Discussione libera proposta da: Però il 28/10/2020 alle ore 15:37
|
5 massimo 5
5 massimo 5 ,non che devono essere necessariamente 5.Poi é risaputo le maxi convenzioni sono volute,create,promosse,propugnate dai segretari.Il limite di 5 serve invece in quei casi rarissimi ove la convenzione venga appioppata al segretario dai sindaci come condizione x rimanere.
|
|
|
ma sai leggere ? (29/10/2020 12:42)
io scrivo che andava parametrato ,non che è parametrato.
Il criterio che andava adottato era di parametrare il numero di comuni delle convenzioni alla fascia 4,3,2 etc...questo non è stato fatto e quindi sono ammissibili convenzioni con 5 micro comuni come convenzioni tra 5 capoluoghi di provincia. |
|
(29/10/2020 12:24)
non verrà parametrato alla classe, perchè molti sfrutteranno la nuova norma per far scattare la classe superiore, nel senso che molte convenzioni di quarta ( che in tanti casi con la sommatoria sono già di terza classe) diventeranno di terza e molte di terza diventeranno di seconda...
Credo che assisteremo alla nascita .di molte classi seconde rispetto ad adesso |
|
x 17.49 (29/10/2020 09:30)
si vede che non vivi al nord !
Piemonte e Lombardia sono piene di convenzioni con minimo 4/5 comuni .
credo che comunque il numero andava parametrato alla classe ad esempio fino a 5 comuni per la classe 4 ,fino a 4 per la classe 3 ,ma dopo i 10.000 abitanti massimo 2/3 comuni convenzione. |
|
(28/10/2020 17:49)
Al nord per lo più le convenzioni sono a tre, alcune arrivano a 4 raramente sono 5, oltre sono eccezioni. Questo decreto avrà l`effetto di indurre i sindaci a raggiungere il limite consentito a nostro danno |
|
peninsula (28/10/2020 17:08)
in sicilia e campania ci sono segretari titolari di un solo comune sotto i 3000 ,in lombardia e piemonte ci sono segretari con convenzioni con 10/12 comuni o convenzioni a 6 comuni e 4/6 supplenze...
il decreto inciderà solo al nord ... |