Discussione libera proposta da: il 09/07/2020 alle ore 08:20
|
Trattative
Leggo che si prosegue e che ci sarà altra riunione a breve.Nel comunicato federits due righe per i segretari ma personalmente credo che otterremi ben poco e se continua cosi vedremo incrementi e arretrati a fine anno o nel 2021
|
|
|
x mago maghetto (11/07/2020 11:00)
ma se è da una vita che diciamo che si e no ci spetterà un aumento mensile netto di 100 euro...fatti i conti 185 con irpef al 43...e vedi cosa viene .
in questo forum c`è gente che è meglio di nostradamus ,dato che a fare previsioni negative sulla categoria poi non è tanto difficile.
|
|
daredevilthemanwithoutfear (11/07/2020 10:15)
Il 30 giugno è stato bandito VIII corso concorso per dirigenti SNA in numero molto elevato rispetto a quelli passati. Questo vuol dire che vi è carenza di dirigenti nello Stato e sicuramente nelle more dell`espletamento del concorso molti nostri colleghi ne approfitteranno per andare in mobilità. Infatti storicamente con questo concorso, molto selettivo, non vengono mai coperti tutti i posti a concorso e nelle more della pubblicazione bando e messa in servizio passa qualche anno.
E sto notando anche un`altra cosa. Da qualche anno nei grossi comuni del napoletano i segretari non rimangono più di un anno, una media di nove/dieci mesi e si girano i comuni tra di loro ed appena un comune viene commissariato tutti vogliono andare a lavorare con i commissari, tanto che alcuni oramai hanno il proprio commissario di riferimento. Bello non avere a che fare con sindaci ed assessori invadenti e neocafonal.
Per non parlare della gestione ex ages Campania, che ora ha bandito per i soliti amichetti un altro bando per segretari disponibili. In una regione dove oramai le sedi vacanti sono tante, i disponibili pochissimi ( non hanno elenco aggiornato, almeno tre sono titolari ed uno è sospeso) prendono in carico un altro segretario che non vuole lavorare più nei comuni ma vuole andare a firmare la presenza per un paio d`ore al giorno in prefettura per poi destinarlo grazie ai tanti contatti a ruoli di sovraordinato o commissario ben retribuiti e senza penare tra giunte e consigli....
La nave affonda e si pasteggia ancora.... |
|
Il Mago (11/07/2020 09:57)
A correzione del mio predente post, devo precisare che l`aumento tabellare dallo 01.10.2028 ammonta a e Euro 185,00 |
|
Il mago (11/07/2020 08:31)
HO avuto notizie che nella trattativa in corso con l` A. R. A.N. l`aumento sul tabellare dall` 1.1.2018 ammonterebbero a 1225 mensili( poca roba!!!!) . Speriamo che gli aumenti sul retribuzione di posizione siano più sostanziosi?????? |
|
ma in concreto ??? (10/07/2020 16:25)
ma in concreto ,tralasciando comunicati scarni e di fatto scarsamente informativi,cosa sta proponendo aran ???Quando si legge che in ordine al galleggiamento e convenzioni ,non si perderà nulla,significa che si va verso l`unificazione delle varie componenti nella indennità di posizione ,che poi sono quelle componenti che hanno reso decente lo stipendio del segretario ?Se cosi fosse dovrebbe almeno prevedere una congrua indennità di posizione |
|
Chi siamo (09/07/2020 20:41)
Quando gli stessi comunicati ti dedicano due righe e mezzo capisci che sei come categoria ,l`ultima ruota del carro ,anzi sei fuori dal carro ,con il cxxx per terra |
|
(09/07/2020 19:15)
Ho iniziato questa professione che avevo un comune, poi me ne hanno aggiunto un altro perché dovevano risparmiare. Poi ne hanno aggiunto un altro ancora dicendomi che tante convenzioni erano a 3 e che bisognava allinearsi, mi sono dovuto difendere strenuamente per evitare il quarto, in compenso mi hanno appioppato l`Unione. Insomma metà del mio impegno è a titolo gratuito. Avete mai chiesto se un funzionario di prefettura o un dirigente scolastico è disponibile a lavorare su 4 enti per lo stesso stipendio?
I dipendenti hanno avuto aumenti significativi, i sindaci anche meglio, per noi le risorse mancano sempre.
Portiamo prima a casa il minimo di 16000? di posizione e poi accettiamo che l`Aran apra in maniera "significativa" (che significa? boh...) al Comitato paritetico |
|
(09/07/2020 18:53)
A gente che ha incarichi e supplenze,del contrattucolo non ne importa un fico secco...ci danno la foglia di fico di un carrozzone paritetico che si riunirà per la prima volta nel 2030 |
|
(09/07/2020 18:32)
È dal 2006 che stiamo aspettando la giusta retribuzione!! Il contratto 2006/2009 fu una presa in giro perché consentì l`allineamento del tabellare alla dirigenza prelevando i soldi dalla retribuzione di posizione, in pratica ce lo siamo pagato con i ns soldi. Ora dopo 14anni vengono a raccontarci che aprono al Comitato paritetico per il prossimo contratto.......quando????
