IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 14/07/2021 alle ore 12:13
1000 ?
da avvenire Secondo il decreto prefettizio del 18 dicembre scorso, le sedi vacanti ammontano a 2.697, di cui 2.034 con popolazione inferiore ai 3mila abitanti. «Proprio il fatto che nella grande maggioranza dei casi si tratta di comuni piccoli o molto piccoli ? sottolinea Ricciardi ? fa sì che questi ultimi possano "convenzionarsi" e che un solo segretario comunale possa lavorare per più amministrazioni. Ecco perché la stima di mille o poco più "posti" vuoti appare ragionevole. Il problema è che il concorso ancora in itinere, il sesto della serie, è partito a gennaio 2019. E che, appunto, non si è ancora concluso». ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Secondo me al massimo 400/500 a condizione che i sindaci preferiscano i nuovi coa ,a reggenti e vicesegretari.Altrimenti avremo ancora 2000 sedi vacanti di titolare e 500 nuovi iscritti all'albo.

(23/07/2021 14:56)
se è cosi è la fine...non possono pretendere che la baracca venga mandata avanti da ultracinquantenni con problemi anche di natura familiare e per quattro soldi di reggenza....anche perchè chi era abituato al segretario la reggenza non la vuole....c`è anche questo da dire.
(23/07/2021 12:17)
a guardare gli atti inerenti appalto fornitura piattaforma telematica per il concorso coa ,il 2023 è molto probabile .... "Il periodo temporale di svolgimento delle due sezioni-ordinaria e aggiuntiva -va da settembre 2021 ad aprile 2022 come da cronoprogramma allegato al presente capitolato tecnico. Ciascun modulo didattico prevede n. 28 ore di didattica a distanza (dal lunedi al venerdi) con la partecipazione di n. 291 per la sessione ordinaria e di n. 223 per quella aggiuntiva. All?inizio e alla fine di ogni giornata formativa sono previste due ore di attività aggiuntiva finalizzata alla identificazione e rilevazione delle presenze e alla elaborazione e trasmissione della reportistica delle stesse.Il periodo di svolgimento dell? esame orale finale è previsto nel periodo che va dal luglio 2022 a marzo 2023 che prevede come stima delle sedute d?esame n. 35 giornate di 9 oreciascunaI periodi temporali sopra indicati e riportati nel cronoprogramma allegato potranno subire eventuali variazioni a insindacabile decisione della stazione appaltante senza che per questo la Società appaltatrice possa opporre alcuna eccezione in merito "
(22/07/2021 19:10)
Sarebbe assurdo anche giugno 2022...
arrianus (22/07/2021 12:27)
2023!!! Assurdo...
(22/07/2021 08:54)
diciamo la verità i sindaci preferiscono i vicesegretari ,per tanti motivi . L`intero sistema da un lato elogia i segretari ne rappresenta la necessità ma alla fine preferisce le soluzioni locali più consone ai sindaci, la conferma sta nei pochi corsi cocnorsi fatti in questi dieci anni e nella lentezza degli stessi .L`ultimo durerà credo 5 anni ,dicono che saranno iscritti nel 2023 ,come ben capirai se c`è una emergenza (in questo caso la acrenza di segretari )si provvede prima possibile ,non in 5 anni.
repas (21/07/2021 12:11)
C`è da dire che molti di questi vice magari non hanno neppure i requisiti, oppure vivono questa storia con molta insofferenza, non solo economica, visto che parecchi sono già titolari di posizione e devono sorbirsi consigli e giunte ben oltre orario di servizio, in orari in cui loro magari facevano altro.
fr (21/07/2021 11:35)
non credo che la storia del vicesegretario "aggratis" durerà molto.Credo che ove il vicesegretario non percepiva la posizione massima gli avranno aumentato la posizione fino a 16.000 ,ma se già aveva 16.000 di posizione ,sicuramente avvieranno cause o iniziative sindacali per avere dei compensi in più`.Al riguardo ho già visto un parere della corte dei conti (mi sembra )che diceva che in mancanza di disposizioni contrattuali in merito ,bisognava rivolgersi al giudice del lavoro.Di fatto arriveremo all`inverosimile situazione per cui tanti segretari per motivi di bilancio anni addietro hanno dato luogo (o sono stati costretti a dare luogo)a convenzioni a tre quattro cinque etc...comuni ed ora qualche comune si ritroverà con vicesegretari che hanno o avranno compensi da segretario comunale titolare di unica sede .
repas (21/07/2021 10:22)
Non credo che la Campania alla fine sia in grado di assorbire più di sei forse otto neosegretari. Il motivo? Molte sedi di IV classe stanno andando avanti a reggenze non lunghe...tipo un segretario una volta a settimana per giunta e consiglio e poi dove ci sono stanno utilizzando i vicesegretari a costo zero, poi se saranno obbligati a nominare si convenzioneranno o aggregandosi a sedi dove c`è già o unendosi ad altri comuni sforando i 3000 abitanti. Il vicesegretario per molti comuni è una opportunità che consente di risparmiare lo stipendio del segretario se pure in parte. Non avete idea di cosa fanno con quei soldi risparmiati e che forse nei bilanci pluriennali neanche sono stati previsti per farli quadrare. E non pensiate che non si faccia analogo ragionamento nelle sedi di seconda vacanti da tempo, dove la spesa del segretario a tempo pieno tocca quasi i 100.000 euri lordi...
(20/07/2021 16:42)
È il sistema che ha agevolato il carrierismo penalizzando i piccoli comuni e i segretari che per motivi vari ,anche dopo venti anni di servizuo ,vi lavorano.Tuttavia credo che in certe zone d`Italia come la campania molte sedu verranno coperte in quanto moltissimi coa sono meridionali.Il problema è che questi coa ,pare,entreranno in servizio....nel 2023 !!!
arrianus (20/07/2021 16:16)
Stanno per andare in pensione molti segretari in zone impervie anche della Campania che tenevano o un solo comune di 3 classe o convenzioni di 3. Come faranno dopo non so, anche perchè sono sedi dure per chi ad esempio vive a più di 100 km, improponibili in un contesto come quello di oggi dove ognuno ritiene di essere un padreterno e sogna carriere veloci in dieci anni, mentre questi colleghi a 64/65 anni hanno scelto di rimanere in comuni piccoli, magari perchè vicini casa, ma hanno scelto di stare lì, mentre chi vive a 150 km non vede l`ora di avvicinarsi, anche rimanendo in disponibiltà.
Michelangelo (15/07/2021 15:17)
Mah....sono sempre più scettico....alla fine per i comuni piccoli la regola saranno le convenzioni a tre, perchè comunque ogni mese vanno via una decina di segretari e chi subentrerà non riuscirà mai a recuperare il deficit. Ce li scordiamo i 3000 titolari di due anni fa, dovrebbero assumere 200 segretari all`anno per almeno sei anni...
quid est veritas (14/07/2021 13:28)
Io credo che mille sedi vacanti sia utopostico, sia perchè magari i comuni sono molto distanti, sia perchè comunque il segretario non ha vincoli particolari ed appena trova delle sedi più vicino casa, meno fastidiose cambia. Poi bisogna considerare che molti sindaci alla fine il segretario lo vogliono il più possibile, magari vogliono convenzionarsi con chi dicono loro e non magari con il comune vicino, rendendo il rapporto con il segretario difficile, perchè a nessuno fa piacere avere altri comuni a 40 km