IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittā intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittā intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 21/07/2021 alle ore 18:27
doppia condanna
Sindaco e segretario condannati sia dal giudice del lavoro che dalla corte dei conti per indennitā di direzione non dovuta .Come si legge dalle cronache ,la condanna si fonda sulla assenza di incarico formale ,sulle dimensioni delle piccolo ente e sul fatto che anche se le funzioni erano state effettivamente esercitate ,questo non incideva sulla loro inutilitā e dunque dannositā . Di nuovo credo che ci sia il fatto che per i giudici sono legittime due condanne parallele. ,ossia corte conti e giudice del lavoro per lo stesso fatto.

(26/07/2021 11:20)
la casistica č ampia ci sono state condanne ma anche assoluzioni,laddove pur essendo piccolo comune vi era adeguata e congrua motivazione che giustificasse l`incarico. corte conti appello La Corte ha infatti ribadito che, seppur l?affidamento dell?incarico all?epoca dei fatti fosse stata prevista dalla legge, era necessario che l?affidamento dell?incarico fosse valutato secondo criteri di congruitā, razionalitā e ragionevolezza e che dall?atto di assegnazione si evincessero le ragioni giustificative della scelta.
Direzioni generali (26/07/2021 09:06)
le Direzioni generali, ovviamente quando erano consentite e con importi modesti, in alcuni casi premiavano una serie di responsabilitā aggiuntive.
(24/07/2021 11:28)
stipendi bassi per elevate responsabilitāRicordo una sentenza di condanna di un collega che prendeva in un piccolo comune circa 1500 abitanti sui 10.000 annui lorde di indennitā di direzione ma aveva tutte le responsabilitā dal tecnico alla ragioneria..Di fatto quel comune ha risparmiato tantissimo in termini di indennitā di posizione di dipendenti .Ma la giustificazione non fu accolta. che gli stipendi non siano adeguati a responsabilitā e mansioni č nota.Prima taluni ovviavano con la direzione anche in piccoli comuni ,ora con le supplenze finchč non verrā qualche sentenza che affermerā il danno da disservizio in certi casi.
(24/07/2021 11:19)
Se si fosse limitato sotto i 10.000 abitanti la direzione generale giā 15 anni tanti comuni non avrebbero trovato il segretario comunale, al nord i comuni piccoli, al sud le sedi ultradisagiate....il problema č sempre quello, stipendi bassi negli enti locali per competenze vaste ed i sindaci che si sentono tanti piccoli premier che vogliono aver uffici sempre aperti ed efficienti con impiegati a volte internalizzati da ruoli da operai...
discorso piu` ampio (24/07/2021 09:14)
il discorso a mio avviso č piu` ampio . Intanto (purtroppo)vi č stata doppia condanna ,il che non č il massimo nel senso che la stessa somma percepita come indennitā deve essere restituita due volte ,una per condanna del giudice del lavoro e una per condanna della corte dei conti. secondo ,la direzione come dice daredevil spesso accompagnava il maggior carico lavorativo o le maxiconvenzioni,ossia il segretario prendeva (o gli facevano prendere)quattro,sette dieci dodici comuni ,con spesso le relative responsabilitā . Tuttavia credo che le varie condanne verificatesi (ma anche alcune assoluzioni di direzione conferita in piccoli comuni ove vi era motivazione )nascono da una norma che a monte non prevedeva limiti di abitanti per il conferimento della direzione generale.Tanto contenzioso si sarebbe evitato come anche le maxiconvenzioni se la norma avesse detto chiaramente l`indennitā di direzione non č applicabile sotto i 10.000 ,i 5000 abitanti etc.....
thedaredevil (23/07/2021 14:59)
Ovviamente i casi sono tutti vecchi e colpiscono in maniera non omogenea...era ovvio e faceva ridere nominare un direttore generale con tre dipendenti, ma ricordo che i colleghi del nord mi dicevano che in molti casi e parliamo di massino 7/8000 euro lordi serviva a retribuire pomeriggi al di fuori delle cinque mattine e due pomeriggi di enti in convenzione ed anche il sabato mattina e pomerriggio, proprio perchč il segretario sopperiva mancanze in organico che ora nessuno vuole ricoprire...
Segretario (23/07/2021 14:30)
Il fatto riguarda il comune di brossasco in provincia di Cuneo
in rete non si trova niente (22/07/2021 17:19)
č un caso vecchio?