IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 24/05/2021 alle ore 12:37
nota fedir su utilizzo segretari presso altre p.a.
Si formula la presente a seguito di plurime sollecitazioni da parte di segretari comunali e provinciali che reclamano la carenza di regole e principi chiari per l?utilizzo dei segretari presso altre amministrazioni e per la gestione delle relative richieste di mobilità, comando o aspettativa da parte sia dell?Albo nazionale che delle Sezioni regionali. In effetti, dall?esame delle varie situazioni, emerge con evidenza che non è rispettato alcun criterio prestabilito e che spesso le richieste in parola sono trattate in maniera estemporanea e senza logiche ispiratrici comuni, così che in alcune Sezioni regionali si avallano senza particolari formalismi le richieste di ?esodo? mentre in altre le stesse vengono negate sulla scorta di motivazioni ondivaghe e spesse disancorate dal dato reale della copertura delle sedi di segreteria in relazione alla fascia di iscrizione del richiedente. Tanto premesso, nel ricordare che l?art. 98 del CCNL del personale dell?area delle funzioni locali stabilisce che i ?criteri generali relativi all?utilizzazione dei segretari comunali e provinciali in disponibilità, comando, collocamento fuori ruolo, riammissione in servizio, mobilità ivi compresa quella fra le sezioni dell?Albo? sono oggetto di confronto sindacale , si chiede formalmente di conoscere quali siano i criteri utilizzati e se l?Albo nazionale abbia emanato principi o direttive alle Sezioni regionali Si deve rimarcare, peraltro, che la ricorrenza della ?grave e perdurante carenza del numero dei segretari in servizio sul territorio?, sebbene utilizzata da Codesto Albo per giustificare i dinieghi alle richieste di nuove e diverse assegnazioni dei segretari, è d?altro canto cagionata dalla perdurante inerzia del Ministero nell?avviare le procedure di reclutamento di nuove figure professionali.

(03/06/2021 21:11)
500 dovrebbe essere il numero dei neoiscritti all`albo....da qui a dire che prenderanno tutti servizio e con quali tempi è tutto da verificare.....
nuovi ingressi (03/06/2021 17:04)
con 500 nuovi colleghi, che avrebbero in carico 2/3 comuni a testa, il problema si sistema per un pò. Sta per partire un nuovo corso concorso di Segretari comunali. Quelli che fanno 6 reggenze non sono eroi, sono gente che firma cose che tante volte non può verificare, e aumenta la retribuzione di 3500 euro al mese.
quid est veritas (01/06/2021 12:52)
Ultime notizie dal corso concorso. Da proiezioni attenbili, anche allargando gli idonei a 500 non si riuscirà a raggiungere tale numero ed il corso comunque partità in ritardo visto l`alto numero di assenti giustificati per seduta, il che farà slittare le sedute. Considerando che fisiologicamente non tutti gli idonei parteciperanno al corso-concorso, e che una percentuale del 20% come sempre è accaduto non prenderà mai servizio, è presumibile che entro la fine del 2023 se riusciranno ad entrare tra i 200 ed i 300 neo segretari sarà tutto grasso che cola. Infatti bisognerà capire quante sedi di IV classe, e per sedi intendo anche convenzioni, saranno in grado di assumere un segretario comunale, tra una decina di mesi. Bisognerà capire quanti colleghi assorbiranno in convenzione comuni di IV ora vacanti, quanti ingordi colleghi non vorranno mollare le loro laute reggenze ( anche più di cinque e non sono pochi). E tutto questo sarà un problema, perchè meno entrano e più negheranno autorizzazione alla mobilità.
thedaredevil (28/05/2021 15:53)
nel frattempo verrà chiesto una proroga, come era ovvio, e come è ovvio sarà concessa per i vice segretari, con il risultato di creare scontenti ( in quanto non vengono pagati in più). sai la goduria ad andarsi a fare i consigli dei comuni in convezione, le giunte oltre orario di servizio per loro che comunque devono timbrare il cartellino e con la indennità di posizione non hanno diritto a straordinario o a compensativo ( ma mi sa che questi volenterosi cirenei sono veri e propri sadomasochisti, i prossimi destinatari di arresti) ed i comuni continueranno a non prevedere in bilancio i soldi per il segretario...
repas (26/05/2021 16:42)
Confermo sulle supplenze/reggenze. Si concentrano sui pochi "volenterosi" seriali disposti a farle, anche se è ridicolo il compenso se vai solo per tre giorni e quindi ti trovi costretto a chiedere quella lunga. Ovviamente dipende dai territori, con le carenze che ci sono oggi anche in Campania molti Comuni rimarranno scoperti almeno per un anno, perchè se va in pensione uno del posto che teneva convenzione e reggeva altri tre o quattro comuni non è che trovi dietro l`angolo, perchè se trovi qualcuno a 20 km o lavora nel comune vicino va bene, ma fuori giornata di lavoro non ci va nessuno. E` vero che si tratta quasi sempre di comuni dove già nessuno vuole andare e dove, essendo abbandonati da anni, e si chiedessero i Sindaci perchè già non ci andava nessuno prima, quasi nessuno ci va per meno di 500 netti al mese, perchè poi puoi andarci dopo che hai fatto le cose nel tuo o tuoi comuni da titolare. E tutti sanno che si tratta di un arrangiare, non certo di una situazione ottimale.
Bdc (26/05/2021 15:21)
Al collega che dice che ci sono le supplenze per arrotondare...guardati intorno ,le supplenze si concentrano su pochi segretari .Poi non tutti accettano supplenze per vari motivi a partire dal fatto che spesso sono comuni problematici ,specialmente se sono vacanti da tanto.Per essere dirigente ( apicale ah ah ah ) devi avere lo stipendio da dirigente ,non raccattare supplenze o sperare in rogiti,quelli dovrebbbe essere un plus ,non il mezzo per avere uno stipendio da dirigente.
