IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 09/11/2021 alle ore 10:26
sul sito vighenzi
sul sito vighenzi 08/11/2021 - L'amaro sfogo di un segretario comunale a seguito di una triste vicenda giudiziaria .

unc (10/11/2021 19:51)
beh dolo significa comportamento volontario,indipendentemente dai sofismi giuridici.E` li la pesantezza della sentenza.Se poi ci sia do ut des,favoritismo,illegalità o nulla di questo ,da soggetti non presenti in quel comune o in quel contesto territoriale ,è rimesso alla valutazione di ciascuno.Certamente anche non aver usato il potere riduttivo è altro elemento che getta disfavore alla vicenda.Come sia andata comunque lo sanno i protagonisti.Tra l`altro la denunzia mi pare sia partita da un commissario prefettizio unitamente al nuovo segretario
quid est veritas (10/11/2021 15:23)
Quando Repas dice che forse la corte dei conti ha visto altro, credo voglia dire nell`assurdità di quell`atto di giunta che abbia visto qualche do ut des tanto era illegale ( non illegittima quella delibera) e forse per quello hanno configurato il dolo....quindi nel caso concreto eviterei di sbandierare una cosa del genere. Io credo che se avessi avuto un dipendente che adottava una cosa del genere come minimo mandavo gli atti in procura ed azionavo provvedimento disciplinare.... Piuttosto ci serva da monito questa sentenza, perchè negli ultimi tempi arrivano proposte sulla falsariga di queste ed anche direttamente determine...
fr (10/11/2021 13:01)
Anche io ho letto la sentenza e devo concordare sul fatto che ci sia stata della leggerezza.Obiettivamente sembra un controsenso dare l`incarico per 18 ore come responsabile e poi a parte dare uno sorta di incarico professionale ad aggio.Credo che andava attribuito l`incarico di responsabile riconoscendo ,perchè la legge lo consente mediante apposita norma da inserire nel reg. tributi ,una percentuale sul recupero dell`evasione imu/ici.Certamente è dura la questione del vedersi attribuito il dolo,della mancanza di applicazione del potere riduttivo etc tanto da far apparire la sentenza duramente sanzionatoria e di carattere eccezionale ,come se fosse tarata al caso concreto .Questo comunque non sminuisce il fatto che siamo spesso parafulmini e capro espiatorio anche perchè nel caso concreto chi ci ha rimesso è il segretario mentre l`altro condannato dovrà restituire in tutto o in parte quanto guadagnato.
repas (10/11/2021 12:40)
Se leggete integralmente la sentenza, però vi accorgerete delle molte leggerezze commesse dalla collega. Non escludo che la Corte dei Conti vi abbia visto addirittura altro, visto che l`ha condannata per dolo. Innanzittuo hanno affidato ad un dipendente contrattualizzato ex art.110, quindi in rapporto di pubblico impiego un recupero tributi con aggio al 30%, roba che neanche Putin si permetterebbe di fare. Forse è stata violata anche qualche norma anticorruzione.... Poi è grave il fatto che la giunta abbia fatto un atto gestionale e non si sia andato a gara, ed inoltre vi è chiaramente evidenziato che di fatto viene esternalizzato di fatto il servizio tributi. Insomma prima di lamentarsi ci si chieda forse che quell`atto non doveva essere addottato per mille ragioni.
fr (10/11/2021 12:17)
Purtroppo lo sfogo non serve a niente ,bisogna prendersela con chi ci ha messo in queste condizioni.Ossia coloro che credendo di abolire il parere di legittimità in cambio della nomina fiduciaria hanno fatto del segretario ,il capro espiatorio,il parafulmine dei comuni.Purtroppo quello che è mancata è l possibilità di andare in mobilità collettiva (per chi lo desiderava)verso altri lidi.
(09/11/2021 11:03)
in qualità di Responsabile del servizio affari generali e di Segretario dell?ente, per il ruolo rivestito di garante della legalità e della conformità dell?azione amministrativa del Comune alla legge, non ha compiutamente segnalato le illegittimità dell?affidamento di incarico, ma anzi ha espresso parere favorevole e provveduto ad impegnare e liquidare il compenso de quo.