IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: vl il 20/08/2020 alle ore 09:19
nuovo contratto
riporto l'articolo (su vighenzi) in questione,in pratica si diventa anche nei microcomuni segretari/direttori generali (ma si ci compensa con 100 euro nette al mese...contratto BEFFA complimenti alle ooss.) tratto da Italia oggi del 19.08.2020 19/08/2020 - Il Ccnl dei dirigenti locali rende inutile il dg Il Ccnl dei dirigenti locali rende inutile il dg pagina a cura di Luigi Oliveri La preintesa del Ccnl area dirigenza del Comparto funzioni locali rendere sostanzialmente inutile la figura del direttore generale di comuni province e città metropolitane, la cui nomina e, soprattutto, il cui costo diverrebbero particolarmente difficili da giustificare. Che il direttore generale non sia di particolare giovamento per gli enti locali, lo ha già certificato il legislatore, quando nel 2009 lo ha eliminato dai comuni con popolazione fino a 100.000 abitanti, proprio sulla base dell'analisi del rapporto costi-benefici. L'articolo 101 della preintesa ne fornisce una conferma inequivocabile. Infatti, la norma esplicita le funzioni di «sovrintendenza» che il dlgs 267/2000 attribuisce ai segretari comunali. Al di là della previsione certamente nulla del potere di avocazione nel caso di inadempimento dei dirigenti, la previsione contrattuale indica come spettanti di per sé alla figura del segretari comunale «la sovrintendenza alla gestione complessiva dell'ente, la responsabilità della proposta del piano esecutivo di gestione nonché, nel suo ambito, del piano dettagliato degli obiettivi e del piano della performance, la responsabilità della proposta degli atti di pianificazione generale in materia di organizzazione e personale». La norma del contratto specifica che lo svolgimento di queste funzioni avviene nei comuni fino a 100.000 abitanti, ove non si può ricorrere al direttore generale; ma anche nei comuni, province e città metropolitane, se non sia stato nominato il direttore generale. C'è da evidenziare che mentre la figura del segretari comunale è obbligatoria, quella del direttore generale è facoltativa. Dunque, si deve concludere che le funzioni di sovrintendenza esplicitate dalla preintesa e per altro oggettivamente evincibili dalla norma (la formulazione del piano esecutivo di gestione è l'atto fondamentale per un effettivo coordinamento degli uffici) sono connaturate necessariamente alla figura del segretario. Vengono scisse solo se incaricato un direttore generale esterno. Tuttavia, fin qui nessuna norma contrattuale o normativa si era curata di esplicitare queste funzioni di sovrintendenza. Nel momento in cui la preintesa entrerà in vigore, nell'ordinamento si innesterà una norma che in maniera estremamente chiara considera come attribuzione ordinaria e normale dei segretari l'esercizio di funzioni che possono essere loro distolte solo se nominato un direttore generale. Emergono, allora, alcune complicazioni. È evidente che se le funzioni di sovrintendenza sono proprie del segretario, l'assegnazione di un incarico esterno ad un direttore generale, cui assegnare le competenze che potrebbe e dovrebbe esercitare il segretario diviene difficilmente giustificabile, sia sul piano organizzativo, sia, soprattutto, su quello della spesa. Infatti, si finirebbe per duplicare i costi: da un lato, la disgiunzione dalle funzioni del segretario di quelle attribuite al direttore generale non implica una riduzione del compenso del segretario, ma dall'altro implica uno stipendio ulteriore per il direttore generale esterno. Non risulta, inoltre, chiaro perché la preintesa abbia fatto salva la previsione contenuta nell'articolo 44 del Ccnl 15/5/2001, ai sensi del quale «al segretario comunale e provinciale, a cui siano state conferite funzioni di direttore generale, ai sensi dell'art. 108 del T.u. n. 267/2000, nell'ente dove svolge le sue funzioni, viene corrisposta in aggiunta alla retribuzione di posizione in godimento una specifica indennità, la cui misura è determinata dall'ente nell'ambito delle risorse disponibili e nel rispetto della propria capacità di spesa». Tale norma parte dal presupposto che le funzioni di «sovrintendenza» non spettino di per se stesse ai segretari e quindi consente una remunerazione ulteriore, nel caso di conferimento. Ma, la preintesa evidenzia l'esatto opposto: le funzioni di sovrintendenza sono connesse alle competenze del segretario. Dunque, l'eventuale attribuzione di una remunerazione ulteriore nel caso in cui il segretario sia incaricato anche come direttore generale non trova alcuna giustificazione, perché si remunererebbe due volte una competenza comunque già spettante.

Ancora più commosso (15/12/2020 16:43)
Ho visto sito sindacale fediret ed è vero
PER COMMOSSO (15/12/2020 16:05)
VERISSIMO!!!HO IN MANO LA LETTERA ARAN PROTOCOLLO 7520 DEL 15.12.2020,CON APPUNTAMENTO DALLE ORE 12,30....OGNI ORGANIZZAZIONE DEVE CONCORDARE L`ORA DI ACCESSO CON LA COMPETENTE DIREZIONE CONTRATTAZIONE 2,CAUSA COVID....
Commosso (15/12/2020 15:45)
Sono commosso( se fosse vera la notizia ) ,ringraziamo tutti coloro che sono riusciti in questa impresa storica di far firmare un contratto fermo da 10 anni ,già scaduto ,e che porta in dote un ingente ammontare di arretrati e un riallineamento allo stipendio dei dirigenti...
SI FIRMA!!!! (15/12/2020 15:08)
GIOVEDì 17,A PARTIRE DALLE ORE 12,30, E` PREVISTA LA CONVOCAZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DEL CONTRATTO AREA DIRIGENZIALE FUNZIONI LOCALI E SEGRETARI COMUNALI!!!!FINALMENTE,LA PAROLA FINE,DOPO 9 ANNI DI ATTESA....L`ULTIMO CONTRATTO 2006/2009 ERA STATO SOTTOSCRITTO NEL LONTANO 2011....
15 12 2020 niente niente niente (15/12/2020 10:07)
teniamo vivo il mesto post a ricordo di un contratto che ,malgrado già scaduto e fermo da dieci anni,ancora non è stato stipulato
Segretario (02/12/2020 17:56)
Deve ancora esprimere il parere di competenza il Consiglio dei Ministri e ilpunto non è calendarizzato neppure nell`o.d.g. di oggi.....
povero curiosone devi ancora aspettare (02/12/2020 17:53)
Interrogativo (21/09/2020 12:46)
Self self self
Shirley & Co - (15/09/2020 18:19)
Shame,shame,shame.
interrogati i morti.... (08/09/2020 18:04)
...i morti non rispondono...
curiosone (04/09/2020 15:02)
QUALCUNO SA QUALCOSA SULLA REGISTRAZIONE DELL`IPOTESI DI CCNL ALLA CORTE DEI CONTI???