SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: 243 il 15/01/2020 alle ore 17:44
l'ottimo intervento dell 'on Dieni
Premier).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto la deputata Dieni. Ne ha facoltà.
FEDERICA DIENI (M5S). Grazie, Presidente. Sono soddisfatta che oggi finalmente in quest'Aula si affronti la problematica dei segretari comunali, una problematica che sembrerebbe condivisibile da parte di tutti i gruppi politici affrontare in questa maniera, con questa mozione unitaria; e direi finalmente, perché bisogna sottolineare come l'impegno nostro, del MoVimento 5 Stelle, mio personale, già dalla scorsa legislatura in questo senso c'è stato e lo dimostra la proposta di legge depositata già dalla scorsa legislatura e che adesso porta il numero 856, proprio a mia prima firma, per cercare di risolvere l'annosa questione dei segretari comunali e provinciali, non soltanto affrontando l'emergenza ma soprattutto cercando di fare una riforma organica che potesse dare maggiore forza e incisività a questo ruolo che è stato definito da tutti presidio di legalità all'interno dei comuni, appunto di quel soggetto che è a capo dell'amministrazione all'interno dei comuni che è ovviamente indispensabile per il funzionamento degli stessi.
Basti pensare, ad esempio, come il segretario comunale intervenga nei bandi di gara e negli appalti pubblici e il legislatore in questi anni si è dimostrato molto attento e ha modificato molto spesso queste normative. E i segretari comunali hanno l'importante compito di aggiornarsi ed essere sempre pronti a interpretare al meglio le norme che noi stabiliamo.
Però, bisogna dire che la scorsa legislatura si è caratterizzata con un tentativo dell'allora maggioranza di abolire la figura dei segretari comunali, nonostante poi ovviamente per fortuna questo percorso si sia arrestato e vi sia stata la nostra opposizione.
Noi oggi approfittiamo di questa circostanza proprio invece per ribadire la centralità di tale funzione, per sottolineare purtroppo che via via negli anni, a partire soprattutto dal 2010 in poi, soprattutto per il blocco delle assunzioni, per il turnover che non è stato più messo in piedi e soprattutto per i pensionamenti che ci sono stati e che ci saranno, questo è un comparto purtroppo in crisi. Ci sono enti locali in alcune regioni che hanno una indisponibilità dei segretari comunali per oltre il 50 per cento. Stiamo parlando di oltre 1.400 sedi vacanti, e si tratta soprattutto di enti locali piccoli, quindi piccolissimi comuni che non hanno la possibilità di utilizzare queste figure.
Noi che cosa abbiamo proposto? Dobbiamo dirlo e dobbiamo sottolinearlo: un concorso, il ?Coa 7?, che è stato bandito ed è stato posto in essere da questo Governo che prevede l'assunzione di 171 nuovi segretari comunali. Ovviamente è poca roba, lo sappiamo, ne siamo consapevoli: è un primo passo per cercare di sbloccare questa situazione sapendo anche che il ?Coa 6? è in dirittura d'arrivo e prevede l'assunzione di altre 294 unità.
Vogliamo ovviamente superare l'emergenza e con questa mozione? Scusi, Presidente, non riesco a continuare per questo brusio che c'è in Aula? capisco che siamo tutti?
PRESIDENTE. Colleghi, anche se siamo all'ultima dichiarazione di voto e, quindi, immagino che siate ansiosi di procedere con la votazione della mozione in esame, dovete usare la cortesia di fare silenzio - prestare attenzione è facoltativo - ma fare silenzio per consentire alla deputata Dieni di completare la propria dichiarazione di voto. Ci siamo? Colleghi!
FEDERICA DIENI (M5S). Grazie, Presidente, perché è un argomento che penso interessi tutti perché i nostri enti locali sono molto in difficoltà e hanno bisogno della figura dei segretari comunali che ovviamente mancano, come ho detto prima.
