IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: easy and ready solution il 20/03/2021 alle ore 10:05
carenza segretari...prendiamo gli interni
(amico del popolo belluno) Carenza di segretari comunali, rischio paralisi per i piccoli Comuni Interrogazione dell?on. De Menech (nella foto) secondo il quale il concorso non basta e bisogna invece attingere i nuovi segretari tra personale interno alla pubblica amministrazione locale. La carenza di segretari nei Comuni è ormai arrivata a un livello di allarme e rischia di paralizzare lo svolgimento dell?ordinaria attività amministrativa e il buon andamento degli uffici pubblici in numerosissimi Comuni, assumendo i caratteri di una problematica di portata nazionale in quanto vi sono regioni in cui più del 50 per cento dei Comuni risulta sprovvisto di tale figura. Secondo il deputato bellunese del Partito democratico, Roger De Menech, per il reclutamento «il corso-concorso non è più sufficiente, è urgente soprattutto per i piccoli Comuni poter attingere da personale qualificato già in forza alla pubblica amministrazione». Per questo De Menech ha presentato nei giorni scorsi un?interrogazione urgente al ministro dell?Interno per sollecitare «un?iniziativa normativa che miri a superare e correggere le criticità del corso-concorso, attraverso una semplificazione e velocizzazione delle procedure selettive e ad adottare iniziative per individuare figure che possano garantire la reggenza delle sedi vacanti sopperendo al perdurare della mancanza di segretari comunali, da reperire tra personale interno alla pubblica amministrazione locale, ivi compresi coloro che abbiano svolto le funzioni di vice segretario comunale presso enti locali». «Il problema è di livello nazionale», sottolinea De Menech, «ma la situazione per i piccoli Comuni e ormai anche per quelli di medie dimensioni è drammatica. I pochi segretari rimasti rifiutano sempre più spesso la sede vacante, per ragioni di distanza dalla sede lavorativa. La carenza condiziona la stessa capacità degli enti di ottemperare ai programmi di sviluppo nazionale stabiliti a livello centrale e, sostanzialmente, blocca anche le più basilari facoltà gestionali dei Comuni». La necessità di un intervento normativo è stata sollecitata ripetutamente e in diverse sedi istituzionali dall?Anci al Governo, al consiglio direttivo dell?Albo dei segretari comunali e provinciali, nonché in Conferenza Stato-città. Ma nonostante gli allarmi si continua a registrare un crescente fabbisogno di segretari comunali e le procedure concorsuali in corso non soddisferanno, se non in minima parte, il fabbisogno delle sedi oggi vacanti, posto che, su tutto il territorio nazionale, solo il 40 per cento degli enti locali risulta dotato di un segretario comunale e nei piccoli Comuni le sedi vacanti sono più di 1.400, a fronte di una tendenza che vede il numero di segretari comunali ridursi, dal 2010 a oggi, di circa 700 unità. La situazione sarà aggravata inoltre dai pensionamenti anticipati in programma quest?anno. «Serve un intervento tempestivo», conclude De Menech, «per consentire a personale selezionato della PA di svolgere le funzioni di segretario comunale ed evitare la paralisi di centinaia di piccoli Comuni».

(23/03/2021 12:56)
In effetti ci sono colleghi di lungo corso che lavorano in un solo comune anche di IV classe e prossimi alla pensione. Ovviamente in quel Comune fanno tutto. Ma non è una ricetta esportabile dappertutto. Oramai anche in Campania hanno problemi a gestire la mancanza di segretari. Le province estreme non trovano, perchè i 5 disponibili rimasti, per scelta, sono occupati a fare reggenze vicino casa ed aspettano che si liberi qualche comune tranquillo. Oramai anche COmuni di 30.000 abitanti lamentano che quando pubblicano vacanza sede arrivano meno di dieci curricula, in un caso ne è arrivato addirittura solo uno. Invece di chiedersi il perchè si lamentano di ciò, perchè nessuno dei segretari è sponsorizzato politicamente e loro non possono giocarsi la carta del do ut des....
