IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 07/02/2020 alle ore 11:34
emendamento
Leggo su un giornale che è passato questo emendamento :Le spese sostenute daglienti locali sotto i 5.000 abitanti per la gestione dei segretari comunali sono acarico del bilancio dello Stato. Ma non si parla di retribuzione dei segretari .Forse si riferiscono alle spese ex ages per i quali i comuni subiscono una decurtazione ?

(10/02/2020 09:35)
Si limeterà ad una piccola somma, non credo più di 5000 euro a Comune e nel solo caso assumano un segretario, credo riferito a chi uscirà dal nuovo corso concorso, altrimenti rimarranno dei semplici iscritti. Ma poi questo emendamento se andasse oltre i neoassunti dovrebbe avere come effetto quello di far scomparire l`istituto della disponibilità...
(09/02/2020 21:45)
Ma mi chiedo i segretari non lavorano per i comuni ?Dove sta il fondamento di un accollo da parte dello stato ? Un accollo totale o parziale sarebbe ammissibile in caso di nomina statale e/i limitatamente alle funzioni svolte per lo stato come commissioni elettorali ,prevenzione corruzione e simili.Sembra che il problema dei piccoli comuni sia la quota parte delli stipendio del segretario ,non il proliferare di p.o. e l ` incremento costante delle relative indennità.Purtroppo i sindacati non hanno mai rappresentato queste cose occupandosi solo di rogito e di inutili regole deontologiche.
fr (08/02/2020 10:48)
nulla di nulla pare...
Effe (07/02/2020 20:04)
Quando in un decalogo scrivi massimo tre supplenze salvo casi eccezionali ,hai capito e compreso tutto.invece di lottare per una razionale distribuzione delle supplenze,per consentire a chi vuol far carriera di accedere a sedi vacanti di classe superiore,invece di esortare a costituire convenzioni tra piccoli comuni sede vacante o utilizzare al meglii i disponibili,si accetta la possibilità di 3 supplenze e oltre ,in casi eccezionali esaltando indirettamente la fiduciarieta degli incarichi
Dott.ssa Giulia D?Este (07/02/2020 19:43)
Nel 1990 la finanza comunale era quasi tutta derivata dal bilancio dello Stato. Non solo lo stipendio dei Segretari era perciò indirettamente sostenuto dallo Stato, ma anche gli stipendi dei dipendenti comunali. Nel 1991 fu introdotta l?ISI (Imposta Straordinaria sugli Immobili), che doveva appunto essere straordinaria! L?anno dopo 1992 fu introdotta l?ICI e da lì partì tutto.... All?imposizione nazionale, si sommò l?imposizione locale, con notevole aggravio sui contribuenti. La nascita dell?Europa della Finanza, l?introduzione dell?Euro hanno ancor più aggravato le cose e chi è rimasto con il cerino in mano è proprio il ruolo del Segretario Comunale, visto come un peso inutile sui sempre più striminziti bilanci comunali... la corsa alle convenzioni, agli scavalchi per spendere il meno che si poteva per questa figura, divenuta particolarmente scomoda ed invisa, specie se percepita come limite alle mani libere della politica, hanno ancor di più aggravato le cose. Leggere Fedir e la sua ricetta etica per una categoria ormai lacerata da problemi di ogni tipo, non può che apparire grottesco...I Sindacati hanno perso ogni ragione di esistere e sono solo comodi a servire interessi di bottega per pochi accoliti. La Finanza ha purtroppo corroso le Istituzioni e la Corte Costituzionale ha contribuito a servire logiche di Partito e non certo il diritto, sancendo la legittimità dello spoil system che non può che portare alla guerra fratricida tra noi.... La serva serve finché serve, poi si vedrà... Ormai è inutile preoccuparsi del futuro di una categoria morta nei fatti. Ai pochi amici che ancora considero tali, oltre che colleghi, auguro ogni bene, perché del doman non c?è certezza e per quanto mi riguarda coglierò ogni occasione che la vita mi offrirà e penserò egoisticamente solo a me stessa, cosa che consiglio di fare anche a voi💋
243 (07/02/2020 18:08)
tutte chiacchiere e alibi,a parte forse alcuni piccoli comuni del sud e del centro,la maggiorparte dei piccoli comuni ha convenzioni a 3 o 4 comuni o 5 comuni e le quote a carico dei bilanci comunali sono nell`ordine di 20000-25000 euro in media a comune .So che ci sono comuni da 1000 -1500 abitanti in convenzione a 5 o 6 comuni,di cui uno o due grossi ,che pagano 5000 o 10000 euro annui,il costo del segretario ,spesso è un alibi ,uno strumento di pressione per eliminare la figura a favore di una maggiore fiduciarietà che un dipendente interno,un 110 o un libero professionista possono assicurare. In fin dei conti è la conseguenza della presenza nei piccoli comuni di diverse p.o. che pesano anche 60000 -65000 euro lorde ma che essendo paesani o simili ,sono spesso intoccabili e per i quali ,i costi non creano problemi al bilancio comunale. Prima del 1997 il comune piccolo aveva come discreto costo a carico del bilancio quello del segretario(allora un segretario in convenzione di piccolo comune prendeva 2.200.000 lire ,oggi sul bilancio del piccolo comune gravano da 2 a 5 p.o. da 50.000/60000 euro lorde.
non illudetevi (07/02/2020 17:15)
non c`è copertura finanziaria per pagare, a carico dello stato, gli stipendi dei segretari
vl (07/02/2020 13:36)
figurarsi che lo stato si carica lo stipendio di almeno 1000 segretari al massimo daranno dei contributi o più probabilmente elimineranno la riduzione spesa ex ages
(07/02/2020 13:31)
certo, aspetta e spera. Tutte chiacchiere
(07/02/2020 12:28)
penso che i sindaci volevano invece che le retribuzioni dei segretari dei piccoli comuni andassero sul bilancio statale....
(07/02/2020 12:24)
Evidentemente si tratterà di quelle spese, anche perchè credo che ne abbiano parecchi di soldini da parte non utilizzati, infatti i disponibili fanno tutti reggenze e vengono rimborsati. Si permettono il lusso di pagare 7, a breve altri 3 ( con il bando oramai terminato e si aspettano le accettazioni da parte dei prescelti) e quindi complessivamente 10 segretari a carico della ex ages che al lordo a regime costeranno quasi un milione di euro l`anno.....