Discussione libera proposta da: il 16/10/2021 alle ore 10:24
|
piu' tutele per i sindaci (...piu' grane e rischi per il parafulmine apicale )
Da Italia Oggi
"Più tutele per i sindaci che risponderanno solo per responsabilità politiche e non per quelle amministrative che spetteranno ai dirigenti, questi ultimi responsabili «in via esclusiva della gestione e dei relativi risultati». Si tratta dell' attesa riforma degli articoli 50 e 107 del Tuel, là dove si annidano tutte le contraddizioni normative che negli ultimi mesi hanno fatto finire molti sindaci nel mirino delle procure trasformando il ruolo del primo cittadino in un mestiere "ad alto rischio" e scarso appeal. Come richiesto dall' Anci e messo nero su bianco dal disegno di legge «Liberiamo i sindaci» presentato in parlamento dal vicepresidente Roberto Pella (si veda ItaliaOggi dell' 11 giugno e del 7 luglio 2021), viene rimarcato il carattere esclusivamente politico delle responsabilità del sindaco e viene limitata alle sole ipotesi di dolo la responsabilità del sindaco per danno erariale in caso di esercizio o mancato esercizio del potere di ordinanza. Per marcare con maggiore evidenza la distinzione tra attività di indirizzo politico (di competenza dei sindaci) e gestione amministrativa (che spetta ai dirigenti) viene soppressa la previsione dell' attuale comma 2 dell' articolo 50 Tuel che oggi stabilisce che il sindaco e il presidente della provincia sovrintendano al funzionamento dei servizi e degli uffici e all' esecuzione degli atti. "
|
|
|
fr (10/11/2021 13:11)
beh a dire il vero sono gli ultimi pareri della corte dei conti che dicono che non puoi sforare le spese del personale sia in caso di segretario o vicesegretario....ora con comuni piccoli che erano abituati con le convenzioni monstre a 8 o 10 comuni a pagare 10000/15000 euro per la quota di segreteria o 20000 per il reggente ,la vedo dura ...a meno che non si mettano in 4 o 5 in convenzione. |
|
repas (10/11/2021 12:46)
Con questi aumenti i nuovi coa non prenderanno mai servizio... |
|
(08/11/2021 09:23)
il sole 24 ore riporta oggi gli aumenti per i circa 8000 sindaci ,si va dal 33 per cento di piccoli comuni al 160 per cento per alcuni comuni sui 50.000 abitanti.
lo stato concorrerà al 50 per cento.
Che dire ,i soldi nei comuni per determinate categorie si trovano ,solo per la scalcinata categoria dei segretari si hanno posizioni da 7750/8250/16000 .
Sicuramente nel prossimo contratto gli alibi scadranno e se non si ottiene nulla sarà grazie all`inconsistenza della categoria e di chi la rappresenta. |
|
esegeta (19/10/2021 09:26)
abbiamo avuto casi ,anche recenti,di segretario economo comunale .Ora interrogherei i filosofi della dirigenza apicale come si concilia la dirigenza apicale con il ruolo da categoria B ,di economo comunale.... |
|
(18/10/2021 18:58)
condizioni capestro ma sicuramente ci sarà qualcuno che prenderà la supplenza e poi si vedono comuni dove il segretario è responsabile di tutti i servizi,fa il controllo di gestione e di prevenzione della corruzione su se stesso...e i libri sui quali si è studiato e si studia ,carta straccia come la separazione tra controllante e controllato,il conflitto di interessi ,tutti bla bla bla |
|
professione a perdere (18/10/2021 10:54)
mi hanno di recente contattato per una sede libera da prendere in supplenza...bene dovrei fare il responsabile di tutto ,dall`anagrafe alla ragioneria allo scolastico a non so che altro ...in pratica il parafulmine di tutto ,pur in presenza di risorse adeguate interne e di un buon bilancio .lo so che ci sarà qualcuno disponibile ,ma ognuno ha i suoi limiti e il suo orgoglio.Che vada qualche valoroso prenditutto/acchiappatutto ,avete rovinato la professione e il ruolo !Spero nella controriforma per il bene della categoria . |
