IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: Nicholas il 24/01/2020 alle ore 17:16
La legge morale dentro di me, non dei giustizialisti
Sosteneva Immanuel Kant, ed aveva ragione. La legge morale non ha bisogno di farsi pubblicità sui giornali per alimentare falsi miti, non necessita di convegni farlocchi, non è aiutata dal cinismo e dalla cattiveria di prendersela con qualche poveraccio. Forti con i deboli e deboli, e servili, con chi deve paraculare nella rincorsa alla propria infelicità. I processi si fanno nelle aule di giustizia, non sui mass media. E alla fine chi ha peccato di cattiveria, ambizione e falso giustizialismo deve provare la legge del contrappasso. Prosit. Un concetto di carattere generale che tutti dovremmo seguire.

molto importante (28/01/2020 18:17)
potenziare la formazione con tanti corsi sulla legalità e l`anticorruzione, fare dibattiti e confronti, fare informazione e pubblicare documenti sui social. E fare formazione sui procedimenti disciplinari, visto che in tantissimi casi li SBAGLIANO. E in questi casi se ne risponde.
Frecce tricolori (26/01/2020 09:14)
Il polpo va mangiato nel suo brodo, lasciateli così nello squallore e nell`aridità. Gli parlano tutti alle spalle, dipendenti, amministratori, chat di watsapp. Dategli un microfono perché non sanno leggere e scrivere
(26/01/2020 08:20)
Nella categoria vedo solo anarchia,carrierismi,servilismo e accaparramento di sedi specialmente supplenze.Ingordigia mai vista.
C`è gente che dentro e fuori ha bruttezza (25/01/2020 21:18)
Non la legge morale
bisogna evitare (24/01/2020 23:40)
di fregare la sede ai colleghi in maniera ignobile. Certe cose a livello umano e morale non sono delle belle cose. Quando poi ti arrivano delle tranvate sui denti ahia che dolore!!! Io quell`assessore lo adoro.
enigmatici (24/01/2020 21:50)
non si capisce nulla ,uno parla di una cosa,l`altro parla di altro .Troppo enigmatici per i segretari terra terra non presenzialisti e passarellisti.
dedicato ai giuristi della Scuola Radio Elettra (24/01/2020 20:52)
in effetti non ci si ricorda della presunzione di innocenza, dell`equo processo, dei sentimenti di umanità, della prudenza che bisogna avere in questi casi. Tra l`altro una persona destinataria di provvedimenti, che poi viene assolta, può rivalersi nei confronti di chi lo ha messo alla gogna ingiustamente.