16anni di attesa più almeno altri 3, significa che metà carriera l`abbiamo trascorsa sottopagati.
Vergogna!! |
|
(09/07/2020 18:22)
"Per i segretari comunali e provinciali, ci sono aperture significative in ordine alla necessità di intervenire sulla struttura della retribuzione, mediante la costituzione di una Commissione paritetica nazionale che elabori proposte in vista del prossimo CCNL"
Ma siamo babbei???? |
|
X nicolino (09/07/2020 18:08)
Quando in microcomuni sa 1000 o 2000 abitanti hai quattro o cinque D con posizioni organizzative che costano lorde 65000 euro...soldi x il segretario non se ne trovano...ringraziamo chi tanti anni fa con la scusa che i segretari costavano troppo apri le porte a convenzioni assurde dove otto o dieci comuni pagano il segretario |
|
Nicolino (09/07/2020 16:28)
Per la carenza di segretari comunali, qui in Campania per l`ennesima volta la Pretura di Napoli, con nota inviata anche mal difensore civico, invitano i Comuni a procedere alle operazioni di individuazione del segretario comunale per le sedi di 4 classe scoperte, momento con un vicesegretario individuato dal sindaco, in alcuni caso senza titolo di audio ed inquadramento regolare. La stessa Prefettura non si è resa conto che in Campania vi sono moltissimi comuni liberi, che, specialmente per quelli di modestissime dimensioni non hanno la capacità finanziaria di permettersi un segretario comunale a tempo pieno e che le altre sedi, anche in convenzione con tre o quattro comuni sono tutte rette da segretario comunale in reggenza Mi pare di aver letto che per tali comuni poteva essere lo Stato ad accollarsi la spese per il segretario comunale......????
La situazione, credo sia all`inverosimile, senza alcuna via di soluzione, a meno non si trovino soluzioni tampone.
Il nostro contratto, invece langue e che può transita in altri lidi o, per coloro che possono andare in pensione anche con quota 100, prima che finisca la cuccagna. Meditate gente.... |
|
daredevilthemanwithoutfear (09/07/2020 14:41)
Anche meno di dieci anni.
La storia dei vicesegretari finchè dura ha dato la botta finale a questa categoria. Dico finchè dura perchè non so fino a quando anche questi funzionari vorranno tirare la carretta. Gli enti locali dall`anno prossimo avranno un sacco di entrate in meno. Lo Stato a parte qualche piccola mancia ( straordinari vigili, etc) sino ad adesso ha dato solo anticipazioni di liquidità. Ma dall`anno prossimo gli effetti della crisi si vedranno, eccome se non si vedranno e lo Stato sarà sempre più indebitato.
Il Concorso in atto, malgrado accellerazioni, si è rallentato. Se va bene faranno orali e tirocino nel 2021, Ma poi con vice segretari in carica quando mai prenderanno servizio, i comuni faranno i bilanci senza il loro stipendio anche ridotto ad un terzo.
Ad oggi tra disponibili, titolari e distaccati all`ex ages, non arriviamo a 2500. Un numero troppo risicato, considerando che sino al 31 dicembre 2021 ci sarà quota cento e che già adesso sono ancora in servizio molti nati nel 1953 e 1954. E non parliamo delle mobilità.......
Mi sembra che sia passato non più di un anno quando fu titolato un post con superata la quota psicologica di 3000 titolari....tra quanti mesi supereremo quella di 2000? Facile a prevedersi....tre mesi dopo le elezioni, quando malgrado ci siano migliaia di sedi vacanti il numero dei disponibili schizza alle stelle....ma adesso fa anche il paio con pensionamenti e mobilità...
|
|
243 (09/07/2020 12:29)
tra dieci anni la categoria non ci sarà più (sostituita da vicesegretari e altre figure ),la maggiorparte dei segretari veleggia sui 55 / 60 anni ,credo che chi ,invece ha 62 anni e più anni ,e non ha velleità di carriera o di accaparramenti di incarichi e supplenze cercherà di sfruttare quota 100 e scappare via da ambienti dove il rischio contagio è forte e dove i rischi penali,contabilie amministrativi sono sempre più esponenziali.
Il comunicato sindacale fa chiaramente trasparire un contratto straccio per i segretari.
Quindi si brinderà ai famosi cento euro netti al mese di aumento e ai 3000 netti (più o meno) di arretrati.
|
|
(09/07/2020 11:28)
`Ndu cul pure stavolt |