Stiamo parlando di 1.400 sedi vacanti, soprattutto di quei piccoli comuni che sono disagiati e non sono ovviamente nelle scelte dei segretari comunali prioritariamente e, quindi, ciò che noi ci proponiamo di fare è di superare l'emergenza. Come vogliamo farlo? Vogliamo farlo soprattutto ponendo fermo un principio: noi crediamo che il percorso della pubblica amministrazione sia un percorso netto che venga portato avanti con il rispetto della Costituzione. Nella pubblica amministrazione si entra soltanto tramite concorso ed è per questo che noi vogliamo temporaneamente e finché dura l'urgenza, consegnare ruoli di reggenza a quei dipendenti della pubblica amministrazione, quindi i dipendenti interni che abbiano i requisiti per partecipare al concorso?
PRESIDENTE. Chiedo scusa, deputata Dieni.
FEDERICA DIENI (M5S). Sì, però così?
PRESIDENTE. Riproviamo. Il tempo è stato ovviamente bloccato, quindi sia serena e aspettiamo che i colleghi decidano di essere educati nei confronti non solo suoi ma di tutta l'Aula. Prego.
FEDERICA DIENI (M5S). Grazie, Presidente, visto che stavo dicendo quali sono le proposte che facciamo al Governo con questa mozione, e penso che sia importante che si sappia quali siano e quindi le voglio un po' illustrare in quest'Aula.
Allora, vogliamo dare forza al concorso pubblico, quindi tutti quei dipendenti interni della pubblica amministrazione, in questo caso degli enti locali, che abbiano i requisiti per partecipare al concorso per segretari comunali, possano temporaneamente avere la reggenza all'interno dei comuni. Tutto ciò che viene fatto viene fatto con personale interno e ci tengo a sottolinearlo: quindi, senza affidare questo a city manager, persone esterne che non sono sempre più preparate (anzi, molto spesso non è così) dei nostri dipendenti pubblici, dei nostri dirigenti pubblici. Quindi, dare questa possibilità anche a coloro i quali abbiano espletato il ruolo di vice segretario comunale. In questo caso, superare l'emergenza semplificando e migliorando le procedure di selezione, quindi semplificando i concorsi, facendo in modo che si svolgano in tempi più celeri e velocizzando quindi le prove selettive. Infatti, per esempio vediamo con il ?Coa 6? che è un procedimento che si è sviluppato in moltissimi anni e ciò ovviamente non è funzionale a quello per cui serve ovviamente un concorso, ossia mettere personale nuovo all'interno della pubblica amministrazione in questo caso degli enti locali e, quindi, ovviamente sopperire a tali mancanze di personale che negli anni si sono ripresentate.
Al tempo stesso, che cosa sottolineiamo? Che molto spesso per gli enti piccoli, per i comuni molto piccoli è difficile sostenere il costo dello stipendio di questi segretari comunali. Quindi, in questo caso impegniamo il Governo a farsi carico di elargire con risorse statali le retribuzioni di questi segretari comunali, quindi farci carico noi purtroppo di inefficienze economiche comunali che non sono da imputare ai piccoli comuni. Al tempo stesso, assumere tutte le iniziative volte a potenziare gli organici dei segretari comunali, prevedendo quindi al contempo che, dove esista un segretario titolare, i vicesegretari comunali operino in costante raccordo con i soggetti titolari.
Questi sono gli impegni che noi, in quest'Aula, stiamo per approvare, perché è una mozione unitaria. Io esprimo il parere favorevole del MoVimento 5 Stelle, sapendo che questo è un modo per superare l'emergenza, quindi è l'urgenza; però si deve mettere mano seriamente a questo complesso meccanismo di selezione, e quindi magari ripensare anche i meccanismi di nomina dei segretari comunali: spesso, essendo scelti dall'organo politico, magari non possono operare con tutta quella tranquillità che, mi hanno fatto presente, potrebbero avere se invece la nomina fosse effettuata altrimenti. Potrebbe, quindi, essere magari un'occasione utile per aprire il dibattito in questo senso, anche all'interno delle Commissioni, ed iniziare un percorso che assicuri loro la maggiore possibilità e libertà di movimento e l'indipendenza che è necessaria, affinché possano essere quel presidio di legalità che è indispensabile ai nostri comuni. Annuncio quindi il voto favorevole del MoVimento 5 Stelle alla mozione unitaria (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Sono così esaurite le dichiarazioni di voto.
e questi sono quelli che ci difendono (15/01/2020 19:20)
e gli altri?