IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 05/01/2020 alle ore 12:58
fatti di cronaca che fanno riflettere
5 GENNAIO 2020 di Ersilio Mattioni CORBETTA (MILANO) ? E? l?una e mezza di notte e una donna sta salendo sulla sua auto, parcheggiata in via Merano a Baranzate, piccolo comune dell?hinterland milanese. Una pattuglia dei Carabinieri, che passa proprio in quel momento, decide di svolgere un controllo di routine. La donna viene invitata a mostrare i documenti, dopodiché i militari procedono a una veloce perquisizione nella sua automobile, una Daihatsu Terios. La cocaina sotto il tappetino Sotto il teppettino di uno dei sedili i Carabinieri trovano circa 3 grammi di cocaina, già divisa in dosi. Una notizia di cronaca, come tante se ne sentono. Ma a renderla particolare è che quella donna si chiama ed è il comandante della Polizia locale di Quando i militari trovano la droga, chiedono a di seguirli in caserma. Qui si procede ad avvisare la Procura di e si notifica al capo dei vigili una denuncia per spaccio, anche se 3 grammi appaiono più compatibili con il consumo personale, che non è un reato. La difesa: ?E? stata incastrata? Ma di fronte a quella che sembra la classica flagranza di reato spunta la tesi del complotto. Secondo l?avvocato che difende la comandante, sarebbe stata incastrata. Durissimo il suo commento: ?Non ci difenderemo sostenendo l?uso personale. Vogliamo anzi che la Procura indaghi sul reale responsabile di questo colpo basso. La droga non è della comandante e qualcuno l?ha messa nella sua auto per incastrarla?. Poi l?avvocato regala una chiosa al vetriolo: ?Del resto ha molti nemici, anche tra i suoi ex colleghi vigili?. Il sindaco: ?Piena fiducia in lei? Anche il sindaco di , non ha dubbi: ?Sicuramente la comandante non c?entra nulla e siamo certi che la droga non fosse sua. Qualcuno ce l?ha messa e abbiamo fiducia nelle Forze dell?ordine e nella magistratura: indagheranno e scopriranno il reale colpevole. Chi conosce la comandante sa che non ha nulla a che fare con queste cose. Abbiamo piena fiducia in lei?. ----------------------------------------------------- tutto è possibile a mio avviso.

x 17.23 (06/01/2020 18:50)
la mentalità in certi casi è non di servire lo stato o l`ente locale,ma di sfruttare al meglio il proprio ufficio,il proprio potere per conseguire denaro ,incarichi e utilità varie .Chi ha questa mentalità accetta ogni compromesso,si inserisce in cricche e sodalizi e delle pratiche d`ufficio se ne frega salvo che ci sia un ritorno per le sue tasche.Il dato oggettivo è che è corruttibile per 10 euro l`impiegato che ne prende 1200 al mese come il mega dirigente che ne incassa 10 volte di più di stipendio e tende a raddoppiarlo con tresche e sodalizi vari.Certamente per una categoria che dovrebbe essere garante di legalità ,gli innumervoli episodi di malaffare ,ci consentono di affermare che legalità,trasparenza ,prevenzione corruzione sono solo argomenti teorici di convegni e seminari.
(06/01/2020 18:20)
Io avevo letto che le indagini si estendevano ad altri comuni come ho letto di una collega che sta chiedendo l `annullamento di un concorso in un comune limitrofo per varie irregolarità .
daredevilthemanwithoutfear (06/01/2020 17:23)
Mah...purtroppo le intercettazioni telefoniche sono inquietanti. Hanno fatto indagare la guardia di finanza anche per accertamenti patrimoniali credo. Ed anche il fatto che siano ancora in carcere da un mese vuol dire che gli indizi sono pesanti e malgrado il riesame andranno ai domiciliari solo se collaboreranno. Credo che vogliono allargare le indagini e capire se percepivano soldi anche sugli appalti. Ma le vicende di ordinaria corruzione sono quotidiane, come se la cosa pubblica fosse come qualcosa da depredare...
(06/01/2020 07:30)
Indipendentemente dal caso in questione ,redditi e patrimoni dei dirigenti e dipendenti devo essere pubblici e la finanza a campione deve fare controlli sulla proporzione tra redditi e tenore di vita.Certo vedere gente che guadagna 5000/6000 ,corrempere, farsi corrompere o organizzare sodalizi è pero sintomo che per certe persone anche avere un ottimo reddito da stipendio non esclude da illegalità.Sul caso in questione non escluderei nulla compreso il complotto ,oggi come oggi tutto è possibile nella vita lavorativa.
daredevilthemanwithoutfear (05/01/2020 21:35)
Le verità scomode sono altre e vanno pronunciate...oramai certi stipendi fanno ridere...ti chiedono di fare 50 ore pagate 36 settimanali anche nel pubblico, e chi ha il ruolo per arrotondare lo fa....lo fa il segretario comunale presidente di commissione di concorso, il consigliere che coordina....il segretario comunale che prende 100 euro per ritardare i protesti, l`impiegato che prende 50 euro per una autentica di firma che forse spetterebbe al notaio, l`impiegato dell`anagrafe che prende cinque euro per velocizzare un certificato, e non parliamo degli ospedalieri, o dei giudici di pace che caricano auto di ostriche e vini pregiati per ammorbidire sentenze, di responsabiliti UTC che rilasciavano permessi in zone con vincolo e presso la cui abitazione in sede di sequestro sono stati trovati 150.000 euro in contante...la prefetta che fa la cresta sulle fatture....e non parliamo della sanità... A parte la boutade sugli stipendi bassi, che contiene un fondo di verità, c`è comunque ovvero non puoi mettere a gestire procedimenti a rischio corruzione persone cui non viene sottoposto per legge ad un controllo a campione ( non esiguo) il patrimomio e che paghi non in maniera eccelsa, qui quello che emerge è la totale assenza di etica pubblica non solo dei politici ma dei presunti servitori dello Stato....oramai è diventato evanescente il rispetto di determinati valori che neanche 50 anni fa era insegnati a scuola.... Tutto questo è indice del fallimento dello Stato e dei valori di una civile convivenza......è in atto una vera politica predatoria attuata anche con sottili disquisizioni filosofiche.....