SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: VERGOGNA il 21/06/2021 alle ore 10:17
prima o dopo qualcuno lo doveva dire
Da l'agenda,lettera di Uncem .
ROMA ? Segretari comunali, Uncem scrive ai prefetti: fate con noi un?azione per dare ai comuni segretari e vicesegretari. L?attività degli enti è in crisi. ?Cari Prefetti, fate con Uncem e con i Sindaci un?azione sul Governo per dare ai Comuni Segretari comunali e Vicesegretari così da permettere l?azione ordinaria e progettuale degli Enti. Le macchine, senza Segretari, sono bloccate e gli Enti locali sono in crisi?. Lo ha scritto il Presidente Uncem Marco Bussone a tutti i Prefetti d?Italia. È l?ennesima lettera che chiede alle Prefetture di non lasciare il cerino in mano ai Sindaci. Non solo mancano 1800 Segretari, ma anche i Vicesegretari hanno troppi vincoli per il loro utilizzo nei piccoli Comuni. Dopo un anno di impegno, le Prefetture vietano il rinnovo. E così, Comuni e anche Unioni di Comuni si ritrovano con le macchine ferme, senza alcun dirigente con potere di firma.
NELLA STESSA DIREZIONE
?Se i Prefetti vogliono aiutarci, collaborino con noi per trovare una soluzione. Vi sono Segretari che passano 4 ore al mese in un Comune, ci vanno a gettone per verbalizzare Consiglio e Giunta. La categoria di fatto protegge e garantisce se stessa, i concorsi sono stati rallentati dagli Enti, gli attuali Segretari, sommando anche fino a 15 Comuni, guadagnano migliaia di euro. ? afferma Bussone ? I Prefetti lo sanno bene. Ma fanno troppo poco. Le Prefetture rispondono ai Sindaci senza Segretario di cercarselo. Ora, o tutti si impegnano nella stessa direzione, oppure iniziamo a pensare che ci sia qualcuno a cui va bene la situazione sia così e che si volta dall?altra parte. Se i vicesegretari sono una soluzione, sia concesso di adottarli senza vincolo temporale. Ma serve una sveglia al Ministero dell?Interno. Con alti dirigenti che non sanno che la macchina dei Segretari è totalmente da rivedere. Oggi c?è il forte rischio di ritenere quella figura, se non viene ripensata, totalmente inutile e pure costosa, per i Comuni. Le Prefetture si attivino con noi per risolvere il problema e per dare veri manager pubblici agli Enti locali. Non certo abbiamo bisogno di burocrati?.
ORA CHE PER COLPA DI ALCUNI CHE ARRAFFANO PER GUADAGNARE ANCHE 10.000 EURO AL MESE CI VADA DI EMZZO CHI SI COMPORTA CORRETTAMENTE ,IO NON CI STO .I SINDACATI AVREBBERO DOVUTO INTERVENIRE CHIEDENDO LIMITI ALLE SUPPLENZE ED OPERANDO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE STESSE.VERGOGNA.
il silenzio è oro (25/06/2021 10:19)
quando un sistema conviene anzi straconviene ad alcuni ,non si dice nulla ,si sta in silenzio.
repas (24/06/2021 19:00)
Non vi è possibilità di replica alcuna.....unica possibilità che hanno è arraffare nomine alle segreterie più alte, dove infatti le sedi vacanti sono tre o quattro..
thedaredevil (24/06/2021 12:13)
E che possono mai dire?
Tra sette giorni almeno dieci colleghi titolari vanno in pensione, all`albo anche in accordo con i sindacati accoglierano a girarsi i pollici altri tre segretari, quando si lancia questo grido per carenza di segretari, qualcun altro sfruttando ultimo decreto riuscità a scapparsene in mobilità, altri vinceranno un concorso ( perchè si va via anche in questo modo).
Dulcis in fundo, stanno per terminare un concorso che dovrebbe iscrivere all`albo tra sette/otto mesi circa 500 nuovi " iscritti", dei quali tutti sanno che non prenderanno mai servizio tutti quanti per motivi vari, non ultima la retribuzione di entrata non più proporzionata ai rischi ed agli spostamenti, perchè oggi tutti, anche i titolari attuali fanno due conti prima di spostarsi anche su questi parametri....
Insomma cosa possono mai dire?
silenzio assoluto (24/06/2021 10:54)
non mi risultano repliche o controrepliche,epiche e gloriose battaglie come quella portata ,nell`interesse di pochi,sui diritti di rogito...non risultano prese di posizione ,nulla di nulla
(22/06/2021 09:33)
se hanno un reggente ,avranno a disposizione 15000/20000 euro per assumere(insieme ad altri due o tre comuni) un nuovo coa ,se invece stanno andando avanti con un vicesegretario neanche quelli.
Credo che il fine è quello di poter avvalersi in via permanente di funzionari o vicesegretari nei piccoli comuni,gente più legata al territorio e alla amministrazione e che assicura quella stabilità che invece ,spesso i segretari di nuova nomina non assicurano,in quanto dopo un anno o due vanno via.
(22/06/2021 08:51)
ma poi per questi signori quale sarebbe la soluzione? prenderebbero un segretario di fascia C a tempo pieno? perchè con la sommatoria degli abitanti molti comuni piccoli questo rischiano se vogliono far inserire i fascia C, oppure vogliono un segretario a tempo pieno per fargli fare anche il protocollo, oltre che il responsabile di tutti i servizi?
