IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: uno...informato il 17/07/2021 alle ore 23:36
si va alla corte costituzionale!!!
il giudice del lavoro di lucca ha accolto il ricorso di una collega per il riconoscimento dei diritti di rogito ai segretari che prestano servizi in comuni con la dirigenza e lo ha rimesso alla corte costituzionale.CI SARA' UN GIUDIVCE A ROMA,COME QUELLO DI BERLINO??ci sarà l'ennesimo riconoscimento che,dopo il decreto legislativo 267/2000, la funzione segretariale è unica e non c'è piu' la divisione della categoria nei due tronconi stabilita dalla famigerata legge bassanini(legge 127/1997)???SPERIAMO BENE....

(20/07/2021 09:27)
opero in piccoli comuni e di rogito non ne vedo proprio ,ormai si procede per contratti formalizzati mediante lettera di scambio o con scritture private non autenticate da registrare in caso d`uso.I rogiti possono riguardare i grossi appalti ,non certo l`appalto da 50.000 o 100.000 euro che ,grazie ai contributi statali,si stanno vedendo nei piccoli comuni.
repas (20/07/2021 09:19)
Ma guardate che il problema dei diritti di rogito è un problema relativo come l`indennità di risultato. Innanzitutto il limite si è abbassato al 20% della retribuzione e molti ragionieri mettono gli oneri a carico del segretario, ma poi con l`avvento del MEPA, eccetto enti che fanno grosse opere e capita ogni tre/quattro anni di rogiti se ne fanno pochissimi. Così come l`indennità di risultato si deve penare per averla, quando la tengono in bilancio. per questo sarebbe opportuno come taluni sostengono inserirla direttamente nella indennità di posizione, altrimenti pur lavorando veramente ci sono figli e figliastri..
Art 107 comma 3 la beffa dello ``sgalleggiamento`` (20/07/2021 06:52)
L`ultimo contratto per alcuni come me è una beffa e mi riferisco al meccanismo del galleggiamento ex art 107 comma 3 del nuovo contratto ...in pratica in certi casi prendi meno o comunque non benefici degli aumenti contrattuali.Ringrazio chi ha rappresentato ,malissimo,la categoria.
CIRO (19/07/2021 22:36)
Dopo aver trascorso quasi qurant`anni nella categoria,mi rendo ben conto che quella dei diritti di segreteria non è la questione fondamentale e cruciale....Cio` nonostante,credo fermamente che la Corte dovra` sancire definitivamente,una volta per tutte,che la categoria è UNICA ED UNICA E` LA FUNZIONE SEGRETARIALE(brutta espressione lessicale del contratto 2009.....)!!Insomma,non possono esserci figli e figliastri,soprattutto dopo il decreto legislativo 267/2000.....Chi ha buona memoria,ricordera` che ancora la legge 127/1997 stabiliva che al segretario fosse attribuita la qualifica di DIRIGENTE o FUNZIONARIO pubblico....Ovviamente dal 267/2000 non è piu` così....eppure....eppure a livello pensionistico e TFS,l`INPS la pensa diversamente e continua a portare avanti la teoria dei due "tronconi"della categoria...Voglio qui ricordare che ,NONOSTANTE L`ULTIMISSIMO CONTRATTO,l`INPS continua a ritenere operativa la NOTA OPERATIVA INPDAP 23/2011....E,come direbbe il buon Peppino,:"HO DETTO TUTTO!!".....
Forumists (19/07/2021 15:33)
Il nuovo contratto è una perla,il fiore all`occhiello,la medaglua d`oro alla incapacità a rappresentare e tutelare la categoria.
(19/07/2021 12:17)
il vero problema che si fa finta di non vedere e affrontare è che non abbiamo un trattamento dirigenziale di base,omogeneo ed equiparato ai veri dirigenti .Cosi ognuno se può si arrangia ,per arrotondare,come può con incarichi,supplenze ,facendo causa per i rogiti etc...
ben venga (19/07/2021 11:17)
a prescindere dal fatto che si lavori in un Comune con dirigenti o meno, è giusto che venga cassata la norma che non li riconosce ai Comuni con dirigenti. Era stata una carognata orchestrata da uno che voleva abolire tutti. Ed è stato abolito lui, ehehehehehe.
Michelangelo (19/07/2021 10:55)
E` appena uscito parere ARAN che di fatto dice che siamo responsabili del personale quantomeno sotto il profilo della programmazione...senza bisogno di nomina espressa..
(19/07/2021 10:13)
non vedo l`ora di andare in pensione e fuggire da una categoria dove contano solo i valori monetari,dove si ci sveglia la mattina pensando a euro,dollari e sterline.........
Waiter town hall (18/07/2021 11:30)
Questi si che sono argomenti eccitanti non certo l`appiattimento para politico della figura del segretario o la sua responsabilità oggettiva a 360 gradi...