IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 13/01/2020 alle ore 11:30
mozione e proposte
DA VIGHENZI Discussione della mozione D'Alessandro, Fornaro, Macina, Melilli ed altri n. 1-00302 concernente iniziative urgenti volte a far fronte alla rilevante carenza di segretari comunali, anche tramite un'efficace semplificazione e accelerazione delle procedure selettive 0:00:3516:23Presidente, annuncio della presentazione delle mozioni Iezzi ed altri n. 1-00306, Ruffini ed altri n. 1-00309 e Lollobrigida ed altri n. 1-00310 Discussione sulle linee generali 0:13:4216:24Camillo D'Alessandro (IV), illustra la sua mozione n. 1-00302 0:05:5916:37Matteo Luigi Bianchi (LEGA), illustra la mozione Iezzi ed altri n. 1-00306 0:09:2116:43Alessandro Battilocchio (FI), illustra la mozione Ruffini ed altri n. 1-00309 0:11:3616:53Walter Rizzetto (FDI), illustra la mozione Lollobrigida ed altri n. 1-00310 0:03:4917:04Francesco Berti (M5S) 0:05:5617:08Salvatore Deidda (FDI) 0:11:2417:14Enrico Borghi (PD) Intervento del Governo 0:05:4617:25Achille Variati, sottosegretario per l'interno IN PRATICA TUTTI I PARTITI VOGLIONO RISOLVERE LA QUESTIONE. A MIO AVVISO ,anche in relazione a precedenti proposte apparse su questo sito,PER TUTELARE TUTTA LA CATEGORIA E NON SONO I GENERALONI OCCORREREBBE UNA NORMA DEL GENERE NEI COMUNI SEDE VACANTE ,IL SINDACO PUO' UTILIZZARE IL VICESEGRETARIO O ALTRO FUNZIONARIO DI CATEGORIA D LAUREATO IN DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE E CON ALMENO 10 ANNI DI SERVIZIO IN CATEGORIA D ,A CONDIZIONE CHE LA SEDE SIA VACANTE DA ALMENO UN ANNO ,RISULTINO ANDATI DESERTI DUE AVVISI DI PUBBLICAZIONE DI SEDE VACANTE E NESSUN SEGRETARIO SIA INTERESSATO AD ASSUMERE LA TITOLARITA' DELLA SEDE. LA NORMA NON E ' APPLICABILE IN CASO DI

ahahahahah (15/01/2020 10:25)
un risultato è raggiunto
(14/01/2020 21:33)
Hanno previsto anche di dare subito glu arretrati al collega pensionato forumista.
sembra di si (14/01/2020 21:26)
ma non ho visto note ufficiali
(14/01/2020 20:52)
Ma poi la mozione è stata votata? E se si, con che esito?
243 (14/01/2020 18:06)
oggi si vuole negli uffici ,apicali fiduciari a tempo determinato .Responsabili delle scelte altrui e da scaricare al momento opportuno .Molti bramano di entrare nella categoria atteso che spesso vivono a contatto con gente che porta a casa tranquillamente somme da presidente della regione o della repubblica...molti bramano di uscirne stufi di una concezione dell`ente pubblico e della figura ben diversa da quella appresa sui libri e che si proclama nel corso "inutili passerelle convegnistiche"
nicolino macchiavellico (14/01/2020 14:58)
Nessuno sa come muoversi. Ma non è solo un problema dei segretari. Altro casino da più di dieci anni è all`agenzia delle entrate per la questione dirigenti. Tra ricatti sindacali ed incapacità decisionale ci sono procedure bloccate da dieci anni e quelle nuove stentano sempre a partire. Pare che dappertutto si debba cercare un apicale a " tempo" investito delle funzioni dirigenziali se gradito. Aver vinto un concorso ti qualifica di fatto nella categoria degli appestati. Anche in magistratura chi non fa parte del mainstream viene messo in un angolo. Sono tempi duri per tutti. Attendiamo la fine di questo strazio che avverrà molto prima di quanto ci aspettiamo...