(22/06/2021 08:10)
basterebbe rispondere al signore che i supplenti sono scelti dai sindaco .Li scelgano meglio ,se il problema è di vederli una volta tanto e di pagarli solo per mere verbalizzazioni.La realtà è che questo sistema conviene a diversi dall`una e dall`altra parte.Se c`è volontà riformano il sistema come hanno fatto con il limite alle convenzioni,ponendo limiti quantitativi alle supplenze ,applicando la rotazione etc ...capisco che certi sindaco magari di comuni da 500 abitanti facciano fatica a scucire 20.000 euro annue per un segretario che vedono ben poco quando i soldi potrebbero utilizzarli per altri servizi.
vomitevole (21/06/2021 18:54)
per i comportamenti di alcuni ,non possono pagare tutti.Ricordo qualche imbecille che in questo forum se la prendeva con chi sottolineava l`accaparramento di supplenze come problema ,bene questo imbecille oggi ha auto risposta anche da associazione comunità montane con il rischio che ci vada di mezzo tutta la categoria.Sindacati svegliatevi o lasciate perdere un ruolo che non siete in grado di svolgere !
(21/06/2021 16:14)
Devono prevedere per le sedi vacanti l`obbligo di nomina da parte sindaci ,se il nominato non accetta dopo due tre rifiuti nell`srco di due anni ,cancellazione d`ufficio
thedaredevil (21/06/2021 15:38)
Un ultima cosa che ho notato or ora e si riallaccia al discorso precedente sui nuovi iscritti...ho notato che stanno procedendo ad un po` di pulizia relativa ai semplici iscritti, ne hanno cancellati una decina nell`ultimo mese e non dovrebbero essere gente che hanno preso servizio, ma deceduti o gente che avrà raggiunto età da pensione di vecchiaia, forse lo hanno fatto perchè se iscriveranno circa 500 nuovi idonei come faranno a giustificare che non ci sono segretari se all`albo ne risultano iscritti più di 1000?
E tenete conto che degli attuali iscritti più di 100 sono degli ultimi cinque concorsi non certo di quelli iscritti dopo la Bassanini d`ufficio.....
thedaredevil (21/06/2021 12:29)
Io credo ci sia anche altro, perchè parliamoci chiaro il problema della carenza dei segretari non lo risolvono con le nuove iscrizioni, perchè come tutti sappiamo non tutti prenderanno servizio e non tutti prenderanno servizio subito ma gradatamente a seconda delle convenienze economiche, perchè i concorsi si fanno anche per convenzienza non certo per risolvere i problemi dei comuni.
Così come a breve ci saranno, così come già ci sono, problemi anche a ricoprire le seconde classi.
I numeri sono impietosi e non sono dalla nostra parte, saremo sempre meno con questo sistema concorsuale.
Nelle classi IV ci dovrebbe essere da una parte l`assegnazione d`ufficio ed abolizione nomina sindacale e dall`altra permanenza in fascia C per almeno cinque anni e dopo lo Spes.
Altrimenti con questa carenza la soppressione è dietro l`angolo. I neoiscritti, perchè parliamo di iscritti ad un albo, non titolari d`ufficio, che si ipotizza in 500 ed in potenziali 300 che prenderanno servizio se non di meno, non copriranno nemmeno i pensionamenti e le uscite per altro sino al 2022.
(21/06/2021 12:21)
io dico che per le supplenze andrebbero fatti gli interpelli come avveniva una volta evitando concentrazioni in capo agli stessi soggetti.Se poi effettivamente ci sono colleghi che non vogliono supplenze ,allora che si trovi una strada a metà tra concentrazione e utilizzo di vicesegretari ,ma ripeto per quello che vedo sono i sindaci che preferiscono concentrare le supplenze negli stessi soggetti.I motivi li sanno loro ,ognuno li intuisce .Quello che mi da fastidio è tale presidente uncem che generalizza come a dire tutti i segretari guadagnano barche di soldi per lavorare poco o niente in alcuni comuni.Certamente la lettera è anche il pretesto per avvalersi di vicesegretari
thedaredevil (21/06/2021 12:00)
Premesso che ho soli due enti in convenzione e sto per dare le dimissioni in un ente sovracomunale proprio per mancanza di tempo ( avevo accettato pensando non fosse troppo problematico ma la lordura che sta venendo fuori tra indagini di ogni tipo, proprio perchè negli anni precedenti quando mancava il segretario che veniva dai nostri ranghi ne hanno fatto di tutti i colori) faccio alcune considerazioni.
Punto primo: cosa vogliono realmente questi dell`uncem? Perchè se mi chiama il sindaco di un paese vicino devo andarci gratis e non chiedere la reggenza lunga, ben sapendo sia io che il sindaco che questa reggenza la devo fare fuori orario di servizio. Per cui io devo sacrificare del tempo che serve per riposare, aggiornarmi, dedicarlo alla famiglia etc. e perchè devo darlo gratis al sistema? C`è un obbligo? No ed allora stiano zitti.
Punto secondo. Non è che l`Uncem ed i sindaci vogliono altro? Assumere ed avere la possibilità di sforare limiti....ma non è che stanno ponendo la questione che non possono nominare chi vogliono loro?
Punto terzo. Ora ma anche da tempo era così, con la carenza di segretari non dico che mi scelgo io il Comune dove andare, ma quasi, nel senso che faccio esempio, entro tre mesi in Campania ci saranno più di cento sedi vacanti concentrate quasi tutto nelle estremità dove non abitano segretari ( i locali sono pochissimi andati quasi tutti in pensione), e che ora non sanno che pesci pigliare. Manca soprattutto il personale perchè è diventato poco attrattivo lavorare in Comune e non si accontentano di rapporti a 18 ore. Allora i Sindaci stanno diventando insofferenti al Segretario esterno che mette tutto in discussione, perchè quasi tutto non è a norma, a cominciare dai luoghi di lavoro.