IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: Era ora il 28/10/2020 alle ore 10:10
requiem per le convenzioni monstre
finalmente non assisteremo piu' alle convenzioni monstre . A breve le nuve convenzioni non potranno avere piu' di 5 comuni . Era ora .

secondo me (31/10/2020 08:34)
il limite del cinque impedirà di racimolare tanti comuni per superare quota 10.000 ,ma nel contempo chi magari ha già convenzioni a 7 o 8 comuni ,le trasformerà al primo rinnovo in convenzioni a cinque e gli altri due o tre li terrà in supplenza.Insomma l`accaparramento ,la concentrazione ci sarà sempre.
5 (29/10/2020 17:13)
Il limite massimo di 5 credo serva per evitare che per confezionarsi una convenzione di seconda classe si raccattino una decina di comuni
motivazione (29/10/2020 10:29)
una convenzione tra un comune di 30.000 o 100.000 abitanti con uno da 1000 o 5000 ha come motivazione l`aumento non indifferente della retribuzione senza andare a cercare o elemosinare supplenze... i pro della nuova normativa stanno nel fatto che molte convenzioni di 3 diventeranno di seconda con conseguente miglioramento retributivo mentre le convenzioni di quarta stenteranno ad essere formate da 3/4 comuni a meno che non si raccattano dieci comuni da 250 abitanti.... se devo essere sincero il bello della nuova normativa sta nel fatto che si ci è accorti che un numero esagerato di comuni in convenzione rende la figura stramarginale ma occorre per completare l`opera porre un limite serio e rispettato al numero di supplenze assegnabili ad un segretario. Avere due o tre comui in titolarità e 10 in supplenza è lo stesso che avere una convenzione da 10/12 comuni in termini gestionali (non retributivi ,le cose cambiano ...)
nicolino macchiavellico (29/10/2020 09:42)
E` una norma che, al momento, ha i suoi pro ed i suoi contro. Di certo se non si metteva mano la situazione era e sarebbe stato scandalosa. Serviva per chiarire che il segretario serve a qualcosa ed anche perchè, altrimenti i, vincitori del concorso in svolgimento non avrebbero mai trovato una sede per iniziare a lavorare. Di certo assisteremo a questo punto a molte convenzioni anche di sedi più grandi, come sta già avvenendo, anche se non so quanto siano funzionali ad un Comune piccolo ( nel senso che non vedo che aspettative possa esserci in una convenzione tra un comune di 30.000 e passa abitanti ed uno di 1000, in quanto nel primo il segretario coordina, mentre nel secondo fa l`impiegato). Di certo si naviga a vista, anche perchè approssimandosi la fine di quota cento quelli che potranno andranno via, così come in molti stanno tentando la carta della mobilità dirigenziale e quindi le convenzioni si moltiplicheranno anche tra enti non piccoli. In sintensi credo che aumenteranno e di molto in questo modo le classi terze e seconde.
(28/10/2020 18:18)
In Piemonte,prov.CN, so di convenzioni anche di 15 e più comuni....
(28/10/2020 15:01)
O magari si raccoglievano tanti piccoli comuni per mantenere uno stipendio da 140.000 euro lorde .
(28/10/2020 14:55)
Forse qualcuno non ha compreso la logica delle convenzioni monstre, intendo quelle da 7, 8 talvolta 12 comuni. Erano operazioni accettate dai segretari col solo intento provocatorio verso un sistema che vorrebbe appioppare ai segretari stessi sovraccarichi di lavoro e responsabilità e invece così facendo rimanda tutto al mittente. Della serie: ho 7, 8, 12 comuni e quindi non ho più tempo per fare una delibera o una determina, pensateci voi impiegati. Difficile dagli torto! Diversamente chi accetterebbe di lavorare gratis su 10 enti?
(28/10/2020 14:41)
Un altro autogoal!! Ora che il Ministero ha sdoganato la convenzione a 5 comuni (a mio avviso già 3 erano tanti) i sindaci si daranno da fare per raggiungere questo limite risparmiando oneri sulla pelle di noi segretari che saremo costretti a girare come trottole e lavorare gratis su 3 enti