(22/03/2021 13:51)
la categoria è troppo eterogenea per trarre principi generali altrimenti non si spiegherebbe come mai ci sono colleghi con un solo comune o massimo due e colleghi con dieci se non quindici,non si spiegherebbe come ci siano colleghi che al massimo hanno la responsabilità dei servizi amministrativi e colleghi che hanno l`interim di finanziario,tecnico,polizia locale.Ogni comune è una situazione,ogni segretario è una situazione .Sicuramente tanti vorrebbero andare al t.a.r. ,alla corte dei conti,alla presidenza del consiglioo in genere dove l`ingerenza della politica è minore .Ma è anche vero che tanti operando in ambito comunale come funzionario aspirano al ruolo di segretario in quanto migliora le loro prospettive economiche e non solo. Il problema del vertice ammistrativo di un comune che coordina e dirige è ben lontano dall`essere risolto in tutti i sensi,da cosa deve fare a come deve entrare e progredire .
thedaredevil (21/03/2021 18:53)
Oramai i segretari vengono cercati anche per sopperire a carenze dei D che stanno andando in pensione, o stanno facendo concorsi o mobilità in altre amministrazioni. La verità è che nei COmuni resta solo chi ha interessi in loco o non può spostarsi. Io ho avuto più di dieci tirocinanti RIpam Formez, tutti anche i categoria C laureati ed abilitati, iscritti nei relativi albi. Nessuno vuole rimanere in Comune, sperano nella chiamata alla Regione o stanno facendo concorsi in altre amministrazioni, che nel frattempo sono usciti copiosi, ma in stallo per emergenza covid. La morale della favola è che forse non ne rimarrà nessuno, sempre che nel frattempo vi siano i soldi in bilancio per garantire loro gli stipendi, perchè una cosa è la capacità teorica di assunzione ed un altra sono i bilanci martoriati da minori entrate. Non è vero che i Comuni non ci vogliono, quelli che ci cercano sono quelli tra i 5000 abitanti ed i 30000, perchè anche in questi enti che sembrano grandi mancano le professionalità, mancano contabili preparati, funzionari amministrativi competenti....e poi non è neanche vero che i segretari mancano solo nelle classi IV, le segreterie di II classe vacanti in italia sono più di 100 e sono quelle guarda caso che hanno poche professionalità, perchè i colleghi ci vanno pure ma dopo massimo un anno se ne scappano, perchè con tutta la buona volontà in tali enti non puoi seguire tutto ed i rischi sono grandissimi....
(21/03/2021 08:57)
Il problema è economico ,i piccoli comuni per pagare un segretario devono mettersi in convenzione (massimo 5,) in quanto devono spesso pagare una platea di D locali con anche 16.000 euro di posizione.Si risparmia sul segretario ,ricorrendo a vice,scavalchi pensionati etc...In fascia c non si investe sui segretari perché si sa che dopo due tre anni vanno via,si investe sui locali.Ci vorrebbero incentivi x chi resta in queste sedi per diversi anni,ma si sa importante è il diritto di rogito.
(20/03/2021 19:58)
Io credo che un segretario in pensione, nel rispetto delle leggi, al massimo possono stare in comune per un anno ma giammai assumere o adottare atti dirigenziali, insomma sono una sorta di consulenti. E quindi il problema viene traslato di un anno. Ma poi quanti sono questi colleghi? Alcuni piuttosto si fanno nominare Assessori così prendono sia il rimborso che l`indennità...... E` un falso problema....piuttosto bisognerebbe portare a tre anni la fascia C e la fascia B prima fascia per evitare fughe repentine..... Il bello deve ancora venire....non solo noi siamo pochi ma vi sono vuoti anche in tante posizioni dirigenziali ambite da molti colleghi da poco passati in fascia B.
