SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 05/06/2021 alle ore 10:48
prevarrà il merito
Sbloccato quindi il turn-over nella pubblica amministrazione, che, spiega Brunetta, con questo decreto "riprende al 100%. Per la sanità il turn-over sarà anche superiore al 100%". L'importanza del decreto, per il ministro, e' presto spiegata: "Abbiamo una pubblica amministrazione ingessata.
Noi abbiamo pensato che era l'occasione per mettere in concorrenza la dirigenza esistente col mondo esterno, con dei concorsi per reclutare dall'esterno alti livelli di dirigenza", precisando che nella Pa ci sarà "un mercato efficiente", dove "prevarrà il merito e la remunerazione dovrà essere al livello di mercato".
(ministro Brunetta ieri)
repas (08/06/2021 11:10)
Situazione triste.
Secondo me i Sindaci non hanno ancora capito che non gestiranno gli appalti del PNNR e non hanno compreso che gli spazi assunzionali sono ridotti e che comunque i più bravi e chi ha più opportunità in COmune non vuole venire a lavorare.
Ma del resto molti di noi cercano di andare in altre amministrazioni e non escludo che si aprano spazi anche con il PNNR per noi, perchè trattasi di procedure dove non occorre autorizzazione, male che va si chiede aspettativa o si molla tutto per posizione dirigenziale quinquennale piuttosto che marcire nei comuni.
repas (08/06/2021 11:09)
Situazione triste.
Secondo me i Sindaci non hanno ancora capito che non gestiranno gli appalti del PNNR e non hanno compreso che gli spazi assunzionali sono ridotti e che comunque i più bravi e chi ha più opportunità in COmune non vuole venire a lavorare.
Ma del resto molti di noi cercano di andare in altre amministrazioni e non escludo che si aprano spazi anche con il PNNR per noi, perchè trattasi di procedure dove non occorre autorizzazione, male che va si chiede aspettativa o si molla tutto per posizione dirigenziale quinquennale piuttosto che marcire nei comuni.
disarmantoso (07/06/2021 17:48)
le ragionerie sono in disarmo,tutto esternalizzato ,calcolo stipendi,conto del personale,bilanci,rendiconti,consolidato,sose,p.e.f.,riscossione tributi,regolamenti tributi etc...in certi piccoli comuni l`ufficio,se esiste,fa solo mandati e reversali.
Odegardo (07/06/2021 16:05)
Pura verità.
Purtroppo, a seconda delle zone del paese, ma è una situazione che si verificherà dappertutto, chi ha possibilità e buona preparazione andrà dove ripartirà l`economia. Ambiranno ad entrare negli enti locali i residui umani, chi non riesce proprio in nessun altro lavoro.
Già da qualche anno c`erano difficoltà a reclutare i migliori. Vi faccio un esempio, oramai i Comuni hanno di fatto esternalizzato alcuni servizi, come i tributi dove la maggior parte del lavoro lo fanno ditte esterne o soggetti con ditta individuale molto preparati e professionali. Sono molto efficienti tanto che diverse volte viene fatta la proposta a questi soggetti se non conviene loro impiegari magari con 110 o bandendo un concorso, tanto visto che conoscono la materia a menadito lo vincerebbero di sicuro loro, ma gentilmente declinano perchè innanzitutto con la partita IVA, lavorando su più enti guadagnano più di un D7 con posizione organizzativa al massimo, non sono legati a vincoli di orario e soprattutto non sono schiavi del sindaco di turno, anzi in questo momento sono le amministrazioni ad essere loro schiave.
Ma questo sta cominciando a succedere per molti altri servizi.
(07/06/2021 10:12)
beh che si vuole allargare la possibilità ad alcune categorie di professionisti in difficoltà è palese,il problema è che le competenze tra privato e pubblico sono di solito molto ma molto diverse .
thedaredevil (07/06/2021 09:23)
Mah...non so che dire....il concorsone Ripam-Formez è un semiflop....su 2400 posti a fine giugno saranno in 1800 a fare la prova finale, ma la maggior parte ( quelli più giovani e preparati che hanno in piedi altri concorsi e soluzioni) dopo il tirocinio non vorrebbe rimanere in Comune. Addirittura so di alcuni che si faranno bocciare per non restituire i mille euro della borsa di studio, altrimenti neanche la prova finale avrebbero fatto. Rischiano di rimanere negli enti molti che vanno quasi per i sessanta anni, non lavorano da dipendenti praticamente da una vita e poco motivati, i quali sentendo che dovranno fare 36 ore settimanali sono spaventati.
Non parliamo dei tecnici. Ora con tutti questi bonus e superbonus hanno ed avranno molto lavoro. Ingegneri bravi non se ne trovano, in quanto nel privato pagano meglio ed offrono molti benefits. Negli enti rimarranno i soliti avventurieri del 110 che stanno in queste condizioni da una vita. Ci sono casi in cui vincitori di concorso a tempo pieno stanno chiedendo il part time perchè hanno parecchio lavoro.
E` un momento strano. Tutti vorrebbero uno stipendio fisso, ma quando vedono la paga, soprattutto nei Comuni rimangono allibiti e complici molti concorsi in atto virano su altro, con il risultato che negli enti locali si proporrano amici dei politici, parapolitici, galoppini, avezzi all`imbroglio ed alle ruberie.
Penso che negli enti locali lo sblocco del turn over sarà una infornata di impreparati, proprio perchè lo Stato assumerà e sta già assumendo parecchie persone e non pensiate che di gente qualificate ve ne sia chissà quanta, complice il decremento demografico, la fuga all`estero, gli stipendi bassi, questo giro sarà una maniera di assorbile le migliaia di avvocati e commercialisti che con tra crisi economica e da covid sono rimasti senza lavoro e che non hanno idea cosa significhi lavorare per la PA, in quanto loro stessi sono poco propensi ad approfondire.
Lo stesso Brunetta quando parla si comprende che ha come riferimento i Ministeri dove quando prendi un dirigente esterno che viene da Banche d`Affari o da grossi Gruppi Economici, prendi qualcuno comunque inquadrato in una struttura burocratica, nei Comuni invece se allargano le maglie si prenderà uno che non conosce neppure cosa sia un procedimento amministrativo o sia in grado di scrivere una lettera, con il risultato che a fianco dovrai mettergli quantomeno una categoria C di buon livello con laurea.
indubbiamente (05/06/2021 16:43)
con questo principio è chiaro che tutta la dirigenza ,segretari compresi,vedremo forma di accesso con quote riservate a validi ,competenti e selezionati professionisti di elevatissimo livello.