IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: it never rains but it pours il 22/06/2021 alle ore 08:01
responsabilità per omesso controllo su riscossione multe
dal sito vighenzi tratto da iusmanagement.org - autor Dario Di Maria 21/06/2021 - Omessa riscossione multe: condannato anche il Segretario per omesso controllo Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Sardegna, sentenza n. 218 del 14 giugno 2021 Con atto di citazione del 26/06/2019, il Procuratore regionale ha promosso azione di responsabilità nei confronti di X e Y, all?epoca dei fatti, rispettivamente, Comandante della Polizia Municipale e Segretario generale del Comune, per il danno arrecato all?Ente nella misura di Euro 688.125,57, per non avere curato i procedimenti di riscossione delle sanzioni pecuniarie irrogate a seguito della violazione del Codice della Strada, consentendo la maturazione della prescrizione dei relativi crediti. Il Comando della Polizia Municipale avrebbe tentato di ridurre le predette conseguenze pregiudizievoli inviando ai trasgressori, nel mese di settembre 2016, appositi ?avvisi di cortesia? La sig.ra Z ha ammesso di avere segnalato verbalmente, esclusivamente al proprio Comandante, che a partire dal 2010 (quando dovevano essere emessi i ruoli relativi al 2007) si erano incontrate delle difficoltà nell?inoltrare i ruoli all?agente della riscossione. E?, quindi, evidente che da parte del dott. X vi sia stata una grave ed inescusabile negligenza nel non essersi attivato, per un periodo di tempo significativo, al fine di risolvere le asserite difficoltà che hanno comportato la prescrizione delle sanzioni inflitte non iscritte a ruolo. Di tali problematiche, di cui solo il dott. X era venuto a conoscenza, non venne tempestivamente informato nè il Sindaco, nè il Direttore generale/Segretario generale al fine di individuare un?idonea soluzione nell?interesse dell?Ente. La dott.ssa Y dal canto suo, in qualità di Segretario generale dell?Ente, ha omesso di svolgere qualsiasi attività di indirizzo e controllo sul regolare svolgimento dell?attività di riscossione dei crediti in oggetto. Tale attività era doverosa da parte della dott.ssa Y nonostante la stessa non avesse ricevuto alcuna specifica segnalazione. Alla luce di quanto sopra illustrato, il Collegio ritiene che i convenuti abbiano concorso alla causazione del danno patito dal Comune, così come sopra rideterminato, ravvisando nelle condotte poste in essere dagli stessi i caratteri della colpa grave. Ritiene, inoltre, di ripartire il predetto danno tenendo conto della differente incidenza causale delle condotte poste in essere nella misura dell?80% a carico del dott. X e del 20% a carico della dott.ssa Y. I predetti nominati sono, pertanto, chiamati a rispondere del danno patito dal Comune nella misura, rispettivamente, di Euro 90.196,00 e di Euro 22.549,00.

(25/06/2021 12:44)
non credo che il collega o la collega erano contenti dell`incarico ,magari non avevano l`alternativa e sai benissimo che una eventuale disponibilità è penalizzante ,potendosi lo stipendio dimezzarsi.Ecome ha detto qualcuno avere una buona indenntà di posizione potrebbe essere un buon paracadute in caso di disponibilità mentre se guardiamo ,oggi,gli stipendi dei disponibili finiscono per essere meno di un fascia c in convenzione e con maggiorazione.(disponibili b circa 53.000 euro e fascia a circa 69.000 euro)
thedaredevil (25/06/2021 12:36)
Il problema è un altro....in questo caso fai lo schiavo del sindaco, ma il segretario comunale può mai fare il responsabile servizio polizia municipale in un ente dove si mettono a ruolo multe per centinaia di migliaia di euro? In questo tipo di ente non si possono accettare funzioni che non puoi controllare se devi fare già le tue funzioni....e con la carenza di segretari che c`è oggi sei pure libero di andartene...
(25/06/2021 10:30)
il dato inoppugnabile è che l`indennità di posizione dei segretari non è di livello dirigenziale e quindi ,come prima si cercava di integrare con le direzioni ,perfino in comuni da 1000 abitanti ,oggi si cerca di arrotondare facendo le convenzioni ,anche tra grandi comuni,o con le supplenze . Un segretario in c dovrebbe avere almeno 10.000 di posizione base ,e quello in b almeno 20.000 di base e in a almeno 30.000 per poterci definire dirigenti(almeno fascia a e b ) !
thedaredevil (24/06/2021 12:26)
Però vi è un problema che per carenza di segretari le convenzioni stanno salendo di numero, minimo tre incoraggiate anche dai colleghi per non stare più di un giorno e mezzo in un comune che viene visto come escamotage per non fare da tappabuchi e quindi solo coordinare. Poi tieni conto che per un motivo o un altro oramai in tanti lavorano in comuni di fascia inferiore con il trattamento economico più favorevole e quando sei stato generale non accetti di retrocedere a tenente....i sindaci se ne devono fare una ragione quando prendono un segretario generale in tre comuni di IV classe...
(23/06/2021 19:07)
La realtà è che nessun comune vuole pagare un segretario che faccia solo coordinamento ,controll e verbalizzazione magari in smart working
thedaredevil (23/06/2021 13:55)
Sinceramente trovo assurdo che un Segretario Generale debba fare il responsabile del corpo polizia municipale, lo si pul fare ovviamente solo per la parte amministrativa non per gli altri compiti. Ma non è una situazione che capita di rado. Ho rinunciato ad inviare domanda in un Comune di oltre 30.000 abitanti, perchè la collega se ne era scappata per questo motivo, e guarda caso la sede da sei mesi è ancora vacante....dobbiamo smetterla di prestarci a fare da tappabuchi soprattuto in situazioni dove non abbiamo il controllo o non ne capiamo nulla, l`incidente è dietro l`angolo e la campana prima o poi suona per tutti....
(23/06/2021 11:01)
beh era preposta al settore staff del sindaco,quindi una ipotesi 8segretario come responsabile dell`ufficio staff )non proprio eccezionale in comuni di una certa dimensione.forse di particolare è che il settore vigilanza era incorporato nell`ufficio staff.
(23/06/2021 00:09)
Evitiamo però di diffondere acriticamente questo tipo di sentenze, sennò davvero si diffondono ancora di più alcuni assurdi e devastanti principi... la dottrina del grottesco apicale parafulmine ha già fatto abbastanza danni... Invero nella fattispecie in questione il segretario comunale è stato coinvolto non in quanto tale, ma come dirigente del settore al cui interno era stata incardinata anche la polizia municipale
(22/06/2021 10:37)
omissione di controllo in quanto" sarebbe stato sufficiente,con una minima diligenza,accertare la regolare formazione dei ruoli da parte della Polizia Municipale e la loro consegna all?agente della riscossione."
(22/06/2021 08:54)
Purtroppo con il nuovo sistema contabile certi infortuni sono più facile da rilevare, perchè se a bilancio quei soldi c`erano, anche se non ci sarebbero dovuti essere senza il titolo maturato, per far quadrare i conti e poi restano solo sulla carta senza far partire riscossione perchè magari i politici non vogliono succedono queste cose. Che poi la collega se ne esce perchè non responsabile materialmente del procedimento è un conto, ma il patema ora lo sopporta anche lei.