concorrenza (20/03/2021 18:20)
io credo che ci sia anche una questione di "concorrenza sleale".Un pensionato segretario costa al comune un rimborso spese che potrà essere 400 o 500 o 600 euro mensili ,a quanto si dice ,per un complessivo anno di 6000/7000 euro .Un reggente può costare 18.000/22.000 euro annue ed è palese che tanti sindaci cercheranno di prendere un segretario in pensione come vicesegretario .Poi un segretario in pensione quante reggenze come vicesegretario può prendere ?Senza un limite anche infinite !!!A parte questo,un sindaco che dispone di un segretario pensionato o di un vicesegretario low cost prenderà mai un coa che costa cinque,sei,sette volte tanto ?E` inutile fare un corso concorso per 500 nuovi iscritti se questi verranno visti come gente che fa saltare i conti comunali. Mi chiedo le ooss sempre attente sui vicesegretari ex art 110 ,nulla hanno da dire a questa anarchia ,oppure vi è da pensare che essendo interessati piccoli comuni,la questione non riveste importanza ?
(20/03/2021 16:49)
E` scandaloso che si permetta a chi è in pensione di accedere ancora in Comune....svilisce il lavoro e chi aspira a lavorare. Ma in ogni caso non si risolveranno davvero le cose con il corso concorso in atto, perchè alla fine come detto e ridetto si vince una iscrizione ad un albo e per iniziare a fare il segretario in Comune occorreranno ulteriori due condizioni, cioè che un Sindaco nomini un perfetto sconosciuto al primo incarico e che quegli iscritti decidano di partecipare ad un bando per vacanza sede. Ad oggi vi sono tanti COA che non hanno mai inviato domanda perchè fanno altro nella vita e non hanno voluto fare questo lavoro dopo essere stati schifati da quanto visto nel tirocinio.
(20/03/2021 15:49)
Che dire nel pd ,la figura del segretario comunale gli sta sul cxxxo peggio che avere a che fare con meloni e salvini.Il fine è noto consentire ai sindaci di avere come segretari ,funzionari locali spesso collegati politicamente .Certamente gravi sono le colpe delle nostre ooss che facendo di tutto per ostacolare un ingresso contingentato in tutte le fasce di personale qualificato ,hanno sguarnito la base della professione (comuni sotto i 10.000) che oggi è in piena anarchia.Inoltre le ooss nulla fanno per imporre interpelli su sedi vacanti ,sicché le sedi vanno o sempre ai stessi colleghi in ruolo o in pensione
thedaredevil (20/03/2021 12:41)
La cosa assurda è che la politica non si assume mai le proprie responsabilità e pensa di aver individuato un problema, mentre il problema non è solo quello della carenza dei segretari comunali. Oramai i Segretari COmunali mancano non solo in Veneto ( dove la carenza non in senso assoluto, ma come difficoltà a coprire sedi vi è da anni ed anni) ma anche in Campania, Lazio etc. Con il Covid le difficoltà sono aumentate, perchè tanti enti non sono in grado di garantire smart working, giunte e consigli a distanza, distanziamento ( vi sono enti anche grandi dove i consiglieri vogliono stare sempre tutti negli uffici, portandosi dietro amici, familiari, etc.) e molti colleghi a ragione fanno storie e vanno una o due volte a settimana ( non dimentichiamo che tanti colleghi hanno contratto il COVID ed almeno due purtroppo sono deceduti). Ma il problema non è solo la carenza di segretari, ma anche di apicali, funzionari e non solo nei Comuni ma in tutte le pubbliche amministrazioni. E questi Sindaci che si lamentano della mancanza di segretari comunali è perchè essi servono anche a ricoprire funzioni apicali, addirittura nel napoletano una collega ha dovuto reggere il corpo di polizia municipale in un comune di quasi 30.000 abitanti....ed ovviamente dopo poco è andata via...