IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: thedaredevil il 04/05/2021 alle ore 13:36
Considerazioni su una Exit strategy negata
Qualche anno fa su questo forum si parlava, in considerazione dei mille attacchi che subivamo come categoria, della marginalità della figura sempre più tale oramai, dell'urgenza di una exit strategy da concertare con vari enti ministeriali, ma che siccome eravano intorno ai 3500/3700 era quasi impossibile a realizzarsi in quanto non vi erano tante vacanze dirigenziali per sistemarci tutti. Ora che siamo diventati tra titolari e disponibili 2300 scarsi, (non ci metto il resto perchè risultato iscritti tra i comandati almeno dieci ex colleghi transitati ma possono essere diventati molti di più), ma che saremo entro la fine dell'anno meno di 2200 tra titolari e disponibili ( a proposito non capisco ancora perchè ci siano disponibili con tutti questi posti vacanti), non comprendo perchè a fronte di una crisi di sistema esplosa e senza rimedi, non comprendo perchè venga negata l'autorizzazione alla mobilità verso altre amministrazioni che ci cercano con insistenza senza bisogno di spintarelle. In questo momento storico tutte le Pubbliche Amministrazioni sono in affanno, vi è un ricambio a tutti i livelli e non c'è il tempo di fare concorsi. I Segretari comunali sono troppo pochi per sopravvivere come categoria. Il Concorso in atto abiliterà 500 persone circa, ma abilitare non vuol dire far assumere le funzioni, perchè il sistema non è in grado di assorbile 500 segretari in un anno, mancano i dipendenti non certo 500 segretari. Se ne possono assorbire 200/300 all'anno, ma sempre che vogliano prendere servizio perchè non sono obbligati. Ed in ogni caso prima del 2022 non se ne parla. Quindi anche se prendessero servizio in 400 gli effetti svanirebbero entro la fine del 2023. Ed allora perchè non consentirci di andare via? Si risponde al vecchio plastico motto " LA SERVA SERVE?" Ma oramai a cosa? I sindaci chiamano per elemosinare il fatti che tu vada nei loro comuni a celebrare una finzione, compulsati dalla ex ages pena minacce che servono solo a far pagare il nostro stipendio ai comuni e non al ministero. Ieri ho partecipato ad un colloquio per mobilità dirigenzialie ove eravano in cinque e tutti segretari. Dovunque esaminiate i bandi i partecipanti per almeno la metà sono segretari.... Fino a quando durerà questo strazio. Lasciateci andar via, lasciateci abbandonare quelli che sono diventati feudi e non più pubbliche amministrazioni, dove la legalità è un valore recessivo.... I sindacati dove sono? cosa fanno? sono consapevoli che questa categoria è finita come numero e come funzioni?

repas (01/06/2021 12:45)
Causa i rinnovi contrattuali ultimi le retribuzioni dei dirigenti anche di seconda fascia sono molto alti.... si va dai 91.000 di un segretario generale tar ( ma al primo anno senza il risultato) ad una media di 130/140000 nelle Regioni ( ovviamente con risultato e produttività varie).....questi soldi noi li vediamo solo con convenzioni di seconda, risultato ( quando lo becchi), rogiti, e supplenze varie. Attenzione sono condizioni che riguardano una percentuale della categoria e che spiega l`alto numero dei disponibili sull`albo nazionale, i quali mantengono in tal modo il trattamento economico più favorevole ( per intenderci quello superiore ai 30.000 di posizione) per poi tornare in servizio dopo un paio d`anni di disponibilità con reggenze massimo bisettimanali, senza troppi impegni, in convenzione con il trattamento economico più favorevole. Io non li biasimo, è un sistema che non funziona dalle fondamenta, oramai molti comuni non fanno quasi più nulla con il personale interno, che si qualificano a fare come PA....meglio sfruttarlo allora questo sistema finchè si può...
