SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 31/03/2021 alle ore 08:58
implosione di un sistema
leggevo di una convenzione tra quattro comuni di cui uno sopra i 60.000 ,l'altro sopra i 10.000 e gli ultimi due sopra i 5000 .E' palese che il sistema ormai è imploso e il ruolo sempre piu marginale.
anomalie varie (12/04/2021 12:01)
in Italia ci sono 8000 comuni e al momento ci sono 2229 segretari re 96 disponibili e innumerevoli sedi vacanti ,alcune sicuramente appetibili altre ,tipo i comuni da 300 o 500 o 1000 abitanti da considerare solo come frazioni di possibili convenzioni ,in quanto mai e poi mai prenderanno un segretario fisso .
Ora io dico che manca una programmazione che nell`emergenza potrebbe far funzionare meglio le cose articolando le convenzioni in modo funzionale alle esigenze dei comuni .Invece ci ritroviamo con colleghi che non hanno incarico,colleghi che ne hanno un solo comune e colleghi che tra convenzioni e supplenze arrivano a 15 o 20 ed è chiaro che in quest`ultimo caso abbondano consulenze e incarichi anche per la routine come predisporre semplici delibere .Il tutto nel silenzio di oo.ss. incapaci di proporre soluzioni di razionalizzazione .
(12/04/2021 09:07)
c`è sempre meno da fare per il segretario comunale io agigungerei dato che con le convenzioni sempre più spinte nei Comuni piccoli e non solo, oramai vanno di moda anche al Sud le convenzioni tra comuni di seconda, perchè la carenza di segretari è tale che in certe zone non ci va nessuno neanche in seconda. Tanto lo stipendio è uguale se lavori ad Amalfi, dove le competenze servono oltre il normale ( lingue straniere, più di una fluenti, codice della navigazione, etc), o se lavori nelle zone interne della Campania, con tutto il rispetto per quelle zone e dove magari con convenzionamento e reggenze guadagni il doppio, senza spese ulteriori.
Il problema è esploso ed ogni mese sarà sempre peggio. Non sarà il concorso in essere a risolvere i problemi in atto, perchè le carenze stanno diventando strutturali anche nelle terze e seconde classi, dove si maschera con convenzionamenti spinti, ma con la presenza del segretario ridotta al lumicino...
thedaredevil (11/04/2021 19:51)
Spiego meglio e di fatto è una precisazione anche a quanto esplicitato da bdc. Il lavoro è cambiato. Non essendoci più personale ( questa è comunque la grande verità) e con poche possibilità di integrarlo, gli uffici sono vuoti. E` tragicamente vero che quasi tutti gli uffici oramai funzionano con apicali, e non solo ( anche i vigili) a diciotto o a dodici ore....il lavoro in termini di adempimenti è sempre quello, ma in alcune realtà oramai ci si concentra solo su quello che si riesce a seguire.
BdC (11/04/2021 18:44)
il fondone è stato per molti piccoli e medi comuni l`espediente per sopravvivere qualche altro anno .Non è vero che nei piccoli comuni c`è meno lavoro anzi ,c`è con tutti questi finanziamenti un surplus di lavoro cui si fa fatica a far fronte perchè mancano tecnici qualificati e ragionieri adeguati alla mole di lavoro creatasi .Sicchè si vedono tecnici che lavorano su più comuni,ragionieri su più comuni etc .Per i segretari ,solita storia ci sono realtà che vogliono il segretario ogni giorno o un giorno sie uno no,ma anche sindaci che consentono al segretario di ruolo di andare qualche ora la settimana e gestirsi tutte le supplenze che si vuole.Credo che tra qualche anno molti piccoli comuni giocoforza dovranno fondersi per svariati motivi quali la drastica riduzione degli abitanti,la drastica riduzione di entrate ,il costo eccessivo di alcune figure che raggiungono anche le 60.000 euro lorde
thedaredevil (11/04/2021 14:22)
Il sistema è esploso non imploso. Qualche giorno fa una dipendete ex agenzia mi chiedeva quando si votasse, perchè ci sarebbe stato un po` di movimento, ed io le ho fatto notare che basta che 3 o 4 colleghi decidano di cambiare regione o vadano in comando, o in aspettativa, perchè ci sia un movimento simile a quello di uno spoil system, in quanto oramai l`unico imperativo è quello di avvicinarsi il più possibile a casa.
Il nostro lavoro è profondamente cambiato, causa covid, ma anche causa una crisi economica, ma anche strutturale di sistema che sta per arrivare, altro che implosione della nostra categoria, ma forse del sistema istituzionale nel complesso.
Sono ritornato a lavorare in enti più piccoli da qualche settimana in una provincia minore, rispetto a quella metropolitana.
Sono rimasto sconvolto dal fatto che in Comune non viene praticamente nessuno. I paesi sono deserti, rapporto nascite/morti da guerra mondiale, emigrazione sostenuta. Voglio sperare sia una impressione momentanea. Nel megacomune ero superoccupato in applicazioni anche inutili, vanesie richieste politiche o contenziosi atavici ma almeno c`era un senso. Ora e stiamo parlando della nervatura del paese sembra di essere nella fortezza del Deserto dei Tartari.
Sono io stesso a considerarmi un lusso per questi COmuni, nei quali, almeno per il momento, un segretario generale potrebbe bastare un giorno a settimana. Quelli che mancano sono i categoria C e D che chissà se potranno assumere o pagare, quando verranno fuori i veri numeri della crisi, che per il momento vengono tamponati con fondini e fondoni, che non dureranno in eterno.
Il nostro ruolo in contesti del genere, sono io stesso e non dovrei dirlo, ad essere marginalissimo....i problemi sono altri. Comuni che in cinque anni perdono il 20% della popolazione e non sono distanti da grossi centri, nei prossimi anni rischiano di implodere e con loro la stessa amministrazione della cosa pubblica.
repas (09/04/2021 15:12)
Più che altro ora bisogna capire quanti colleghi vanno via ogni mese per mobilità....questa è la vera implosione....c`è la corsa al convenzionamento di sedi altre, sia per non lasciarle scoperte e sia per evitare di dover andare a fare supplenze nei comuni feccia....nei comuni di IV e III classe che oramai rimarranno vuoti per sempre...
(31/03/2021 12:40)
E` chiaro per arrivare alla 1B....è già successo anni fa nel napoletano, tre comuni da quasi 30.000 abitanti ciascuno.....ovviamente durò tre mesi e quei comuni successivamente non si sono più convenzionati neanche con uno....ma evidetentemente il/la collega avrà entrature importanti.....quando sono io a dire che non posso accettare una sede singola ( nel mio caso per evitare di fare l`impiegatone, visto che sono tutti sprovvisti di personale, ma senza ipocrisa anche per guadagnare qualcosa in più, e diciamolo chiaramente in questi enti un segretario di fascia A è un lusso) alla fine vanno in giro a trovare un altro che gli pone le mie stesse condizioni e sono costretti ad accettare...