SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 22/04/2021 alle ore 18:48
Aprire a professionisti
Leggo nota uncem dove nell'affermare che ci sono 1800 comuni vacanti si chiede di aprire a professionisti...A mio avviso gravi colpe ci sono nelle nostre rappresentanze incapaci di elaborare un piano di razionalizzazione e ottimizzazione delle supplenze e reggenze sicché ci sino segretari a zero supplenze e segretari con dieci.Se poi leggiamo che uncem si lamenta del costo supplenze e delle poche ore dedicate ,si deve fare un bel mea culpa.Dimenticavo che la stessa nota si sofferma sull'incarico di dodici mesi ai vice ,che leggo nel senso di auspicare delle proroghe.
quid est veritas (23/04/2021 13:02)
Il senso del mio intervento è lo stesso del tuo...stanno bussando a soldi....hanno bisogno di personale più che di generali.....con i soldi che pagano noi possono stipendiare un dipendente e ci sono tanti professionisti anche cinquantenni, in questo momento, che premono perchè non hanno più lavoro...
leggi meglio (23/04/2021 11:22)
hai letto male ,l`apertura a professionisti viene chiesta per i segretari e si lamentano anche dei supplenti che costano tanto e per poche ore settimanali.
Il problema segretari è che magari hai lo stipendio di 130.000 euro lordi per lavorare in comunelli che fanno fatica a tirar fuori 10.000 euro a testa per pagarti perchè questi comunelli negli anni hanno perso risorse ,abitanti e vedono i costi fissi sempre più aumentare a cominciare da software e adempimenti vari cui la struttura non riesce a far fronte sia per mancanza di tempo che di professionalità E cosi esternalizzi,bilanci,rendiconti ,gare ,inventari e i costi raddoppiano.
quid est veritas (23/04/2021 10:52)
Beh da quel che si comprende UNCEM non è che chieda di aprire a professionisti, ma richiede la possibilità di assumere fuori dall`albo e con la previsione di maggiori ore lavorative.
Insomma si lamenta il fatto che servano impiegati ad ore, un categoria D più che un Segretario Generale.
Guardata alla fine non è che abbiano tutti i torti.
Anche io svolgo le funzioni di S.G. in un ente sovracomunale montano. Per pagarmi 900 euro nette mensili in bilancio ne servono più di 30.000 lordi, ed essendo il mio rapporto di lavoro non principale ma autorizzato ex art. 53 del Dlgs 267/2000 giocoforza non posso andaraci più di due massimo tre pomeriggi settimali. Ed è ovvio che con quei soldi assumerebbero un categoria C a tempo pieno, aggiugendo 10.000 euro un Categoria D. Non è che gli do torto su questo punto. Quindi il problema di fatto è la carenza di personale generalizzato ed il fatto che tra avvocati e commercialisti ci sono diverse decine di migliaia di persone, che in questo momento spingono per entrare nella PA perchè di lavoro non ce ne sta. Questa è l`unica verità, ma è anche vero che gli enti se non ripartirà l`economia avranno bisogno sempre di meno personale. Ho visto un ente di 30.000 abitanti autorizzare per un anno la presenza di tre dipendenti in pensione, altri far svolgere funzioni istruttorie a gente che fattura. Si assume sempre di meno ed a tempo parziale, 18 ore, 24 ore, 30 ore......
Quindi il problema non è aprire a professionisti, ma quale PA si vuole, quali servizi si erogheranno? Per non parlare di enti che dopo gli effetti della pandemia, tra decessi diretti ed indiretti, emigrazioni, saranno fortemente ridimensionati....
Ma già adesso diverse grandi città e non solo hanno problemi strutturali nella gestione dell`ordinario, basti pensare ai problemi di seppellimento di salme a Roma, Napoli, Palermo....e solo per citare questo servizio