Discussione libera proposta da: Convenzioni di segreteria il 09/06/2021 alle ore 21:43
|
Trattamento economico.
Un quesito per i colleghi per una problematica nuova, per il sottoscritto. Da poco tempo sono in disponibilità e l'Agenzia mi ha mandato a tempo pieno in una convenzione, con tre comuni, di terza classe. Provenivo, come ultimo ente, da una segreteria generale di classe seconda. Mi spetta il trattamento del Comune di provenienza o da quello nel quale sono reggente? È appena stato pubblicato un decreto del Mininterno sulle convenzioni di segreteria.
|
|
|
thedaredevil (14/06/2021 17:33)
Purtroppo siamo rimasti in quattro gatti e le cronache giudiziarie almeno settimanalemnte parlano di segretari comunali indagati, inquisiti, arrestati a volte come meri parafulmine in virtù del teorema che non poteva non sapere, ma spesso si tratta anche di fattispecie di colleghi colti con le mani nella marmellata, intercettazioni, filmati in cui puoi anche trovare il cavillo per invalidare le prove, ma resta l`accertamento fattuale del malaffare.
E per non dire delle richieste che arrivano ogni giorno per prendere personale ( che purtroppo non c`è) di bypassare regole normative e contrattuali con la motivazione che altrimenti l`ente non può andare avanti.
Insomma è un altro mondo, di mezzo o di sotto non saprei dire con precisione, non solo rispetto al 1996 ma anche rispetto a soli dieci anni fa. |
|
Antonio (14/06/2021 16:59)
CIAO Ciro, sono perfettamente d`accordo con Te, la legge 227/1997 , comunemente detta " Bassanini; in nome dell`"illustre" ???? Uomo politico, è stata la rovina di tutti i Segretari Comunali, mi ricordo perfettamente della Assemblea del 19 marzo 1997 alla protomoteca del campidoglio e della tua contrarietà a tale legge. però un sindacato, con a capo Antonio Saja, ed una categoria allo sbando ci portò a tale legge
Bravo |
|
Bdc (14/06/2021 15:51)
La professione di segretario prima e dopo la bassanini non è comparabile.Sono due cose diverse ,chi afferma il contrario è un idiota patentato.Il declino della professione ormai irreversibile e porterà ad una sempre più massiccia politicizzazione della figura .I teorici deldirigente apicale hanno miseramente fallito ,il segretario ormai è un collaboratore parapolitico che esegue le volontà altrui. |
|
CIRO (14/06/2021 15:16)
Ragazzi miei,tutta colpa della LEGGE 127/1997.....a suo tempo mi ero battuto come una bestia feroce contro quella legge,sin dalla storica(MA, SOPRATTUTTO,DRAMMATICA!!!) assemblea del 19 marzo 1997 alla protomoteca del campidoglio....ma un sindacato imbelle e complice e una categoria allo sbando hanno creato la situazione attuale...cosa volete che vi dica??CORAGGIO E SANGUE FREDDO... |
|
vl (14/06/2021 08:30)
andando in pensione non ti sei perso nulla ,anno dopo anno è sempre peggio .Una categoria alla deriva ,dove chi può scappa .Resta chi ha pochi anni di servizio da fare per andare in pensione o chi ha ormai accettato la filosofia ,che in certi casi produce ampi benefici economici,del segretario come consigliere,braccio destro,assessore aggiunto alla amministrazione comunale. |
|
(14/06/2021 06:47)
Come è cambiata la professione ,una volta segretari al servizio della comunità,oggi spesso segretari arraffoni al servizio del proprio portafoglio e/o del carrierismo. |
|
CIRO (13/06/2021 21:58)
che piacere constatare che qualcuno ancora si ricorda di un ex povero segretario comunale di campagna...guardate che vi seguo sempre...mi sento sempre segretario fin nel midollo... |
|
Bdc (13/06/2021 20:36)
Ciro oh ciro ,retired gentleman secretary |
|
(13/06/2021 19:38)
Ciro Il Grande |
|
CIRO (13/06/2021 16:30)
seppure in pensione,credo possa esserti utile la CIRCOLARE 7122 DEL 20.6.2017.La puoi trovare sul sito dell`albo nazionale,sotto la voce CIRCOLARI.Buona domenica a tutti |
|
eventuale maggiorazione (11/06/2021 09:58)
credo che sia collegata al contesto lavorativo, ed in ogni caso dovrebbe essere erogata direttamente dall`ente al pari del risultato. |
|
(11/06/2021 09:39)
alcuni anni fa erano pubblicate le tabelle retributive dei segretari in disponibilità e di indennità di convenzione non se ne parlava ma la normativa dice altro. |
|
quid est veritas (11/06/2021 09:31)
Bisognerebbe chiedere a qualche diretto interessato, ma figurati se all`albo ti danno la maggiorazione di convenzione al disponibile.
A mente ricordo che la questione fu posta anche in passato e che qualche collega per ottenerla dovette fare ricorso al giudice del lavoro. |
|
(10/06/2021 17:43)
art.43 - Trattamento economico dei segretari in disponibilità
1. Ai segretari comunali e provinciali collocati in disponibilità di cui all?art.19, comma 7, del DPR n.465/1997, è corrisposto il trattamento economico in godimento presso l?ultima sede di servizio e composto delle seguenti voci:
- trattamento stipendiale di fascia;
- indennità integrativa speciale;
- tredicesima mensilità;
- retribuzione individuale di anzianità, ove acquisita;
- retribuzione di posizione;
- maturato economico, ove spettante
- retribuzione aggiuntiva per sedi convenzionate.
2. In caso di nomina presso un ente di fascia immediatamente inferiore a quella di iscrizione, il segretario collocato in disponibilità conserva il trattamento economico in godimento previsto dal comma 1. I relativi oneri sono a carico dell?ente di nomina ad eccezione di quelli relativi alla retribuzione di posizione che rimangono a carico dall?Agenzia per la quota corrispondente alla differenza tra quella in godimento e quella prevista per la fascia di appartenenza dell?ente. |
|
Bdc (10/06/2021 17:19)
Art 43 ccnl 2001 sembra prevedere diversamente. |