IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 11/11/2021 alle ore 08:58
dal provvisorio al futuro definitivo
MOZIONE PD CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA Questa situazione si è determinata innanzitutto dalla mancata indizione di concorsi per l'assunzione di nuovi segretari comunali a partire dal 2010, anno in cui è stata abolita l'Agenzia per la gestione dell'Albo dei segretari. Per ovviare a questo si è fatto ricorso, per un periodo non superiore ai 12 mesi come previsto dalla legge, alla figura del vicesegretario ha assunto un ruolo molto rilevante per assicurare la funzione di trasmissione degli indirizzi politici in un'azione amministrativa coordinata ed efficace. «Per questo la nostra mozione - aggiungono Ceccarelli e Pescini - chiede che si permetta agli enti locali di avvalersi anche successivamente alla proroga di 24 mesi, se non è presente un segretario comunale, della figura dei vicesegretari, evitando che i Comuni si trovino in una situazione ancor più complessa e di difficile gestione, portando alla impossibilità per i Sindaci di dar seguito anche alle più semplici azioni amministrative e alla paralisi del sistema comunale. Raccogliendo le segnalazioni e le proteste che giungono da molti Comuni, in attesa di una svolta complessiva in merito al tema, chiediamo quindi al Governo di attivarsi immediatamente, altrimenti centinaia di Enti saranno costretti all?immobilismo operativo». La mozione chiede inoltre di revisionare la normativa attuale consentendo alle Unioni dei Comuni di poter utilizzare un segretario retribuito, al fine di garantire una piena operatività; di velocizzare le procedure concorsuali volte a selezionare una adeguato numero di segretari comunali; consentire per i comuni sotto i 5mila abitanti di affidare l?incarico di segretario comunale temporaneo anche a funzionari comunali, purché con profilo giuridico adeguato; di utilizzare personale delle prefetture per i Comuni in particolare difficoltà.

(22/11/2021 21:01)
però in questo caso dovrebbero prevedere obbligo di assumere da parte dei sindaci....come è strutturato il sistema devi essere tu iscritto a chiedere di essere nominato ed il sindaco deve sceglierti, ma non è obbligato a farlo...
Miaandme (22/11/2021 18:50)
Il bando, COA7, prevede che la mancata accettazione della prima nomina presso una sede di segreteria, ovvero la mancata presa di servizio, determinano la cancellazione dall`albo. Credo si tratti di una norma finalizzata proprio a scongiurare il fenomeno delle mere iscrizioni all`albo (art. 12 del bando).
segretario (22/11/2021 11:47)
a parte i casi di come dici tu di ammanicati che prenderanno subito servizio per conoscenze familiari,personali,politiche etc e i casi di alcune zone d`italia dove il segretario viene nominato anche in comuni di 1000 abitanti senza necessità di convenzione in quanto comuni che hanno magari 30 dipendenti ,per poter assorbire 500/600 neo coa in tre anni è necessario che si facciano (o si impongano)le convenzioni a due o tre o quattro comuni .Teniamo presente che al Nord dove c`è più carenza ,molti dei segretari che sono andati in pensione o sono progrediti in carriera avevano diversi comuni anche sei/otto/ dieci in convenzione e questo ha comportato e comporta che questi comuni ora sede vacante non solo hanno capacità economica assunzionale molto limitata ma sono abituati a pagare una quota molto ridotta per il segretario ,onde faranno di tutto (salvo convenzione)a procrastinare la vacanza della sede.Sono finiti i tempi pre bassanini dove i vincitori del concorso appena approvata la graduatoria ,venivano inviati anche (tra le rimostranze dei sindaci)in comuni di 500 abitanti come unico titolare (e poi il sindaco era costretto a crearsi una convenzione di segreteria per ammortizzare le spese )
Michelangelo (22/11/2021 10:19)
Riguardo a tutti questi iscritti credo che tale numero così elevato derivi sia dal fatto che da anni non sono stati fatti concorsi, sia dal fatto che hanno capito che essendo una mera iscrizione ad un albo anche al Ministero hanno finalmente capito un paio di cose, ovvero che : a) gli iscritti prenderanno servizio in maniera scaglionata, ovvero anche in tre anni a seconda della disponbilità degli stessi iscritti che tenderanno a scegliere le sedi più comode o vicino casa b) vi è una percentuale di iscritti che non prenderà mai servizio per svariate ragioni, sia perchè si vincono altri concorsi sia per motivi personale, sia perchè a molti dopo aver fatto tirocino passa la voglia di fare questo lavoro c) in ogni caso si tende a lasciare presto i comuni di fascia C, anche in virtù del fatto che le sedi superiori vacanti sono tante, ed hanno fatto in modo con ultimo SPES di far macerare i fascia C quasi 4 anni operanto così surrettiziamente e di fatto una variazione al contratto, anche perchè le carriere affrettate in molti casi hanno prodotto disastri, anche se personalmente ritengo che i comuni peggiori siano quelli tra i 3000 ed i 10.000 abitanti. ATTENZIONE però il rischio non è tanto la capacità assunzionale, perchè sembra che molti sindaci aspettino i neoiscritti perchè dovranno assumersi molte responsabilità di servizio, soprattutto il finanziario, ma anche l`area tecnica, perchè oggi mancano soprattutto i dipendenti negli enti e quindi i neoassunti non correranno il rischio, ma vi è la matematica certezza che si troveranno ad essere i fantuttoni comunali. In ogni caso io parlerei di capacità di assorbimento da parte delle sedi, ed al netto delle pressioni da parte degli ammanigliati che ci sono sempre state, ritento che potranno ragionevolmente entrare in servizio nel corso del 2023 tra i 150/180 nuovi segretari, e quando parlo di sedi intendo anche più comuni e quindi vadano a coprire tra i 500/600 comuni, la stessa cosa con più o meno gli stessi numeri dovrebbe avvenire nel 2024.
