SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 03/07/2020 alle ore 11:58
un abbacchio è sufficiente
Basta un abbacchio per corrompere gli statali
Quante miserie nel rapporto dell' Agenzia anti-Corruzione
sandro iacometti Ricordate quelle belle valigette zeppe di banconote che
hanno segnato la storia di Tangentopoli? Acqua passata. Le vecchie
mazzette non si usano più. Non che i funzionari pubblici siano diventati
irreprensibili, intendiamoci. Con buona pace dei grillini, che ci avevano
raccontato di averle abolite entrambe, sia la povertà sia la corruzione sono
ancora lì. Come, e forse più, di prima. Le pretese, però, sono cambiate. Il
denaro conta sempre, per carità. Ma il tariffario si è notevolmente abbassato
e nella maggior parte dei casi i dipendenti statali disposti a chiudere un
occhio su un' irregolarità amministrativa o a darsi da fare per disincagliare
una pratica bloccata piuttosto che quattrini preferiscono avere in cambio
cose semplici, concrete, utili. In gergo tecnico, spiega l' autorità
anticorruzione (Anac) nel suo ultimo rapporto annuale, si chiama la
smaterializzazione della tangente. Che è anche un modo per tentare di
depotenziare, sia sotto il profilo penale che sotto quello psicologico, la
portata della condotta criminale. D' altra parte, lo stesso Codice di
comportamento dei dipendenti pubblici (Dpr n.62 del 2013) consente ai
funzionari di accettare regalie di modico valore, al di sotto dei 150 euro. Certo, la Cassazione ha precisato che i doni
non dovrebbero mai essere finalizzati alla definizione di una pratica e non dovrebbero neanche essere tenuti per se.
Ma, in fondo, cosa se ne fa un' amministrazione pubblica di un abbacchio? Già, proprio un abbacchio. È questa,
secondo il presidente dell' Anac, Francesco Merloni, una delle contropartite chiesta quest' anno da un funzionario
per spifferare un' informazione riservata. baratto Capite di cosa stiamo parlando? È come nei film di Checco Zalone,
è il ritorno al baratto, allo scambio in natura, ai favori incrociati. C' è chi si è accontentato di buoni benzina e buoni
pasto, chi ha preferito farsi fare qualche lavoretto in casa: ristrutturazioni edilizie, riparazioni, servizi di pulizia,
trasporto mobili, falegnameria, giardinaggio, tinteggiatura. Immancabili, infine, le prestazioni sessuali. È la nuova
frontiera della tangente. Dove l' obiettivo non è più quello di diventare ricchi e fare la bella vita, ma di ottenere un
piccolo beneficio, di arrotondare lo stipendio o, al limite, di sistemare qualche parente. Eh sì, perché sui 152 casi di
appalti truccati scoperti dalla magistratura nell' ultimo triennio una buona fetta (il 13%) degli episodi di corruzione si
è conclusa con l' assunzione di un coniuge, di un congiunto o di un amico. Fattispecie che è risultata più gettonata
delle regalie (7%), anche se meno frequente dei benefit di diversa natura (21%). L' ultima alternativa ai soldi (ancora
utilizzati nel 48% dei casi) è rappresentata dalle prestazioni professionali. In cambio dell' aiutino
il funzionario ottiene consulenze o incarichi per soggetti a lui vicini. Più che la tipologia della contropartita, a
segnare la fine di un' epoca è il valore della tangente. Secondo l' Anac la maggior parte dei funzionari pubblici ormai
si offre per un piatto di lenticchie (anche in senso letterale). «Desta particolare allarme il fatto che la funzione
pubblica sia venduta per molto poco, 2.000 o 3.000 euro, a volte anche per soli 50 o 100 euro», spiega il presidente.
Del resto, per quanto caro e ricercatissimo sotto Pasqua, quanto può costare un abbacchio? Ad essere interessate
dal nuovo fenomeno delle minitangenti sono tutte le regioni italiane, ma il Sud, manco a dirlo, ha una marcia in più.
