Discussione libera proposta da: quid est veritas il 09/06/2021 alle ore 11:11
|
eliminazione nulla osta mobilità
Qualcuno ha notizie certe sulla eliminazione del nulla osta alla mobilità nel nuovo decreto?
Leggendo Oliveri pare ci siano eccezioni solo per Istruzione e Sanità, per impedire mobilità di massa dal Nord al Sud.
Quindi se così fosse l'Albo non potrebbe più negare la mobilità? Si prospetta una fuga di massa dalla funzione segretariale?
|
|
|
repas (30/06/2021 09:31)
Primi mesi del 2023 credo sia troppo allarmastico e lungo come tempo...il problema è un altro....capire quanti di loro prenderanno mai servizio....abilitare per iscrizione ad un albo circa 500 persone, con costi materiali e di risorse umane che servono solo a giustificare la tenuta in piedi di un apparato che alla fine servirà a far prendere servizio magari in 18 mesi meno della metà dei neoiscritti questo non fa altro che giustificare le richieste di allargare l`albo.
Ma poi non pensiate ci sia tutta questa corsa ad entrare nell`albo......io non so voi, ma a me che non sono neanche troppo anziano, cambiare ente ogni paio d`anni se va bene, macinare chilometri sta cominciando a pesarmi e mi regolo di conseguenza. |
|
(29/06/2021 17:27)
Dicono che i primi iscritti del coa 6 non prenderanno servizio prima del 2023 ,se fosse cosi nei prossimi mesi è possibile un ingresso dei vice come avvenne nel 97 ,in fin dei conti tutta la politica vuole il segretario da scegliere come un qualsiasi 110 t.u.e.l. ,non certo gente da prendere da albo e che non vive nei dintorni del comunei che non conosce strettamente il sindaco |
|
(29/06/2021 16:25)
da voci di corridoio pare che a settembre verranno concessi una decina di nulla osta... |
|
fr (16/06/2021 13:33)
e poi magari prende un paio o una dozzina di supplenze,Credo che il numero da porre a limite dovrebbe valere per numero complessivo di comuni in titolarità e supplenza ,non solo per le convenzioni .Che poi le deroghe saranno per certi territori del piemonte o della lombardia costellati da microcomuni da 200 o 500 abitanti e dove esistono anche convenzioni a 10 o 12 comuni che magari erano,con la vecchia normativa ,non rinnovabili.il vero assurdo sono certe convenzioni dove tra comune e comune ci sono anche 50 km . |
|
repas (16/06/2021 13:02)
Infatti leggendo la nota ministeriale sull`allargamento delle convenzioni basta che il segretario titolare mandi una nota alla prefettura dicendo che non è in grado di garantire presenza che bloccano tutto... |
|
ah ah ah ah (16/06/2021 10:01)
" fanullonfirma" .
Dalle mie parti invece stakanovisti che lavorano dalla mattina alla sera coprendo centinaia e centinaia di km avendo in portfolio decine di comuni tra titolarità e supplenze.Pare che però qualche sindaco cominci a lamentarsi di spendere 22000 di supplenza annua per vederli una volta ogni tanto e chiede di allargare le convenzioni ,ricevendo in risposta ...Picche.
la verità è che siamo in piena anarchia anche retributiva e chi può ne approfitta ,in fin dei conti il sistema lo consente . |
|
repas (16/06/2021 09:27)
Prendere tre Comuni da parte di un Segretario di fascia A che entra da disponibile in una convenzione di terza è strategico. Me lo ha spiegato un collega che ho soprannominato fanullonfirma, il quale mi ha anche spiegato che in queste convenzioni non bisogna fare più di 240 km a settimana altrimenti ci rimetti. Il suo metodo di lavoro è molto chiaro, sino a quando non trova un sindaco dinamico che capisce qualcosa di atti amministrativi blocca tutto, trova mille cavilli per non far passare delibere e da firmaiolo si trasforma nel signor no basta che lui non diventa responsabille di qualcosa, ma poi prima o poi ci casca anche lui per motivi vari.
Potete anche pensare che mi sto inventando una storiella ma è la tragica verità e non è solo uno che adotta questo stile, ma in centinaia, tra cui pure parecchio che fanno reggenze lunghe.
A proposito ma avete notato che in alcune regioni le convenzioi a tre non si fanno, ma molti colleghi hanno la convenzione a due più almeno due reggenze lunghe?
