvicinarsi a Roma.
B) temo anche io che con l`iscrizione dei nuovi 200 o 300 all`albo si avranno forti difficoltà ad entrare nel mondo dei comuni in quanto oggi tanti piccoli comuni pagano per quota ,5000 - 10.000 o 15.000 euro all`anno nell`ambito di convenzioni di classe 4 o 3 con molti comuni(conosco comuni da 1500 abitanti con quote per il segretario di 5000 euro annuali in quanto il grosso dello stipendio se lo caricano i comuni più grandi).Al massimo ,se non trovano convenzioni,ricorrono a supplenza e la quota è sui 15000 lorde.
C)ormai il segretario sia ,che lavora in grandi comuni che in piccoli comuni ,deve adattarsi a tutto
D)infine non sottovaluterei nei piccoli comuni l`aumento di indennità sindacale fino a 1500 netti,da qualche parte il comunello da 200 o 500 abitanti dovrà trovarli questi soldi e non potendo licenziare l`unico dipendente ,chiederanno di pagar ancor meno il segretario
E)non vedo sconquassi nel sistema con i vari pensionamenti,si stanno riformulando convenzioni (magari aumentando di classe)con aggiunta di qualche altro comune o coinvolgendo nelle supplenze colleghi che normalmente non ne prendono.
nicolino macchiavellico (02/12/2019 08:54)
Vanno in pensione anche i dipendenti ex ages e, con estrema probabilità, vi è qualche collega che non vuole più lavorare in Comune. Tra le altre cose questa ricerca di tre segretari non è riservata neanche ai soli disponibili e già la dice lunga. Può anche essere che ci andrà qualche segretario cui stia scadendo il comando e che da decenni non lavora più in comune e quindi di fatto è inutilizzabile a tali scopi.
" Mettiamoci anche su questo una pietra sopra". Oramai chi va in pensione viene sostituito con una convenzione.
Il problema di fondo sarà quando saranno iscritti all`albo i vincitori del corso concorso. Voglio proprio vedere se gli stessi sindaci che volevano assumere i commercialisti li prenderanno o se nel frattempo si sono abituati con questo sistema attuale.
Ieri un collega tornato a lavoro da poco meno di un anno dopo un`esperienza al ministero, si è detto completamente sfiduciato, dicendo che oramai la figura è residuale e che i sindaci non vogliono proprio più spendere per una che ti dice se una cosa si possa fare o meno, essendo la legittimità dell`atto vista come una figura recessiva, ma che a loro serve soprattutto uno che si prenda le responsabilità e faccia un po` di tutto ( parliamo anche di comuni sopra i diecimila abitanti).
243 (01/12/2019 15:26)
questa ricerca di 3 segretari,unitamente ai 2 di cui si è detto in una prefettura del sud,aggiunti ai 160 disponibili e 80 comandati la dice lunga sul fatto che se c`è carenza è solo limitata ad alcune zone.2000 segretari sono sufficienti a reggere il sistema e questo perchè nei piccoli e medi comuni ormai le convenzioni sono a 3-4-5 comuni e chi ha solo due comuni in convenzione,ne tiene 1-2-3 in supplenza.Lo stesso avviene nei grandi comuni dove sono frequenti convenzioni a 2 o 3 grossi comuni.Stupisce il mutismo delle associazioni sindacali impegnate in corsi di formazione,convegni e inutilità varie ,quando abbiamo un contratto scaduto da 8 anni,crescente numero di sentenze sfavorevoli,aggravio di competenze e responsabilità anche in mansioni che nemmeno il vecchio segretario degli anni 70 svolgeva come l`economato.