La Sicilia da sola è stata teatro di un numero di episodi (il 18% del totale) equivalente a quelli che si sono verificati
complessivamente in tutto il Nord Italia. Seguono a breve distanza il Lazio (22 casi), la Campania (20), la Puglia (16)
e la Calabria (14). Un caso, o forse no. Come dice Zalone, non si tratta di corruzione o concussione, ma solo di
«educazione». riproduzione riservata.
(06/07/2020 09:02)
è la riprova che più che garanti della legalità la figura è altamente politicizzata ed ha acquisito i peggiori meccanismi compromissori e di mediazione tipici della politica
daredevilthemanwithoutfear (04/07/2020 12:02)
Solo per spiegare meglio.
Al Sud non è possibile fare più di una reggenza.
Il mio pensiero era quello di dire che economicamente non conveniva, anche per il tempo che sottrai a te stesso ed alla famiglia, ma per altre ragioni molto prosaiche invece sì. Infatti qui vi sono gli accaparratori di commissioni di concorso, appalti etc....dove o si va per contraccambiare favori o per altro.....non certo per 400 euro lordi per impiegare cinque o sei pomeriggi...
(04/07/2020 10:45)
credo che sia questione di ingordigia ,avere stipendi di 3000/4000 euro nette al mese dovrebbe comunque consentire di vivere discretamente specialmente se il coniuge lavora .
Io invece sono al nord ,e il tuo post che parla di una reggenza mi fa quasi ridere...qui si viaggia in molti casi con tre ,cinque e anche 10 supplenze ,ma attenzione non a testa ma concentrate in alcuni colleghi ormai specializzatisi in supplenze.Conviene ,non conviene ,non so .Se lo fanno vuol dire che gli conviene malgrado il 43 per cento di ritenuta e l`ammortamento macchina .In fin dei conti se prendi tre supplenze al mese sono duemila nette in più al mese e se ne prendi 5 sono tremilaecinque ,ossia altro stipendio.certo ci sono le responsabilità,lo stress etc...ma avranno fatto la loro valutazione rischi benefici .Se si scorre l`elenco supplenti e reggenti ricorrono spesso gli stessi nomi.
Questa degenerazione comunque si è avvertita negli ultimi due tre anni,prima il fenomeno era più contenuto.
Vista la possibilità di incrementare lo stipendio con incarichi,supplenze,nuclei valutazione etc rimangono inspiegabili quei casi in cui si legge di segretari coinvolti per piccoli ammanchi o per gestione protesti o piccole cose incompatibili con il ruolo e con lo stipendio di cui si gode.
daredevilthemanwithoutfear (04/07/2020 09:46)
Premessa fondamentale la corruzione, la concussione, l`estorsione per la funzione che si ricopre per pretendere qualsiasi cosa non solo denaro è non solo reato ma riprovevole sotto ogni aspetto.
Però quando alle pubbliche funzioni vengono fatti accedere persone scadenti sotto un profilo morale, senza adeguati paletti tipo controllo del patrimonio prima e dopo il conferimento di incarichi e con retribuzioni adeguate alla funzioe tutto questo accadrà sempre.
Faccio l`esempio di molti colleghi entrati negli ultimi anni che provenivano dal mondo delle libere professioni e che hanno continuato in qualche modo a svolgere la precedente attività perchè a dir loro solo con lo stipendio non si campa. Oppure di colleghi ( mi limito ad esporre casi al Sud e non al Nord italia) che hanno due comuni in convenzion, un terzo come reggente, si fanno nominare in commissioni di concorso, OSL per gestioni liquidatori, segretari in altri enti ed alla mia domanda ma economicamente conviene visto che la tassazione di sola IRPEF nazionale ti mangia il 43% per compensi miseri? La risposta è stata sempre un`altra...o si fa per potere e pretendere favori oppure perchè in quegli incarichi vi è altro.
Senza controlli efficaci e retribuzioni più robuste la corruzione " diffusa" non scomparità mai. Il problema serio oggi è che la corruzione è diffusa non è un caso sporadico, perchè tutti si sono messi in testa che guadagnano poco con le funzioni pubbliche. Ma tra poco veranno meno anche i vessati. L`emergenza COVID sta facendo emergere un paese che era già semifallito e che ora vuole essere mantenuto da chi nessuno lo sa però..
con partiti per serie superiore (03/07/2020 18:45)
cannoli siciliani