SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 21/02/2020 alle ore 08:54
lettera prefetto di sondrio a ministero
ho letto la lettera del prefetto al ministero pubblicata su vighenzi.Sicuramente è importante che la spesa del segretario sia eliminata dalle spese del personale .Mi chiedo se e come mai i segretari presenti non abbiano richiesto anche una migliore distribuzione delle supplenze dato che leggo la presenza di colleghi con 14 supplenze.Io credo che nelle sedi vacanti ,deve essere la ex ages(in questo caso prefettura milano) ad indicare i supplenti e non i sindaci,altrimenti avremo i fenomeni di concentrazione noti che non vanno a beneficio dei comuni. Fenomeni dovuti al fatto che sono i sindaci a concentrare le supplenze in capo allo stesso soggetto
il sindacato più attivo negli ultimi tempi ha proposte in merito ?Ritiene che si possa continuare con un sistema di supplenti scelti dai sindaci che concentra 5-10 o 15 supplenze in capo agli stessi segretari o è opportuno stabilire un limite alle supplenze e chiedere ai segretari se si è interessati a supplenze e in mancanza al vicesegretario o funzioanrio del comune titolato.?Personalmente ritengo che per un comune sia meglio avvalersi di un vicesegretario titolato che non di un segretario che abbia 20 comuni !!!
243 (21/02/2020 18:56)
intendevo3/5 supplenze ma sol perchè c`è gente che viaggia già sulle dieci supplenze e ridurle sarebbe difficile.Credo che già 3 supplenze se non si vuole rendere la figura ancor più marginale .
243 (21/02/2020 18:53)
la concentrazione di supplenze si trova in effetti in lombardia e piemonte ,nulla mi risulta che unscp e fedir abbiamo fatto per evitare che i sindaci concentrino le supplenze in capo agli stessi soggetti.Prima le convenzioni anomale ora le supplenze anomale Continuate cosi ,invece di proporre soluzioni .Rotazione supplenze e massimo 3 7 5 supplenze e interpelli per sedi vacanti .La penso come qualche collega DIMETTETEVI .
Dott.ssa Giulia D?Este (21/02/2020 12:35)
Che strana coincidenza, i nostri pseudo rappresentanti sindacali UNSCP e Fedir lavorano in Regione Lombardia....
(21/02/2020 10:50)
ci sono colleghi specialisti in supplenze .Credi che questi colleghi lasceranno spazio ai nuovi iscritti ? In fin dei conti molti avevano l`indennità di direzione che hanno perso e prendere una o due o tre supplenze è il modo per mantenere lo stipeedio che si aveva con la direzione anche nel comunello di 1000 abitanti .Dubito ,se hai un rapporto consolidato anche come supplente con il sindaco ti terranno anche perchè magari sei una persona che vive sul territorio mentre il neo iscritto ,se lo nomini sta un anno e poi va via.MOlti vanno in pensione molti fuggono ma io credo che 2000 segretari sono sufficienti a garantire il sistema anche attraverso maxiconvenzioni che ci saranno con la riparametrazione delle convenzioni e con le supplenze.Si va via anche perchè devi sopperire alle mancanze di organico e magari in comuni di 10.000 o 20.000 abitanti ,ti trovi a fare il responsabile finanziario in un periodo dove questo ruolo è alquanto rischioso.Addirittura ci sono casi di segretario nominato economo .
nicolino macchiavellico (21/02/2020 10:18)
Tutti questi appelli sulla carenza, quando anche dal testo degli appelli medesimi si comprende benissimo che il problema sono gli stipendi dei segretari.....e che in ogni caso anche i vice segretari sono stati capaci di far inserire un comma che prevede il loro consenso a svolgere le funzioni di vice segretario senza rimborso economico.
A questo aggiungi che ogni settimana qualche collega lascia la categoria o per pensionamento o per mobilità.
Tutti vogliono andarsene e nessuno vuole fare questo lavoro, eccetto chi sta svolgendo il concorso ed un lavoro non lo ha ancora.
Insomma uno stato di crisi certificata, ma che al momento si preferisce affrontarlo allungando l`agonia di altri due/tre anni con provvedimenti tampone.
L`unico modo per risolvere la carenza era quello di assumere mille segretari, ma assumerli vuol dire metterli in servizio e non iscriverli all`albo. Poi riempire tutti i vuoti delle classi alte.
Ma questo voleva dire abolire la nomina fiduciaria. E questo non si farà mai. Però in questo momento stanno esplodendo tutte le contraddizioni della nomina fiduciaria su di una platea di dipendenti pubblici. Nomina che funziona quando la platea dove scegliere è ampia, ma che non funziona più quando quella platea si riduce drasticamente e per di più squilibrata sul territorio.