IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 06/02/2020 alle ore 15:51
Quesito
Gentilissimi Colleghi ho una domanda da sottoporvi: Per chi ricade col metodo contributivo i servizi resi a scavalco sono utili ai fini pensionistici? Cioè integrano l'assegno pensionistico? Dal mio estratto conto contributivo a fianco dei servizi a scavalc ricorre misura 0 (zero) il che significherebbe che tali servizi non sono utili ai fini pensionistici ovvero non aumentano il futuro assegno della.pensione. Grazie a chi vorrà rispondermi

uno che è in pensione (07/02/2020 22:34)
i servizi resi a scavalco sono valutabili e rientrano nella quota b di pensione,SOLAMENTE A DECORRERE DALL`1.1.1996.te lo assicuropeche` ci sono già passato.....depone,in tal senso,il mio decreto di pensione...spero di esserti stato utile....
(07/02/2020 12:26)
ma bisogna validare anche gli scavalchi oltre ai servizi resi nei Comuni principali?
(07/02/2020 11:17)
ma prima di postare ,accertatevi no ? ormai con il metodo retributivo non c`è più nessuno segertario,quindi tutti gli scavalchi fatti conterebbero .
(07/02/2020 10:49)
Colleghi carissimi, poiché la situazione mi aveva destato una certa preoccupazione sono andato direttamente all`INPS a chiedere informazioni ed ho avuto la fortuna di parlare con una impiegata che elabora direttamente le pensioni. Ebbene mi ha assicurato che tutti i contributi (anche quelli versati per incarichi a scavalco) concorrono a determinare la pensione senza decurtazioni di sorta. Quindi più contributi si versano (a qualsiasi titolo) più cresce la pensione. La misura zero ha un altro significato me lo ha spiegato ma è una questione un po` tecnica che non sono in grado di replicarvi. Ovviamente questo riguarda i lavoratori col metodo contributivo e quello misto. Finalmente una bella notizia!! Auguri a tutti e buoni scavalchi
(07/02/2020 10:08)
io ho controllato i miei compensi a scavalco, i contributi sono stati versati. Ma se non concorrono alla pensione dove vanno a finire? Qualcuno ha un riferimento giuridico, documentazione in proposito?
mannaggia (07/02/2020 09:04)
mannaggia e io che pensavo che i soldi che ho preso nelle mie innumerevoli supplenze(ne ho avute contemporaneamente diverse e per diversi anni ) mi venissero conteggiate ai fini pensionistici!!!siete sicuri ???
(06/02/2020 21:00)
Preciso che la misura è superiore a zero e quindi genera pensione soltanto per i compensi percepiti come segretario titolare. Ma è mai possibile che versiano contributi previdenziali e non ce li riconoscono al momento della pensione?
(06/02/2020 20:51)
Misura 0 (zero) significa che non concorrono alla pensione. Controllate la vs posizione e vedrete che vi risulterà lo stesso. Sarebbe una bella fregatura
(06/02/2020 20:50)
I contributi sono stati versati e ciò risulta dal prospetto INPS ma la misura dà 0 e questo riguarda tutti gli scavalchi nei vari enti fatti in 20 anni di servizio. Quindi sembrerebbe che quei contributi versati non me li ritroverò nella pensione
(06/02/2020 18:48)
scusa ma il cedolino non te lo davano .Dal cedolino potevi riscontrare se ti pagavano pure i contributi .Comunque ,se non te li hanno pagato ,agisci legalmente ,prima una bella r.r. con destinatari sindaco e ragioniere ,che evita prescrizioni ,poi tramite avvocato.
(06/02/2020 18:05)
ben a sapersi, che per "risparmiare" molti ragionieri omettono di versare in caso di scavalco. Trattasi di comportamento fraudolento, passibile di denuncia
(06/02/2020 17:05)
In teoria sono retribuzioni a tutti gli effetti. Forse i ragionieri dei vari comuni, per risparmiare, non ti hanno versato i contributi. Ad esempio ho scoperto che in uno dei Comuni dove lavoravo, per risparmiare non hanno mai versato i contributi agli LSU per le integrazioni orarie che svolgevano a carico dell`ente.