perchè si scappa (31/05/2021 11:49)
si scappa anche perché ovunque vai come dirigente di seconda fascia guadagni da 85.000 euro a 110.000/120.000 euro con punte in alcune amministrazioni di 150.000 e questo tralasciando l`ambiente in cui si lavora che attualmente è uno dei peggiori.Ccome segretario invece per avere una buona retribuzione simile al dirigenziale devi avere maggiorazioni,convenzioni ,galleggiamenti e magari qualche supplenza. L`ultimo contratto è l`ennesima sconfitta dei nostri sindacati ,mi dicono che in certi casi con il meccanismo dell`art 107 comma 3 del nuovo ccnl enti locali si ci resta anche fregati .
(30/05/2021 11:19)
Beh sai lo smart working,le videoconferenze tu agevolano nel gestire decine di comuni e in taluni casi agevolano qualche fancazzista.Diciamo inoltre che molti vogliono andar via perché ci sono un migliaio di comuni in situazione di dissesto,migliaia quasi in dissesto e quei pochiche si salvano è perché ,finanziaramente stanno bene sol perché non assumono nessuno e si chiede al personale ,segretario compreso ,di fare i fantuttoni.
(30/05/2021 09:48)
Di fatto si è creata una situazione senza sbocco. Da un lato si è fatto un concorso che forse farà idonei circa 500 persone, tra cui molti vorrebbero lavorare..e dall`altra in questo momento forse più di 500 segretari che vorrebbero andare via e che ora, pur avendone la possibilità come mai avvenuto prima con la mobilità e che continuerà per qualche anno vista la carenza di dirigenti e funzionari che rischia di diventare endemica. Ebbene queste due esigenze non collimano. In tanti di noi abbiamo fatto la c.d. gavetta, assaggiato enti con più di 100 dipendenti e non accettiamo nè di tornare a lavorare negli enti minori, nè di vedere la mobilità negata perchè oramai ci consideriamo dirigenti ed i comuni li schifiamo, malgrado ci paghino lo stipendio. Insomma un bel dilemma.....a questo aggiungiamo che molti colleghi complice lo smart working in comune vanno una volta a settimana ( in dispregio di colleghi che il COVID al lavoro lo hanno preso e qualcuno è pure deceduto).....aggiugiamo che oramai con cadenza quasi settimanale anche i segretari sono oggetto di cronache giudiziarie come i peggiori sindaci, colti con intercettazioni ambientali nele peggiori nefandezze.... Insomma forse questo 2021 rappresenta un punto di svolta, un punto di non ritorno.....il vero inizio della fine....
Bdc (28/05/2021 18:34)
La richiesta di proroga per un anno,poi sarà un altro anno e poi ci sarà la norma ad hoc per un albo speciale.Ma diciamolo chiaro ,ci sono comuni di 500 o 1000 abitanti in Lombardia e piemonte che hanno d6/d7 con 12000/16000 di posizione .Significano lorde più che un fascia c ,senza convenzione.Questa situazione ,ora non è più gradita perché mancano segretari e quindi bisogna assumere le rogne.Dall`altro lato i sindaci che possono evitare supplenze da 21.000 euro annue per vedere un segretario con il binocolo.Infine è chiaro che un considamento delle supplenze nei vice può essere ostativo all`ingresso di coa specialmente se si pensa che spesso dopo un anno o due vanno via.
