IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: andamento lento il 10/06/2020 alle ore 08:43
nota cisl cgil uil trattative contratto (da vighenzi ...da fb)
Roma, 9 giugno 2020 A tutte le strutture Regionali e Terr.li FP CGIL ? CISL FP ? UIL FPL Oggetto: Rinnovo CCNL Area Dirigenza Funzioni Locali 2016-2018_riunione Aran del 9 giugno 2020 Riparte il confronto sul rinnovo del CCNL dell?Area della dirigenza delle funzioni locali, dopo che nella serata di ieri l?Aran ha trasmesso una nuova bozza di contratto, che contiene una prima parziale definizione della parte economica. Il Presidente, sia nelle premesse che nelle conclusioni, ha manifestato la sua volontà di continuare il lavoro di approfondimento sul testo contrattuale per pervenire quanto prima ad una sintesi, che possa portare alla sottoscrizione del nuovo contratto. Come Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl abbiamo riproposto, per grandi linee, le osservazioni già effettuate sulle parti del testo immutate, con particolare riguardo all?esigenza di pervenire ad un quadro contrattuale il più possibile omogeneo per l?insieme delle categorie professionali ivi disciplinate e che consenta di introdurre elementi di salvaguardia e tutela della dirigenza, volti a contrastare gli effetti negativi delle riorganizzazioni che determinino revoche anticipate degli incarichi con significative perdite del valore economico, legato all?incarico stesso. Sulle relazioni sindacali abbiamo insistito sulla necessità di rendere disponibile la contrattazione (anche tramite forme di contrattazione di bacino territoriale) e tutte le forme partecipative previste dal contratto (confronto e organismo paritetico) in tutti gli enti e per tutti i dirigenti, a prescindere dalla dimensione degli enti medesimi. Nei nostri interventi abbiamo rappresentato la necessità di affrontare utilmente anche le questioni più specificatamente legate alla dirigenza della PTA, alla dirigenza della polizia locale e dell?avvocatura, ai segretari comunali e provinciali. Per la dirigenza PTA abbiamo confermato l?esigenza di livelli di relazioni sindacali omogenei ed allineati a quelli previsti per le altre categorie professionali e la conferma del requisito minimo di cinque anni di attività, già richiesto per l?accesso agli incarichi di maggiore complessità, come previsto dalla contrattazione attualmente vigente. Per i segretari comunali e provinciali abbiamo richiesto uno specifico approfondimento volto a risolvere gli ostacoli e le criticità finora determinatesi per rendere applicabile il principio del ?galleggiamento? e l?inserimento di un valore minimo di retribuzione nel contratto di lavoro inerente l?incarico assegnato. La linea conduttrice delle proposte da noi avanzate e che abbiamo già rese note in precedenza è rappresentata dall?esigenza di tutelare e valorizzare sul piano professionale tutta la dirigenza, sia attraverso medesime forme partecipative, che consentano di recuperare voce in capitolo sugli aspetti attinenti all?organizzazione del lavoro e degli uffici che impattano sulla gestione del rapporto di lavoro dei dirigenti (definizione dei criteri in materia di attribuzione, che tengano conto anche delle esperienze maturate a tempo determinato e il rafforzamento nel CCNL della definizione dei criteri e degli strumenti di salvaguardia in caso di revoca anticipata degli incarichi assegnati, nonché la definizione in sede di confronto della graduazione delle posizioni dei dirigenti), sia mediante misure che valorizzino anche sul piano economico la posizione in relazione agli incarichi svolti negli enti, in relazione alla complessità della gestione o delle funzioni ricoperte, riconducibili a speciali disposizioni legislative. Al termine dell?incontro il Presidente ha confermato la disponibilità a migliorare il testo sulle parti relative alle relazioni sindacali, alla disciplina degli incarichi, revoca e alla clausola di salvaguardia, dall?altro lato ha ricordato come l?Aran non possa che muoversi all?interno dell?atto di indirizzo ricevuto dal Comitato di settore e all?interno del perimetro finanziario disponibile. Ha aggiunto che l?Aran indirà le riunioni con cadenza settimanale per recuperare il tempo perduto, nell?auspicio di addivenire presto ad una soluzione condivisa, richiedendo la disponibilità di tutti per mettere fine al lungo blocco contrattuale. Sugli istituti economici, costituzione e destinazione dei fondi contrattuali ci siamo riservati di presentare ulteriori osservazioni sul testo ricevuto nella giornata di ieri. Il prossimo incontro è previsto per Giovedì 18 Giugno p.v.