segretario (22/11/2021 08:54)
si parla ,a quanto è dato sapere ,tra coa 6 e coa 7 di circa 800/1000 iscritti . Non credo che malgrado carenze e pensionamenti ci sia posto per 800/1000 nuovi iscritti nell`arco dei prossimi 3 anni .Intanto i pensionamenti sono sempre meno ,molte sedi vacanti per assumere devono associarsi con altri comuni ,diversi piccoli comuni a causa del fatto che è da diverso tempo che vanno avanti con reggenti o vicesegretari hanno una capacità economica assunzionale molto ridotta (si parla di massimo 18000/20000 euro ).Ci sono piccoli comuni in reggenza da tre quattro anni ,quindi anche quando c`erano circa 3000 segretari ,il che indica che questi comuni non vogliono titolari . Le sedi vacanti sono anche nelle classi superiori ,il che non perchè non c`è interesse ma perchè il sindaco non trova il segretario che gli "aggrada".Personalmente credo che nei tre anni a venire ci sarà spazio per una buona parte ma non per tutti gli 800/1000 per i motivi predetti e ritengo che sarnno avvantaggiati coloro che già sono funzionari in piccoli comuni per vari motivi conoscono le pratiche comunali ,sono di solito dello stesso paese o comunque di paesi limitrofi alla sede vacante.
Aspirante Segretario - concorso COA7 (21/11/2021 19:57)
Buonasera, mi pare di leggere una certa diffidenza rispetto al fatto che tutti i COA7 riusciranno a lavorare. Non pensate che i pensionamenti giustifichino i nuovi concorsi e che ci sia posto per tutti, ovviamente per lavorare con soddisfazione, anche di carattere economico?
Accettano la qualunque (12/11/2021 11:29)
Concorrenza dura per i neo coa ,diversi colleghi accettano la qualsiasi .Se siamo fantuttoni è perché c`è gente che volontariamente accetta le responsabilità di tutti i servizi e ,se del caso,pure di fare l`economo categoria B1/B3.Con questo modo di fare ,continuare a crogiolarsi di essere apicali è fuori luogo ,meglio definirsi in altro modo.
repas (12/11/2021 10:02)
Il fatto che stiano facendo concorsi a tutto spiano non aiuta i vice segretari nelle loro eventuali pretese. Il Ministero obbligherà i sindaci ad assumere i neocoa che dovranno fare in fantuttoni...unico problema sarà dovuto al fatto che molti comuni non potranno convenzionarsi per il limite dei 3000 abitanti, ma verranno assunti perchè dovranno sostituire anche gli addetti al protocollo che vanno in pensione ( per inciso c`è qualche collega in 2 classe che oramai fa anche quello). Del resto un fascia C è equiparato ad un D6 ed un fasci B ai fini della mobilità per essere considerato dirigente deve stare in fascia B almeno cinque anni.
vl (11/11/2021 09:12)
Che dire,si era già messo in evidenza da parte di chi nelle norme ci vede sempre un indiretto interesse e ulteriore fine da soddisfare ,che la norma sui vicesegretari da provvisoria 12 mesi sarebbe diventata prima o poi la normalità .Prima 12 mesi,poi 24 poi 36 ,poi i sindaci chiederanno almeno per i comuni sotto i 5000/10000 la possibilità di avvalersi sempre di vicesegretari adducendo difficoltà di reperimento della figura,difficoltà di bilancio,mancanza di capacità assunzionale etc...Nel frattempo la maggiorparte di segretari entrati nei formidabili anni 88/95 sarà in pensione o quasi in pensione e quindi il problema sarà per le centinaia di neo coa(6/7 -7bis etc )che avranno difficoltà ad inserirsi salvo i mitici agganci o ammanicamenti che non mancano mai.Ormai la categoria sta mutando irrimediabilmente nel suo dna ,non più statale ma prevalentemente comunale ,ritornando agli anni 20 quando il segretario era di nomina comunale ed era il diplomato/o laureato residente o domiciliato nel comune .