thedaredevil (28/05/2021 13:54)
Giuste considerazioni le ultime, ma ad aspettare il 2022 rischiamo di perdee mille opportunità di mobilità. E la situazione andrà sempre a peggiorare. Infatti ci sono diversi concorsi in atto per dirigenti, o giudice TAR, CORTE CONTI dove almeno un segretario comunale a concorso ci va.....ed in questi casi non occorre autorizzazione. Poi come ricordato in precedenza quando si fa il corso concorso vi è una percentuale intorno al 20% che non prenderà mai servizio e va rimpolpare il nucleo storico degli iscritti che rimane alto ed in cui credo vi sia gente che sta pure in pensione. Sarebbe opportuno limitare l`iscrizione al massimo a dieci anni, perchè alla fine è una sorta di graduatoria concorsuale a cui è giusto dare una durata maggiore, perchè ipoteticamente non potresti trovare un sindaco che ti nomina in tempi congrui, anche se l`esperienza ci insegna soprattutto dagli ultimi corsi concorsi, che in molti hanno già un lavoro ben retribuito ed aspettano la chiamata ed il tempo giusto per prendere servizio. Insomma mentre si aspettano i nuovi che saranno sempre pochi, la casa si incendia, perchè a metà 2022 con questo ritmo di fuga ( una media di 15 al mese, con picchi in certi momenti, prevedibile uno a fine anno) tra pensionamenti, dimissioni, licenziamenti, decessi, etc.....non si riusciranno a sostituire nemmeno quelli che andranno via dal 1 giugno 2021 in poi. Anche perrchè non è che prenderanno servizio tutti insieme. Credo ragionevolmente che per prendere servizio in 300 ci vorranno tra i sei ed i nove mesi, sempre che vi saranno 300 sedi di IV classe con la forza di assumere economicamente un segretario a quella data.
esse (28/05/2021 08:49)
aspettiamo che questi 400 o 500 coa sei ,siano iscritti .vediamo se saranno chiamati o meno dai sindaci ,o questi ultimi preferiranno reggenti,vice segretari e colleghi in pensione.Li si capirà se la carenza di segretari era solo alibi o pretesto per chiedere una riforma in senso ancor più fiduciario della categoria.Aspetto fiduciario che traspare ancor di più dalla concentrazione di supplenze e reggenze .Credo che se fosse per i sindaci (la maggioranza ,se non tutti),il segretario dovrebbe essere assunto (per cinque anni)tramite selezione pseudo comparativa a livello locale ,altro che dall`albo.Il 2022 con iscrizione dei 500 sarà la cartina di tornasole,vedremo.
quid est veritas (25/05/2021 11:30)
Qualsiasi considerazione sulla exit strategy negata ora va riletta alla luce della nota FEDIR, ma anche del fatto come pare certo che chi sta partecipando alle selezioni del corso concorso in essere non potrà prendere servizio, calcoli alla mano, prima della seconda metà del 2022. E se come sembra verranno iscritti circa 500 idonei all`albo, con la media del 20% che non prenderà servizio e gli altri che prenderanno servizio con molta difficoltà nei mesi successivi, mi dite voi come si l`Albo pensa di risolvere il problema della scopertura delle sedi che ora riguarda anche e soprattutto quelle di seconda dove per andarci quasi tutti cominciano a pretendere la convenzione?
arrianus (18/05/2021 15:59)
Non è che vogliono Tizio ed esclusivamente Tizio anche quando Tizio non ci vuole andare, mi permetto di correggere voglio quel tipo che lavora come Tizio, cioè come fa comodo a loro, che non rompa, che faccia gli atti che vogliono loro anche quando cozzano non solo contro il diritto, ma anche contro la logica delle particelle elementari. E` vero che ci stiamo estinguendo per esaurimento, perchè non credo che il concorso in atto risolverà i problemi, già so per certo che molti degli idonei valuteranno bene se, come e quando prendere servizio in quanto già lavorano.
Bdc (18/05/2021 15:41)
La sconfitta della assurda politica sindacale che invece di consentire l`ingresso di una aliquota di soggetti preparati e qualificati in tutte le fasce si è arroccata su posizioni che ci stanno portando all`estinzione per esaurimento.Molte sedi importanti restano vuote perché chi ha una convenzione tra piccoli e medi comuni non ha interesse a prenderle atteso che spesso ha sue,tre,cinque ,dieci supplenze.A questo si aggiunge il fatto che i sindaci vogliono esclusivamente Tizio e se Tizio non è disponibile restano con la sede vacante.Se ne esce solo riformando le fasce ,disciplinando le reggenze consentendole a chi è in fascia inferiore ,redistribuendo le supplenze ,accelerando i concorsi.