(26/05/2021 13:13)
70.000 minimo dirigente scolastico e non dipendere dalla politica...perchè questo è il vero problema.Un dirigente scolastico non ha spoil system e se vuole prende pure supplenze. Il segretario arriva ad 80.000 o 100.000 con maggiorazioni e convenzioni,ma le maggiorazioni ti spettano se hai ulteriori responsabilità Un segretario dovrebbe avere un minimo contrattuale di 60.000 in fascia C e 70000/75000 in b (sotto i 10.000 ) ,non cercare supplenze o rogiti (che a dire la verità sono sempre meno ) Poi spesso queste cifre le prendi a fronte di tre ,quattro e anche dieci comuni che sono tutti enti diversi ,mica il dirigente scolastico li prende per sei o otto istituti comprensivi.
quid est veritas (26/05/2021 12:30)
Beh considera che con la riforma della sommatoria degli abitanti molte convenzioni stanno diventando di seconda e quinndi il trattamento per la sola convenzione con maggiorazione ed indennità di risultato si arriva a 100.000 lordi, convenzione di terza con stesse condizioni si superano gli 80.000, poi eventuali rogiti e reggenze....ma devi barcamenarti tra più enti e si tratta ovviamente di condizioni eventuali....vuoi mettere lavorare in una sola sede e guadaganre 70.000 lordi...
magari (26/05/2021 12:14)
mi sembra che un dirigente scolastico guadagni mediamente di piu`... La retribuzione annua di un dirigente scolastico, considerando le contrattazioni integrative regionali, varia pertanto tra un minimo di circa 70mila euro per un dirigente senza retribuzione di anzianità posto a capo di un istituto poco complesso, a 75-80 mila per un dirigente con assegno di anzianità e posto a capo di un istituto complesso, fino a 100mila euro per un dirigente posto a capo di un istituto complesso e incaricato della reggenza di un?ulteriore istituzione scolastica.(da orizzonte scuola). Il minimo per il dirigente scolastico è di 70.000 ,e non mi sembra che questo sia il minimo di un segretario che è per fascia B sotto i 10.000 ,di circa 53.000 e sopra i 10.000 ,68.000 euro. Siamo gli ultimi come retribuzione minima dirigenziale ,dirigenziale ???
arrianus (26/05/2021 11:18)
Questo problemi vengono fuori ogni mese, perchè ogni mese qualche collega riesce ad ottenere o superare procedure di mobilità, ma del resto come citato lo stesso albo ha proceduto a reclutare tre colleghi, il che poi è una sorta di mobilità, perchè e questo va DETTO A CHIARE LETTERE, questi tre vanno a sostituire colleghi/e che erano state reclutate dall`albo con gli ultimi avvisi e che ora sono spariti dall`Albo....siccome non sono deceduti saranno andati in...MOBILITA`..
Bdc (25/05/2021 12:47)
Il segretario va paragonato al dirigente scolastico ,non al professore !!! Le classi seconde sono scoperte e si accettano solo con convenzione.Certo che se vai in classe seconda e hai solo una posizione di 20.000 euro ,senza maggiorazione e convenzione finisci per prendere meno di un fascia c che ha maggiorazione e convenzione.Le nostre indennità di posizioni sono ridicole e quindi si cercano convenzioni e supplenze.Un b dovrebbe avere almeno 25000/30000 di posizione come un dirigente fascia b.
repas (25/05/2021 12:22)
Il nostro lavoro non è paragonabile con tutto il rispetto per il professore di scuola, che secondo me è anche sottopagato e dovrebbe guadagnare almeno 300 euro in più al mese, ma semmai al dirigente scolastico che forse guadagna anche più di un segretario di classe 2 visto che può arrivare a 72.000 euro l`anno. Il problema posto riguarda invece il sistema delle reggenze, ma questi problemi ci sono sempre stati. C`erano anche venti anni fa quando i segretari in servizio tra titolari e disponibili erano più di 4000, mentre oggi complessivamente non si arriva a 2300
@Trattamenti economici (25/05/2021 12:14)
Il professore di scuola fa pochissime ore settimanali e non firma nulla, non ha pressochè alcuna responsabilità contabile, e la sua unica responsabilità, molto annacquata a dire il vero, dato che alla fine è raro che la scuola si rivalga sugli stessi, attiene alla lesione degli alunni sottoposti alla loro vigilanza ex 2048 c.c. Hanno la massima libertà nel loro lavoro, non hanno a che fare con gli amministratori locali... insomma è vero che non navigano nell`oro ma fanno una vita da pascià per il resto, senza pensieri o problemi con tanto tempo libero... questione di priorità
quid est veritas (25/05/2021 11:18)
Credo che quando si parla di reggenze si pone in evidenza la disparità tra chi guadagna con tante reggenze e chi non le ha. Però è chiaro che in tanti di noi non sono disponibili a farle per tanti motivi. Fare reggenze per quanto si voglia scappare a mettere solo la firma comporta tempo che sottrai ad altro ed in ogni caso uno stipendio di base comunque lo hai e comunque hai degli obblighi nei confronti dell`ente che te lo eroga.
Trattamenti economici. (25/05/2021 10:39)
Non dimentichiamo comunque che il Segretario comunale che guadagna di meno prende 3.000 ? al mese. Un insegnante delle scuole superiori, con 30 anni di carriera, ne prende circa 1850. Riflettiamo anche su questo quando ci lamentiamo, pensando sempre al collega che ha 5 reggenze, galleggiamenti, convenzioni etc. Il collega che ha 5 scavalchi rischia il c... cinque volte più degli altri. Chiarisco che non ho nessuno scavalco.