IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 07/04/2020 alle ore 09:01
ordinanze,acquisto mascherini e profili di responsabilità
oliveri da vighenzi. L'emergenza coronavirus non è più forte della tentazione di ottenere una facile ribalta sui media. Molti amministratori locali hanno capito che la carenza di mascherine "fa notizia" e quindi si sono buttati a capofitto nell'impresa di comprarle sul mercato, per poi consegnarle all'intera cittadinanza. Le possibilità di ottenere titoloni sui giornali sono elevate, anche se ordinanze regionali hanno rubato la ribalta nazionale: ma, almeno la stampa locale potrà dare lustro alla scelta. Questo modo di intendere l'amministrazione locale è l'ennesima conferma della necessità di rivedere tantissimo in profondità l'ordinamento locale e l'assetto delle competenze. Che un comune si metta ad acquistare mascherine per consegnarle alla popolazione è un'evidente sperpero di denaro pubblico. Un conto è intervenire per comperare i presìdi sanitari per i propri dipendenti e per persone in particolari condizioni di disagio. Nessuna competenza sorregge simile acquisto, se rivolto alla popolazione amministrata. La consapevolezza di questa evidente illegittimità, spesso rimarcata dai segretari comunali e dai responsabili della ragioneria, sta da qualche giorno conducendo alcuni sindaci, sorretti purtroppo da altrettanti segretari e funzionari, alla soluzione più illegittima possibile, segno appunto di uno sviamento clamoroso e non più ulteriormente tollerabile delle competenze: un'ordinanza contingibile ed urgente, con la quale ordinare alla popolazione di portare la mascherina e, dunque, agli uffici di acquistarle. Un'illegittimità all'ennsima potenza. Ordinanze simili sono frontalmente contrarie molteplici fattori di merito e di legittimità: 1. se il comune acquistasse presìdi sanitari certificati, li sottrarrebbe al servizio sanitario: come si potrebbe giustificare simile scelta, sul piano tecnico e, soprattutto, etico?; 2. se il comune acquistasse mascherine "fai d te", quelle, insomma, che non richiedono certificazioni tecniche e, quindi, non rientranti tra quelle chirurgiche, farebbe un acquisto del tutto inutile: basterebbe, infatti, qualsiasi sciarpa o fasciacollo, come del resto ha ammesso la molto criticata ordinanza della regione Lombardia; 3. nessun sindaco dispone del potere di imporre l'utilizzo delle mascherine: lo impedisce, chiaro e tondo, l'articolo 3, comma 2, del d.l. 19/2020: " I Sindaci non possono adottare, a pena di inefficacia, ordinanze contingibili e urgenti dirette a fronteggiare l'emergenza in contrasto con le misure statali, nè eccedendo i limiti di oggetto cui al comma 1". Nessuna norma statale prevede l'acquisto di mascherine, sicchè un'ordinanza simile sarebbe in contrasto; nè nessuna norma statale ha previsto che si finanzino con risorse pubbliche acquisti destinati a privati; 4. semplicemente privo di qualsiasi aggancio alla legittimità è immaginare che un'ordinanza possa essere rivolta agli uffici, appunto per ordinare loro di procedere ad un acquisto (o a qualsiasi atto gestionale). Simile ordinanza è nulla totalmente, perchè non possono essere gli uffici oggetto dei poteri straordinari previsti dall'articolo 50 del d.lgs 267/2000, ma la cittadinanza indifferenziata. Per altro, simili ordinanze, si tramuterebbero in gravissima ingerenza e violazione del principio di separazione delle funzioni di indirizzo politico, rispetto a quello tecnico. L'indirizzo lo si esercita con direttive o, anche, col Piano esecutivo di gestione. Un indirizzo, per altro, avente i contenuti dell'ordinanza, cioè acquistare le mascherine, andrebbe senz'altro disatteso (se non nei limiti di presìdi per gli uffici comunali e persone in stato di bisogno), perchè sul piano tecnico e della legittimità è manifestamente contrario alle norme. 5. un'ordinanza che intenda nella sostanza coartare gli uffici verso azioni gestionali per altro illegittime, si presta anche ad essere configurata come reato di abuso d'ufficio (e non solo), minacciando gli uffici del danno certamente ingiusto della commissione del reato previsto dall'articolo 650 a loro carico, se non la adempiessero. Questo modo di amministrare, si ribadisce purtroppo avallato da alcuni funzionari, è possibile anche a causa dello spoil system, che rende in particolare i segretari comunali privi della forza di ricondurlo nei corretti binari, anche a causa della folle eliminazione di controlli esterni preventivi di legittimità, che dovrebbero avere il compito di spalleggiare i garanti della legittimità e, comunque, di eliminare sul nascere simili insanabili ferite alla logica e all'ordinamento. Questo modo di agire, anche se fosse proprio di pochi o pochissimi comuni, non può non convincere per la necessità, finita l'emergenza, di una stretta formidabile a poteri e competenze locali, troppo fuori misura e controllo.

(07/04/2020 17:21)
" sta da qualche giorno conducendo alcuni sindaci, sorretti purtroppo da altrettanti segretari e funzionari, alla soluzione più illegittima possibile, segno appunto di uno sviamento clamoroso e non più ulteriormente tollerabile delle competenze" che dire nulla ,come sempre dice quello che avviene in alcune realtà (molte)dove il segretario è ormai appiattito ai voleri del sindaco pena spoil sistem e effetti conseguenti