IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 23/04/2021 alle ore 11:52
uncem e segretari...
CHIETI ? ?L?assenza dei segretari comunali sta paralizzando molti Comuni abruzzesi, bisogna modificare la normativa?. A lanciare l?appello è il presidente Uncem Abruzzo, Lorenzo Berardinetti che, alla luce delle numerose segnalazioni arrivate soprattutto dai piccoli comuni montani abruzzesi, ha voluto sollecitare il Governo a sbloccare questa situazione. ?I nostri comuni fanno difficoltà ad andare avanti soprattutto in questo periodo di emergenza coronavirus che ha portato tutti, amministratori e dipendenti, a impegnarsi ancora di più a servizio dei cittadini ? ha commentato il presidente Berardinetti, sindaco di Sante Marie ? l?assenza dei segretari comunali rende tutto ancora più difficile e soprattutto paralizza i nostri enti. Ho ricevuto e continuo a ricevere sollecitazioni da parte dei colleghi sindaci che ci chiedono di fare qualcosa. Il Governo deve intervenire e modificare la normativa, estendendo l?Albo a professionisti e creando una differenziazione per i piccoli Comuni che oggi pagano migliaia di euro l?anno segretari che hanno a disposizione solo pochi giorni?. Secondo Berardinetti rivedendo la normativa sui segretari comunali si potrebbe dare la possibilità anche a tanti giovani professionisti di entrare nel mondo del lavoro. ?La figura del segretario comunale è fondamentale nei nostri Comuni, sia in quelli grandi che in quelli piccoli ? ha concluso ? spero che il Governo metta mano subito a questa problematica che potrebbe essere una grande opportunità dal punto di vista occupazionale perché la carenza potrebbe essere colmata con nuove assunzioni?.

thedaredevil (23/04/2021 21:07)
Purtroppo, spiace dirlo, ma è anche segno di una sempre più marginalità della figura, aggravata dalla crisi endemica dei Comuni, che esploderà sempre più nei prossimi 18/24 mesi. Oggi contano i valori contabili, ma quelli veri, non più la finanza creativa, o la fictio juris. Cosa contiamo più? La programmazione del personale ad esempio è un mero calcolo finanziario. Il singolo ente ha degli spazi assunzionali in base al decreto ministeriali calcolati dal programma di contabilità, non puoi assumere chi ti serve veramente, ma per quella cifra che puoi pagare e sempre che in quell`esercizio finanziario tu ne abbia la possibilità. Oppure, come citato in altro post relativamente alla mobilità, la corte dei conti ha definitivamente chiarito che la neutralità per quanto riguarda la mobilità era una fictio juris, dove noi servivamo con la nostra scienza e cultura giuridica, ma che oggi è stato detto chiaramente che era un mero artifizio, bisogna guardare al sodo, ovvero se hai o meno i soldi. In un contesto del genere, al quale bisogna aggiungere che la legalità ed i suoi servitori o meglio i suoi cirenei, diventa un valore recessivo, vi sentite di dar torto all`UNCEM, che altro non fa che recepire le istanze di chi ha bisogno di lavorare? Cosa volete che sia l`art. 97 della costituzione. E poi mi spiegate quale argomento si può contrappore quando in tutta Italia siamo tra disponibili e titolari qualcosa in più di 2300, considerando che entro sette giorni qualcuno andrà pure in pensione ( ogni primo del mese ci lascia una decina di colleghi per pensionamento) e ci sono oltre cento tra comandati o in aspettativa che non torneranno più a fare i segretari comunali ( una decina sono già ministeriali, ma per calcoli di convenienza continuano ad essere iscritti all`albo). E la cosa è ancora più assurda se si pensa che vi sono anche Amministrazioni prestigiose che ci cercano e viene negata l`autorizzazione. Io stesso sto partecipando a selezioni di mobilità dove mi pongono questa domanda ed a breve saprò pure il responso in merito. Poi sul perchè lasciamo questo lavoro a volte non so come rispondere loro, mi appello alla mera pecunia ( ed anche la differenza di stipendio in rapporto alle funzioni da ricoprire non è poca) per mascherare altri disagi e magagne....
V.L. (23/04/2021 13:17)
non posso dare torto ad un comune di 200 o 500 abitanti che si ritrova a pagare un supplente a 20.000 euro per vederlo un `ora o due la settimana.Con quei soldi magari riesci ad ottenere qualcosa in più .C`è una grave carenza di proposte da parte delle nostre rappresentanze a partire dalla concentrazione di supplenze nelle stesse persone,ad una ricalibratura del compenso delle supplenze in base alle dimensioni dell`ente ,all`assenza di proposte per fare delle convenzione equilibrate magari con un comune medio grande e due tre piccoli.Poi cocnordo sul fatto che ci sono tanti professionsiti quarantenni e cinquantenni che cercano di entrare nella p.a. e in qualsiasi posto della p.a. sia esso segretario,architetto ,ingegnere etc...questo vale per tutti i concorso,a livello comunale si assiste alla partecipazione di diversi geometri già operanti come liberi professionisti o come dipendenti in enti privati partecipare a concorsi per tecnico comunale o istruttore tecnico comunale.C` un problema di fondo che andrebbe chiesto ad uncem ,ma questi professionisti hanno una valida preprazione per la p.a.?Perchè un conto è aprire l`albo a vicesegretari che hanno esperienza di comuni ,altro conto è aprirlo a liberi professionisti che hanno tutt`altra preparazione.
repas (23/04/2021 13:07)
leggendo tra le righe si comprende che non vogliono il segretario, ma qualcosa di analogo.....una specie di categoria D a 36 ore facendo entrare nel mondo delle autonomie tutti quei professionisti tra avvocati e commercialisti che al momento non lavorano. Non sono i giovani professionisti che vogliono aiutare ma i cinquantenni. Vi faccio un esempio. Il Ministero Giustizia ha fatto due bandi uno per direttore amministrativo ed uno per cancelliere esperto per complessivi 3100 posti con procedure semplificate, solo orale e titoli. Era riservato ad avvocati iscritti da un certo numero di anni, magistrati onorari, dipendenti del Ministero. Hanno partecipato migliaia di avvocati, giudici di pace, giudici onorari ultracinquantenni. Questi stanno bussando a quattrini e non vogliono certo assumere un professionista a tempo pieno, maxc a 18 ore, se non addirittura pagarlo a fattura risparmiando così anche sui contributi.
(23/04/2021 12:26)
Leggo ,rivedere la normativa sui segretari e aprire a giovani professionisti. Deduco che quindi i corsi di formazione,il coa sia inutile,chiunque può fare il segretario ? Non leggo ad esempio accelerare sui coa 6,7 etc... Naturalmente assoluto silenzio delle rappresentanze sindacali dei segretari.