IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: esse il 18/05/2021 alle ore 09:25
le difficoltà dei piccoli comuni
Anche l?ingegnera si trasferisce e il Comune è a corto di tecnici E piove sul bagnato: perché da molto tempo manca nell?organico il segretario comunale, nemmeno ?a scavalco? con altri enti locali lo si è trovato, così si sopperisce con incarico provvisorio a una funzionaria che di lavoro ne ha già parecchio di suo. ???????.. può essere considerato lo specchio delle difficoltà che si vivono in tanti piccoli Comuni. ? (comune toscano con meno di 1000 abitanti)

Bdc (18/05/2021 16:15)
Vogliono tizio perché tizio lavora come vogliono loro (era sottointeso ).Viene da ridere nel sentire dirigente apicale ..
arrianus (18/05/2021 16:01)
Oramai pur di tenere alcuni uffici si assiste a cose assurde. Gente che ha imparato in qualche modo le procedure e viene pagata a fattura per anagrafe e stato civile, tanto firma il sindaco. Vengono presi ad ore dipendenti di altri comuni a tempo parziale, quando la legge prevede il tempo pieno, ma chi te lo contesta, altrimenti gli uffici non li apri e poi se la prendono con il povero segretario di turno..
(18/05/2021 10:35)
in realtà almeno dove lavoro io gli uffici ,dall`anagrafe alla ragioneria al tecnico sono costituiti al 90 per cento da donne e chi ha la p.o. porta a casa 2000/2200 nette al mese che non mi sembrano pochi .Poi chi vuole ha l`incarico nel comune limitrofo .Non so se nel privato o in un ente statale da funzionario prendi queste cifre !la realtà è che oggi se sei un valido ragioniere o un valido tecnico ,lavorando nel tuo comune come p.o. e con incarico extra servizio in altro comune,puoi arrivare anche a 3000 euro nette. I veri sottopagati sono i segretari che dovrebbero avere almeno da tabellare a partire dalla B ,45.000 di stipendio e almeno 25000 di posizione base e invece parti da 8250 (sotto i 10.000 ).
repas (18/05/2021 09:35)
Anche qui vanno via i tecnici, perchè in tanti enti non c`è più il geometra in ufficio e loro comunque preferiscono lavorare anche in altri enti, con il comma 557 per arrontondare. Il risultato è che devi anche essere elastico sull`orario di lavoro, perchè per andare avanti ed indietro non riescono a rispettare il minimo e questo può diventare un problema. Attenzione qui non parliamo di furbetti ma di gente che comunque lavora su più enti per necessità degli enti stessi e cui sta stretto il rapporto di lavoro da funzionario. Sono problemi che stanno emergendo alla grande, anche perchè i nuovi che entrano nella PA, avendo anche altri interessi sempre più spesso chiedono il part time, non vogliono stare a 36 ore soprattutto i tecnici ed i laureati. Bisogna cominciare a capire cose che erano ovvie da tempo e che noi che siamo entrati negli ultimi 20 anni non toccavamo con mano, ma che ora con il ricambio generazionale stanno emergendo, ovvero che nei comuni si buttano a lavorare o chi ha già un lavoro e vuole in parte mantenerlo o le riserve delle riserve, i residui umani del pubblico impiego, anche perchè negli enti locali ci sono gli stipendi più bassi di tutto il pubblico impiego.