SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 27/01/2021 alle ore 10:46
cinque sono pochi ?
la voce di asti
Per tramite di una nota inviata ai media locali, Silvio Maria Tealdi, sindaco di Ferrere e presidente dell?Unione della Piana alle colline, evidenzia come ai disagi conseguenti il blocco delle assunzioni di segretari comunali, si sia recentemente aggiunto un ulteriore vincolo che complica ancora di più la situazione. Ovvero il Decreto legge del 21 ottobre scorso, con il quale il numero massimo di enti convenzionabili per ciascun Segretario comunale viene ridotto a cinque senza riguardo per la dimensione degli enti.
?Mettendo in difficoltà operativa ? scrive Tealdi ? tutti quegli enti minori che per assicurarsi la fondamentale presenza del Segretario comunale hanno su altro versante implementato le mansioni degli istruttori amministrativi e direttivi proprio per rimediare alla carenza dei segretari e non possono ora ridurre le spese di queste figure per pagare una quota di spesa più alta del segretario comunale?.
Senza dimenticare, aggiunge il primo cittadino, che ?l?applicazione della riduzione a cinque Comuni, oltre ad essere più onerosa per gli enti minori, non sarebbe nemmeno praticabile per mancanza di candidati, trovandosi la provincia di Asti con un numero segretari comunali insufficiente?.
Pertanto Tealdi avanza tre proposte:
Di chiedere a tutti i livelli istituzionali di ripensare il limite di cinque enti locali per le convenzioni di segreteria, sostituendolo con un più realistico limite di numero contemperato alla popolazione, tale da favorire gli enti minori e non di affondare le loro già precarie finanze e ai Sindaci piemontesi di portare la mozione all?approvazione nel proprio consiglio comunale;
Di accelerare le procedure di reclutamento mediante concorso dei segretari comunali in modo da colmare al più presto la carenza di personale in questo settore;
Di rappresentare al Ministero dell?Interno che la carenza della figura del Segretario comunale e gli inconvenienti che ne discendono si associa ad una più generale carenza di organico nei settori amministrativi discendente dalle difficoltà di gestione delle procedure di reclutamento del personale a mezzo di regolare concorso causata dalla pandemia.
(27/01/2021 15:17)
Quel comune ho visto fa parte di una convenzione a 10 comuni da 2500 a 300 ,su un lordo di 100000/110000 ogni comune paga in media si e no 13.000`Forse si vuole estendere questo modello ovunque ?Perché non mettono un responsabile di servizio in convenzione con 10 comuni per risparmiare ?
riflessione (27/01/2021 10:50)
in pratica ,un comune può ben pagare 60000/65000 euro per un istruttore direttivo p.o. con 16.000 euro ,ma cinque comuni fanno e farebbero difficoltà a pagare un fascia C che costa la stessa cifra o un B che va da 70.000 a 90000 (salvi casi eccezionali ).
Credo che cinque comuni sia già un numero alto per svolgere bene le funzioni .