repas (18/05/2021 13:26)
Il caso si porrà quando verranno iscritti all`albo i vincitori del corso concorso in atto. Se ed in quanti prenderanno servizio, Se nel 2022 prenderanno servizio meno di 200 unità per scelte dei sindaci, scelte personali dei neoiscritti il sistema non potrà reggere all`infinito. In Campania si va verso le cento sedi vacanti e di fatto zero disponibili. Comuni di seconda classe che non trovano il segretario perchè non vuole andarci a tempo pieno, in quanto ci perde economicamente. Tanti colleghi stanno partecipando a concorsi per dirigenti, o procedure di comando, o Giudice TAR ed in tal modo bypassano il problema dell`autorizzazione. Di questo passo nel 2023 con tutti gli ostacoli che mettono, anche con duecento nuovi assunti si rischierà di avere meno di duemila tra titolari e disponibili ( perchè in ogni caso per mille motivi esisteranno anche i disponibili) e migliaia di sedi vacanti.
(18/05/2021 09:02)
i comuni hanno difficoltà ad assumere .E la prima difficoltà è finanziaria ci sono circa 1500 enti in dissesto o a rischio dissesto e sa quante situazioni di crisi latenti,sotterranee ci sono.Se un dipendente va in pensione ed era un D magari si assume un B ,il problema è se va in pensione un resp. finanziario esperto o un resp. tecnico esperto ,li si blocca tutto .Inutile dirlo va ripensato il sistema ,comuni e comunelli di poche centinaia di persone possono esistere solo per certe funzioni(tipo anagrafe) e/o come presidio .
arrianus (13/05/2021 11:36)
Infatti, credo si riferisse a questo il post precedente. Stanno già facendo concorsi semplificati nella giustizia dove avvocati con un certo numero di anni di iscrizione vengono ammessi direttamente agli orali e si creerà una riserva di idonei per future carenze. Non credo che con quella norma prenderanno soli dirigenti da 5000 euro al mese, ma servirà a far lavorare soprattutto categorie D molti commercialisti o avvocati che oramai sono a zero e non è solo a causa del COVID. La pandemia con la fermata dell`economia ha fatto emergere con uno o due anni di anticipo quello che comunque sarebbe accaduto. Intere regioni si stanno spopolando di risorse umane, i laureati continuano ad andare all`estero dove da camerieri vengono pagati meglio che in ufficio. Ma vi rendente conto che ai tirocinanti del RIPAM in Comune agli ingegneri informatici si facevano configurare le pec o scrivere i testi che le categorie D o C o B non sapevano fare, mentre quelli dovevano fare il tirocinio da funzionari? Ma ci rendiamo conto?
(13/05/2021 10:16)
si sembra che la norma sugli incarichi esterni fino al 20 per cento sia motivo di scontro nel governo .Il pretesto ,è la carenza in organico ,la vera motivazione è inserire negli enti tutti quei professionisti ,collegati all`amministrazione di turno in quanto supporters,che per varie cause,in primis il covid,hanno ridotto il fatturato ,e quindi vedono nell`incarico di dirigente pubblico quella meta cui ambire e che può dare i 4000/5000 euro netti al mese.
repas (12/05/2021 13:00)
Da quello che si legge il momento della Exit Strategy è proprio ora nel 2021. Mancano tanti e tali di quei dirigenti nei Ministeri, nelle Regioni, ma anche nei Comuni stessi, o in altri Enti che voglio far passare la norma che aumenta la soglia per reperire figure esterne al 20%. Ma evidentemente dopo anni di schiaffi in faccia e servilismo c`è chi reputa che serviamo e che agli stessi sindacati fa comodo questa situazione che ci fa lavorare quotidianamente in un mare di melma liquida, con richieste anche da parte dei dipendenti che solo per ascoltare tali nefandezze dovrebbero darci una indennità aggiuntiva.....