IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: repas il 27/07/2021 alle ore 13:29
categoria E e rischio per la categoria
Pare che nella nuova ipotesi di contratto enti locali si stia ipotizzando una nuova categoria, ovvero la E, per le c.d. alte professionalità, una sorta di quadri. Credo che alla fine premeranno per andarci ragionieri e tecnici nei comuni medio piccoli dove non potrà mai esserci la dirigenza e forti del potere ricattatorio nei confronti della politica. Se non adegueranno il nostro contratto lavorando sulle indennità di posizione i fascia C rischieranno seriamente di guadagnare meno di un categoria E e rischiando quindi anche di fare i loro schiavetti nei comuni piccoli, perchè il fascia C nelle tabelle di equiparazione non è un dirigente, in verità neanche il fascia B ai fini della mobilità se non ha fatto cinque anni nella fascia...

Raffaello (02/08/2021 16:36)
Un sindaco si tiene un vice ,probabile se il vice tra d6/d7 e indennità di posizione da 16`000 costa già da se ,più di un neo segretario...
Michelangelo (02/08/2021 10:05)
E` assurdo che questi entrino nel 2023, a quel tempo saremo rimasti in meno di 1500 tra titolari e riserve, è chiaro che ai sindaci conviene avere i vice a costo zero, ma così si abituano comunque a non pagare un segretario. Poi mica è detto che i neo iscritti prendano servizio. Nel frattempo escono nuove opportunità e più allungano i tempi magari si ritrovano addirittura in pensione.
Segretario internazionale (01/08/2021 13:23)
Quando in una diga si apre una breccia ,tutto è possibile.
Segretario italiano (01/08/2021 13:05)
Giovanotti , cercate di leggere bene le norme . La norma che autorizza i vice scadrà nel febbraio 2023. In quel momento ci saranno molti nuovi coa e una marea di comuni che hanno sfruttato i vice non potranno più farlo. Diciamo che chi conferirà ai vice l?incarico entro poco sarà coperto ancora due anni. Ma considerate l?obbligo per i sindaci di iniziare il procedimento di pubblicizzazione entro novanta giorni con candidati che pian piano torneranno. Cercate di essere buoni lettori delle norme . Altrimenti non sarete buoni segretari . Buona domenica a tutti.
Grazie (31/07/2021 11:30)
Alla fine li faranno transitare nell`albo come fatto nel `97. Non ho parole. E noi stando a quanto pubblicato finiremo nel 2023. Ma che li fanno a fare i coa 7 e 8???
(31/07/2021 10:19)
si 24 mesi complessivi ,quindi è un prolungamento di altri 12 mesi ai 12 mesi già previsti
X forumist (30/07/2021 22:07)
È passato l`emendamento??!!???
Forumist (30/07/2021 18:56)
I 24 mesi di durata era indicata in un giornale specializzato oggi come emendamento approvato ad uno dei tanti decreti legge in corso di conversione,per la categoria E lo prevede l`atto di indirizzo di rinnovo del ccnl.Queste cose si aggiungono al fatto che come è lapalissiano chi oggi ha un comune in reggenza o vicesegreteria difficilmente lascerà la ``poltrona``salvi i casi di comuni difficili .Credo che se si vuole far lavorare i coa dovranno cessare reggenze e vicesegreterie ,altrimenti la vedo dura.
repas (30/07/2021 18:22)
Se passa la norma dei 24 mesi di fatto non prenderete servizio se non alla scadenza. Il problema è sempre finanziario, perchè sono anni che va così, poi arriva la telefonate dell`onerovole ed il sindaco si piega a 400 gradi e trova i soldi, magari togliendoli dall`asilo, per poi sfruttare il favore con l`onorevole e questo accade dal 1997, ed ora che i sindaci devono pregare i segretari perchè siamo pochi ed in pochi si scannano per le sedi sono in sofferenza, non lo accettano, ci hanno sempre considerati merce di scambio, tanto sanno che nei comuni piccoli ci rimani qualche anno e te ne scappi... Comunque è anche vero che i Comuni hanno pochissimo personale in questo momento storico dopo le abbuffate degli anni 80 e 90 si sta tornando verso il pauperismo degli anni 70 quando comuni di 3000 abitanti al sud avevano 5 dipendenti passi a 16 negli anni 80 e piano piano si sta arrivando di nuovo a quelle cifre.
Coa Vi (30/07/2021 15:33)
Per 13.38 Quindi, la ns immissione in servizio riveste un notevole grado di aleatorietà? Ma ci sono veramente concrete possibilità che venga istituita la cat. E e che gli incarichi dei vice durino 24 mesi? Mi pare che finora ogni proposta pro vice sia stata cassata o mi sbaglio?
(30/07/2021 13:38)
i tempi sono cambiati . In molti piccoli comuni ,i segretari sono stati di fatto sostituiti da vice o comunque da posizioni D .Mi riferisco ai comuni che fanno parte di maxi convenzioni o meglio convenzioni monstre ,dove il segretario,se va ,va una volta ogni quindici giorni(e in periodo di pandemia ,magari li segue....in videoconferenza ,consigli compresi ).O anche a quei comuni dove la vacanza è di anni e anche lì il reggente va una volta ogni tanto.In questi contesti è chiaro che giocoforza,emerge il funzionario D ,laureato ,spesso in D per progressione verticale da C . In questi comuni ,i sindaci preferiscono un vicesegretario più o meno esperto che gli garantisce presenza e stabilità che non avventurarsi in coa ,che magari dopo un anno o due vanno via.Si andrà prima o poi ad una disciplina sui generis per i piccoli comuni ,è solo questione di tempo.anzi più ritardano l`ingresso in campo di questi coa 6 (7...8...)e più si fa prevedibile una stabilizzazione di chi svolge le funzioni di vicesegreteria.
thedaredevil (30/07/2021 13:20)
Certo se come leggo, pare che i coa6 debbano prendere servizio nel 2023 e non nel 2022 qualche rischio esiste, è incomprensibile che con le carenze che ci sono dappetutto in ogni regione dove si viene costretti a prendere comuni in più in convenzione o reggenze, si pensi di allungare il tempo di presa di servizio. Per quanto riguarda le categorie E non so, ci sono Comuni dove abbondano i B, anche grandi, anzi ve ne sono fin troppi, quelli che mancano negli enti sono i C neanche i D, ma oggi per fare il C occore avere una laurea, perchè i diplomati degli anni 70 erano un`altra cosa, oggi esaminando la media dei ragazzi laurerati viene da piangere, non sanno comprendere un testo di natura elementare...ed in molti Comuni non possono permettersi neanche i D o preferiscono il Segretario che prenda tutte le responsabilità perchè è di fuori....
vl (30/07/2021 08:33)
non so a cosa si riferisca 15.19 ma già basta leggere che per i vicesegretari la durara di reggenza di un comune passerà a 24 mesi .Se poi andrà in porto la categoria E negli enti locali,credo che nel 2023 sarà dura trovare 500 sedi singole o convenzionate vacanti...
X 15.19 (29/07/2021 23:01)
In che senso una deroga? E noi del.Coa VI che fine facciamo?
X 15.19 (29/07/2021 23:00)
In che senso una deroga? E noi del.Coa VI che fine facciamo?