Ed in tutto questo si nega ancora il nulla osta alla mobilità? |
|
per post precedente (15/06/2021 18:53)
i firmaioli sono quelli che firmano tutto, senza verificarne il contenuto. Quindi ad esempio quelli che hanno 10 Comuni tra convenzione e scavalchi. Gli altri lavorano e si sudano lo stipendio e possono farlo sia nelle sedi di fascia A che nei piccolissimi Comuni. Poi ci sono i lavativi, quelli che arrivano in Comune alle 10 e quelli che sono sempre in viaggio da un Comune all`altro. |
|
(15/06/2021 16:17)
Dicu bene è responsabile di tutto quello che preparano altri.In prstica in certe convenzioni il ruolo è di firmaiolo .In ogni caso è palese che un con fascia a in convenzioni di terza o seconda con maggiorazioni e galleggiamento prendu quanto un segretario monosede di comune da 50.000 abitanti con meno stress e impegni |
|
parisina (15/06/2021 12:53)
non corrisponde al vero che nelle convenzioni con piccoli Comuni si lavora meno. Di solito il Segretario è responsabile dell`universo mondo, non ha responsabili (o pochi) e si deve occupare anche delle piccole problematiche. Chi va qualche ora a settimana credo che, tra le altre cose, non rispetti neanche gli obblighi contrattuali e normativi sulla presenza in servizio con tutte le conseguenze possibili del caso. Quelli che ora sono nei Comuni grandi, e si lamentano, si sono dimenticati di quando si lamentavano perchè nessuno li prendeva nelle classi superiori, nonostante fossero dei geni. Qualcosa non gira. |
|
repas (15/06/2021 11:20)
E` vero anche io mi sono ricreduto.
Ho notato che molti colleghi che tornano da enti grandi, magari da disponibili poi tendono a prendere convenzioni a tre in comuni piccoli, così fanno poco o nulla passando massino un giorno e mezzo a settimana in ogni comune e con le maggiorazioni guadagnano più di prima.
Solo adesso sto realizzando il senso di convenzioni multiple... |
|
esse (15/06/2021 10:35)
collega,andare in sedi di 50.000 o 100.000 abitanti è impegnativo magari ti ritrovi a fare quattro consigli in un mese dalla durata oceanica e con opposizioni fortemente politicizzate.Molti ,pur essendo fascia A,preferiscono operare sotto i 10000 con convenzioni e prendere incarichi e supplenze guadagnandoci economicamente e di salute... |
|
thedaredevil (12/06/2021 10:52)
Mai come in questo momento non è difficile, come due o tre anni fa, trovare una mobilità dirigenziale e quindi ben venga una norma in tal senso. Non siamo figure infungibili, lo dimostra il fatto che molte sedi di grosse dimensioni pubblicano la sede, arrivano i curricula e non nominano, perchè i colleghi che partecipano non danno garanzie di nomofilachia politica.
Chiaramente non vedo alcun problema per chi è in disponibilità o ricopre sedi dell`albo nazionale perchè di fatto sommate le sedi vacanti con i disponibili non vi sono carenze, è un problema dell`albo che non diffida i sindaci o presidenti di provincia a nominare.
Fa specie vedere oltre cento sedi di classe 2 vacanti e forse sarebbe il momento di inserire queste sedi nell`albo nazionale, ma di fatto in tutte le regioni ad oggi, ma anche quando entreranno i nuovi iscritti gli albi sono aperti, ci sono talmente tante sedi vacanti che non ha più senso, nè lo avrà in futuro avere albi regionali.
E del resto quella norma come lucidamente messo in evidenza da Oliveri nell`articolo citato svuoterà i Comuni piccoli, dove succederà quello che è successo e sta succedendo con i Segretari.
Unico rimedio, stante queste disposizioni, anche per evitare fughe dirigenziali, sarà quello di innalzare in periodo in fascia C da due a cinque anni ed essere più selettivi nello SPES dove negli ultimi anni si sono promossi cani e porci... |
|
(11/06/2021 12:30)
credo che bisogna distinguere :
se hai ancora (minimo)venti anni di servizio da svolgere è molto probabile che cerchi la fuga visto che sicuramente interverranno altri provvedimenti non favorevoli per la categoria.
se ne hai cinque o anche dieci tiri a campare tenuto conto che difficilmente ti prendono in mobilità .
Se sei tra i dieci e venti anni al traguardo alla pensione è un bel rebus... |
|
repas (11/06/2021 11:48)
Mah...ne dubito fortemente, perchè tra chi riuscirà a scappare ci sarà anche chi lo vuole non ci riuscirà.
Nel mio caso concreto ho già due comuni ed un altro ente che mi bastano ed avanzano, anzi a breve lascerò altro ente, perchè nella vità c`è anche altro a fronte di continue richieste di magistratura ordinaria e contabile.
Al massimo potrò prendere una reggenza lunga, ma solo negli stessi giorni che vado in uno dei comuni e se lo stesso comune vacante è vicino.
Però se ci riuscissi anche io scapperei verso altri lidi. |