accettare passivamente (14/01/2020 08:25)
quello che mi da fastidio è sentire dagli onorevoli (probabilmente male informati )che ci sono migliaia di sedi vacanti senza che le organizzazzioni sindacali facciano qualcosa per evidenziare che mai e poi mai comunelli da 200 o 500 o 1000 abitanti ampiamente presenti in piemonte,lombardia,lazio e abruzzo (ma forse anche in altre regioni)non prenderanno mai un segretario a tempo pieno o almeno al 50 per cento.Per questi comuni vanno proposte soluzioni come la costituzione anche d`ufficio di convenzioni tra piccoli sede vacante .Tali soluzioni,capisco non verranno mai proposte per due motivi : la contrarietà dei sindaci che reclamano l`assenza di segretari ma sicuramente sarebbero restii a convenzioni create d`ufficio. finirebbe la pacchia di sedi vacanti di microcomuni che assicurano lauti compensi ,fino a 700 euro netti,ai professionisti del ramo solo per firmare gli atti altrui e andare nei comuni una volta ogni tanto. Che dire poi del fatto sicuramente anomalo per cui le supplenze si concentrano in pochi soggetti mentre altri non ne hanno neanche una anche in sedi di interesse? E` solo il sintomo che non mancano segretari ,mancano segretari graditi ai sindaci.
243 (13/01/2020 19:21)
HO SEGUITO ALCUNI INTERVENTI non male quello di fratelli d`italia (segretari vanno pagati dal ministero,figura centrale,accelerazione concorsi),5 stelle e ,stranamente Pd(no a soluzioni demagogiche e affrettate e puntare su aggregazioni dei comuni per sedi di segreteria ) Mi pare che il tutto si riassuma nell`intervento del sottosegretario ossia affrontare il problema con occhi strabici...un occhio deve guardare a risolvere il problema immediato ,l`altro in prospettiva con la riforma del tuel. Dissento comunque sui numeri ,parlare di 2000 sedi vacanti non è giusto in quanto come è noto tantissimi microcomuni non potranno mai avere un segretario non a tempo pieno ma neanche per 1/2 o 1/4- Forse bisogna adottare misure transitorie per i comuni sotto i 1000 prevedendo la delega del segretario al funzionario D a verbalizzare giunte ed eventualmente consigli e commissioni elettorali e pubblicare delibere e simili .Il segretario potrebbe poi convalidare o vistare in via successiva gli atti in funzione di controllo
243 (13/01/2020 19:20)
HO SEGUITO ALCUNI INTERVENTI non male quello di fratelli d`italia (segretari vanno pagati dal ministero,figura centrale,accelerazione concorsi),5 stelle e ,stranamente Pd(no a soluzioni demagogiche e affrettate e puntare su aggregazioni dei comuni per sedi di segreteria ) Mi pare che il tutto si riassuma nell`intervento del sottosegretario ossia affrontare il problema con occhi strabici...un occhio deve guardare a risolvere il problema immediato ,l`altro in prospettiva con la riforma del tuel. Dissento comunque sui numeri ,parlare di 2000 sedi vacanti non è giusto in quanto come è noto tantissimi microcomuni non potranno mai avere un segretario non a tempo pieno ma neanche per 1/2 o 1/4- Forse bisogna adottare misure transitorie per i comuni sotto i 1000 prevedendo la delega del segretario al funzionario D a verbalizzare giunte ed eventualmente consigli e commissioni elettorali e pubblicare delibere e simili .Il segretario potrebbe poi convalidare o vistare in via successiva gli atti in funzione di controllo
Effedi (13/01/2020 18:00)
Il problema si risolve solo se mettono mani al testo unico.prevedano un apucale fiduciario in ogni comune con certi requisiti e ai segretari diano la possibilità di transitare in altre p.a. e per quelli ai quali mancano 3 o 5 anni di prepensionarsi .Si risolve tutto invece di una continua messa in discussione e che trasprenza,controlli ,garanzia di legalità siano anche sostanzialmente messe da parte e abrogate.Mi chiedo è stata parlamentarizzata la questione,le ooss cosafanno,dormoni ???
daredevilthemanwithoutfear (13/01/2020 17:37)
Credo che lo spirito delle proposte sia proprio quello di eliminarci, altro che transitorietà. Se passano le ultime proposte il concorso in atto e quello autorizzato sarà vanificato. Anche perchè dove si faranno le ossa professionalmente i vincitori del COA6 se non partendo dai piccoli comuni?