|
un`emerita fregnaccia (18/10/2021 10:37)
dal momento dell`approvazione aumenteranno le responsabilità del Segretario comunale e dei dirigenti/funzionari comunali, con i Sindaci che daranno ordini e direttive anche su atti gestionali. Il Paese dell`ipocrisia. |
|
(18/10/2021 09:28)
si hai ragione ma oggi le sedi vacanti sono talmente tante che i sindaci anche se mai passasse questa norma dovranno darsi una calmata. Stesso discorso vale per gli apicali. Unico timore che ho è che con questa tipo di norma si dovranno giocoforza accentuare le nomine fiduciare, non tanto per noi, ma per i chiamati ex art.110, ovvero gente che non ha al primo incarico ne arte e nè parte se non quella di chi li nomina... |
|
(18/10/2021 08:43)
intanto mi porrei il problema di come mai alle elezioni comunali vota meno del 50 per cento e ai ballottaggi si scende talvolta al 40 per cento...poi indubbiamente diversi segretari non eseguono i desiderata dei sindaci ,ma spesso hanno il foglio di via pronto o hanno difficoltà nel trovare incarichi e se possono vanno via ,dato che la fiduciarietà intesa come accondiscendenza è ormai la regola. |
|
(17/10/2021 11:59)
Non credo che con questa norma, sempre che passi così come concepita e voluta dai sindaci, diventeranno tutti yesmen, anzi credo che come detto poco sopra si accentuerà lo iato tra i desiderata della politica e quello che effettivamente può essere fatto.
Il problema serio si porrà con i funzionari/dirigenti assunti a tempo indeterminato e quelli fiduciari. E non pensiate che molti colleghi facciano esattamente cosa dice il sindaco, anzi questa norma chiarisce ancora meglio le competenze. Unico neo che se passa prima o poi ci sarà la precarizzazione pura della dirigenza, infatti per come è scritta presuppone solo nomine fiduciare con compensi alti, cose incompatibili con la normativa vigente e le casse della maggior parte dei comuni. Pare scritta per i comuni metropolitani e li si applicherà... |
|
(16/10/2021 17:36)
sappiamo benissimo le interferenze nella gestione ,blande o opprimenti ,velate o molto palesi.Si accentuerà la nomina fiduciaria ,la scelta di coloro ,segretari e dirigenti,che comunque eseguiranno gli ordini ,i diktat pur di lavorare o di rimanere a lavorare magari con qualche contentino di incarichetto in più o il rilascio di referenze utili agli accaparramenti di incarichi.Tempi cupi per chi non ha il "giusto carattere ,l`appropriato carattere voluto e desiderato dal politico di turno"
La figura del dirigente apicale sarà quello di dirigente esecutore ,mero esecutore della volontà altrui e soggetto parafulmine dell`altrui volontà.
|
|
thedaredevil (16/10/2021 16:10)
il risultato sarà un ulteriore corto circuito in quanto molti dirigenti e segretari, a ragion veduta e con adeguate motivazioni, si rifiuteranno di adottare determinati atti che oggi in qualche modo passavano per la giunta i famosi atti di indirizzo e che o atti in cui si evinceva che era la politica che voleva fare quella cosa. Non è che oggi determinate cose non accadano....ieri sentivo un assessore che non voleva partecipare ad una delibera di giunta dire ma dobbiamo farlo per forza noi, non può farlo il dirigente? ed era un chiaro atto di giunta....se passa questo credo che molti si rifiuteranno di partecipare oppure daranno pareri non favorevoli su molte delibere...immagino già la formula...il segretario tal dei tali partecipa a questa delibera solo come verbalizzante mentre nel merito esprime parere non favorevole ed invita la giunta a nnn adottare il presente atto... |