x nicolino machiavellico (11/06/2020 11:15)
in fin di dei conti è comprensibile che un sindaco si avvalga ,a costo zero,di un vicesegretario evitando ulteriori spese,stiamo parlando di funzionari che gravano sui bilanci di piccoli comuni in maniera pesante e talvolta sono anche due o tre se non quattro. Un D6 o un d7 costano da tabellare circa 32.000 e 33.700 cui aggiungere la posizione che spesso se non è la massima di 16.000 ,si attesta sui 12.000/14.000 euro. Se facciamo i conti sono i costi più o meno di un neo segretario di fascia C in convenzione... credo sia questo il vero motivo della progressiva scomparsa della categoria ,ossia quando dal segretario titolare di unica sede o massimo di due piccoli comuni ,si è passato al segretario titolare in quattro,sette o dodici comuni ,il che ha comportato un sempre più massiccio ricorso a vicesegretari di fatto divenuti punti di riferimento del comune. Si diceva il segretario costa troppo mettiamolo in convenzione con almeno un paio di comuni . Oggi questi comuni per stare in piedi devono pagare poco il segretario e convenzionare i responsabili...
vl (11/06/2020 10:36)
proprio perchè probabilmente sarà un contratto che in ogni caso durerà almeno dieci anni è necessario ottenere delle disposizioni sulla mobilità assistita verso altre p.a. ma anchè una indennità di posizione minima congrua che si conserva se si finisce in mobilità. Per il resto temo anche io che la categoria sia in esaurimento in quanto saranno tantissimi i comuni che ricorreranno a vicesegretari (a costo zero o con modesto incremento della p.o. che comunque non saranno mai le duemila euro lorde mensili di reggenza per non vedere nessuno) Sarà più difficile rispetto ai coa precedenti,per i nuovi trovare una sede ma come è noto qui incidono anche le conoscenze personali per avere l`incarico ,mentre i più anziani andranno avanti potendo contare sulle sedi di fascia superiore finchè ,l`apertura ai vice non finirà per riguardare anche le classi superiori giacchè tra cinque anni molti dei segretari entrati a fine anni 80 saranno già o andranno in pensione (intendo le attuali classi 56/57/58/59 ampiamente presenti nella categoria )
nicolino macchiavellico (11/06/2020 09:21)
Oramai siamo troppo pochi per contare e la questione della nomina di tanti vicesegretari minerà alla radice anche la essenzialità della figura se non della funzione stessa. Al massimo sarà un contratto ponte verso la soppressione della figura. Vanno via dalla categoria non meno di dieci colleghi ogni mese e da agosto il numero aumenterà in maniera esponenziale, senza che entri nessuno. I concorsi in atto quando termineranno dovranno fare i conti con i posti occupati a costo zero per i Comuni dai vice segretari.
243 (10/06/2020 16:28)
mi pare che dal punto di vista economico ci sia poco spazio però,più disponibilità su relazioni sindacali ...in pratica di quello che a noi ,non sindacalizzati ,interessa ben poco. "Al termine dell?incontro il Presidente ha confermato la disponibilità a migliorare il testo sulle parti relative alle relazioni sindacali, alla disciplina degli incarichi, revoca e alla clausola di salvaguardia, dall?altro lato ha ricordato come l?Aran non possa che muoversi all?interno dell?atto di indirizzo ricevuto dal Comitato di settore e all?interno del perimetro finanziario disponibile."
MA IN CONCRETO ? (10/06/2020 13:17)
MA IN CONCRETO COSA HA PROPOSTO ARAN ?
(10/06/2020 11:29)
E pure per l`indennita funzioni segretario nelle Unioni. Questa volta non dobbiamo mollare nulla perché, per come si sta mettendo l`economia, il prossimo contratto lo vedremo tra 10anni
(10/06/2020 11:25)
E incremento posizione con effetto dal 1° gennaio 2016!!!
(10/06/2020 10:28)
MA IN CONCRETO COSA HANNO PROPOSTO DAL LATO ECONOMICO ? SE LE P.O. COMUNALI HANNO OTTENUTO UN AUMENTO SIGNIFICATIVO SIA DEL MINIMO CHE DEL MASSIMO DELLA POSIZIONE(DA 12900 A 16000 CHE DIVENTANO 21000 CIRCA SE IN CONVENZIONE)LO STESSO VA FATTO PER I SEGRETARI.ALMENO UN AUMENTO DEL MINIMO BASE E MASSIMO DELLA POSIZIONE DEL 30 PER CENTO .PARITA` DI TRATTAMENTO !!!8