SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 06/12/2021 alle ore 10:38
piao piao ......non affanniamoci....
SITO VIGHENZI
06/12/2021 - Un Piao da piangere
Dal sito di gianlucabertagna.it
06/12/2021 - Un Piao da piangere
Non so voi, ma io quando leggo Piao mi vien da piangere. Mi immagino una nuvoletta di un fumetto nella quale Paperino con le lacrime agli occhi urla a squarciagola ?Piao, Piao, Piao!?.
Insomma, non ho grande fiducia nel documento salva-adempimenti. Luigi Oliveri, sul suo blog, ha fatto l?elenco della mancata semplificazione per gli enti locali: sono più gli adempimenti lasciati in piedi di quelli semplificati con il Piao.
Intanto sul Quotidiano de Il Sole 24 Ore sono stati pubblicati un po? di documenti: bozza del decreto attuativo, istruzioni operative, modelli (un po? striminziti a dire il vero).
Io, comunque, per ora non mi agiterei e non mi lascerei condizionare il periodo natalizio. Ne riparleremo, insomma.
Come spunto, vi lascio un articolo scritto da Augusto Sacchi e pubblicato su EL News. Eccolo.
PIAO: Proroga In Atto, Ovviamente
Come si era facilmente intuito dal NON rispetto delle scadenze previste nell?articolo 6, del decreto legge 80/2021 (sessanta giorni) e dai termini raddoppiati inseriti nella legge di conversione (120 giorni, scadenti l?8 ottobre 2021), è arrivato l?annuncio del Ministro Brunetta circa la proroga dei termini previsti da una disposizione di legge.
Il rinvio è stato ?mascherato? dall?annuncio dell?intesa raggiunta in Conferenza Unificata, circa il testo del modello standard di PIAO e dal contestuale rilascio di documenti provvisori, che hanno fatto velocemente il giro del web. Nulla di ufficiale è stato, in realtà, emanato.
È necessario, pertanto, riepilogare cosa accade da domani:
Le pubbliche amministrazione NON dovranno approvare il PIAO, entro il 31 gennaio 2022, come invece era previsto dall?articolo 6, comma 1, del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito dalla legge 6 agosto 2021, n. 113;
La proroga del termine sarà stabilita nel decreto Milleproroghe, in arrivo a fine anno;
I documenti che girano nel web non sono definitivi, ma sono semplici bozze che, infatti, non sono presenti nel sito della Funzione pubblica;
Uno degli adempimenti più rilevanti previsti dalla legge (art. 6, comma 5), è l?emanazione di uno o più decreti Presidente della Repubblica (DPR), adottati previa intesa in sede di Conferenza unificata, con i quali dovevano essere individuati e abrogati gli adempimenti relativi ai piani assorbiti dal PIAO. Del DPR non c?è traccia e il ministero, annuncia che ?è già stato avviato l?iter di approvazione? che deve comunque passare l?esame del Consiglio di Stato e delle commissioni parlamentari;
Ad oggi, di concreto, c?è solo l?annuncio della proroga del PIAO a non si sa quando;
Passato l?effetto ?annuncite? occorre attrezzarsi per redigere a approvare:
il Piano Anticorruzione e Trasparenza, entro il 31 gennaio 2022, più la relazione del RPCT per l?anno 2021, prorogata alla medesima data con comunicato del presidente ANAC;
il Piano triennale Fabbisogni di Personale;
Il Piano della Performance, entro 20 giorni dall?approvazione del bilancio di previsione;
il Piano Azioni Positive, come allegato al Piano della performance;
il Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA);
il Piano per la formazione del personale dipendente.
Vi terreno aggiornati sugli sviluppi.