SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 16/07/2020 alle ore 09:08
obiettivi specifici
DAL SITO VIGHENZI
tratto da ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com e qui pubblicato eccezionalmente
Retribuzione di risultato dei segretari, non basta aver svolto mansioni da dirigente
di Marco Rossi
QUI parere Corte dei conti Emilia Romagna n.46/2020*
In breve
L'erogazione di questa voce stipendiale deve essere correlata all'effettivo raggiungimento, anche sotto il profilo qualitativo, di obiettivi predeterminati
Ai fini del riconoscimento della retribuzione di risultato ai segretari devono essere definiti degli obiettivi specifici, corrispondenti a finalità misurabili nell'an, nel quantum, nel quando e nel quomodo in relazione a parametri predeterminati, tali da giustificare l'erogazione della spesa corrente. È quanto ha recentemente stabilito la Corte dei conti Emilia-Romagna con il parere n. 46/2020, rispondendo a una pluralità di quesiti relativi alla retribuzione di risultato del segretario, prevista dall'articolo 42 del relativo Ccnl, avanzati da uno dei Comuni convenzionati e che non riveste il ruolo di capo-convenzione.
Secondo la pronuncia, infatti, la retribuzione di risultato deve essere correlata all'effettivo raggiungimento, anche sotto il profilo qualitativo, di obiettivi preventivamente determinati, unitamente all'utilizzo dei criteri e delle metodologie previste dal Dlgs 268/1999 per la verifica e il monitoraggio dei costi, dei rendimenti e dei risultati.
Di conseguenza, deve essere escluso il diritto alla retribuzione di risultato per il solo fatto di avere svolto funzioni dirigenziali in assenza della dimostrazione, vagliata dal competente ufficio dell'ente, dell'effettivo raggiungimento degli obiettivi a essa correlati, considerando che si tratta di una componente retributiva destinata a remunerare la prestazione sulla base dei risultati raggiunti.
In questa prospettiva non è ritenuta idonea a giustificare l'erogazione una relazione a consuntivo del segretario contenente la descrizione delle attività svolte, disancorata dalla formulazione di obiettivi previamente assegnati, essendo necessario realizzare un vaglio (da parte del competente ufficio) proprio della corrispondenza dei risultati agli obiettivi predeterminati. Particolarmente importante è poi la risposta all'ultimo quesito, con il quale il Comune chiedeva se, per obiettivi specifici, si possano intendere la collaborazione e assistenza al processo di decisione dell'organo politico, l'assistenza alla giunta e al consiglio, l'organizzazione di incontri per il rispetto del piano anticorruzione, la predisposizione della delibera del Peg, l'aggiornamento dei piani anticorruzione e la collaborazione nella predisposizione dei regolamenti.
Secondo il parere deve trattarsi di obiettivi specifici, da conseguire quale condizione per l'erogazione dell'emolumento, corrispondenti appunto a finalità misurabili nell'an, nel quantum, nel quando e nel quomodo, in relazione a parametri ? appunto ? predeterminati, tali da giustificare l'erogazione di spesa corrente, bilanciata dal recupero di efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa. Le indicazioni fornite si presentano piuttosto nette e offrono sicuramente importanti spunti di riflessione per la migliore implementazione dei sistemi di valutazione anche della figura dei segretari che, tuttavia, si presenta del tutto peculiare, pure rispetto alle questioni affrontate. Ciò sia per le caratteristiche dell'attività svolta che (soprattutto se non connotata dalla responsabilità di settori e servizi) non appare facilmente misurabile in relazione alle competenze specificamente previste dall'articolo 97 del Tuel, sia per la delicatezza dei ruoli rivestiti, alla luce dell'evoluzione normativa intervenuta (si pensi alla veste di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza), con un bilanciamento che non appare certamente agevole anche ai fini del riconoscimento dell'indennità di risultato.
*************
*= tratto da regione.emilia-romagna.it