Discussione libera proposta da: il 17/01/2022 alle ore 12:49
|
2099
siamo al momento 2099 titolari ,ci sono 87 disponibili e di questi ben 35 sul nazionale malgrado tanti enti di grosse dimensioni siano vacanti.Tanti colleghi fanno fatica ad avere una sede più o meno appetibile,tanti rimangono in un comune al massimo un anno ,qualcuno viene revocato ,tanti hanno tante sedi in titolarità e supplenze che ,beati loro,sembrano aver trovato il miglior posto possibile .
Sistema veramente anomalo e illogico ,cui non si è riusciti a rimetterlo sui giusti binari.
Per inciso mentre vanno avanti coa 6 ,coa7 etc...all'albo ci sono 600 iscritti che mai hanno preso o voluto prendere servizio .
Prima o poi qualche scrittore ci farà un libro sulle assurdità e sulle contraddizioni della categoria
|
|
|
(21/01/2022 12:33)
7000 li prendi se sei già in convenzione di 3 con la maggiorazione di posizione o galleggiamento a 16.000 e aggiungi 6 supplenze(sono circa 3250 euro).Non è utopia ,di colleghi con 5 o sei supplenze ve ne sono almeno un centinaio ,forse anche duecento .Probabilmente è questo il motivo per il quale del rinnovo del contratto ,alla maggiorparte non ne frega niente.Certo che oggi forse è meglio navigare basso che non prendere Roma o Milano ,solo che nella vita esistono ancora persone che oltre ai soldi mirano al prestigio ,cosa che non hai se raccatti supplenzucole in microcomuni da quattro case . |
|
repas (21/01/2022 11:49)
Precisiamo una cosa. Oggi la maggior parte dei colleghi in convenzione di 3 gode del trattamento economico più favorevole in quanto transitati dalla disponibilità in seconda o addirittura in 1B.
Rientrano in servizio solo in convenzione, quindi con stipendio da 2 o 1b maggiorato del 25% magari in convenzioni ridicole e fanno almeno una reggenza e si arriva comodamente oltre i 5000 euro netti con tutte le voce accessorie. Poi se hai 4 reggenze superi i 7000 netti al mese...cifre che il segretario generale di Roma se le sogna... |
|
situazione attuale (21/01/2022 10:32)
quelli che hanno retribuzioni più alte sono quelli delle convenzioni di terza classe, senza dirigenti, e con 5/6 scavalchi. La storia che si prende una rivincita rispetto agli ammanicati. |
|
xseverino (21/01/2022 09:52)
in altre amministrazioni per avere 5000 netti per tredici mesi devi avere un complessivo lordo annuale di 120.000 euro .Come dirigente seconda fascia te le sogni,come prima fascia invece è probabile.E` però anche vero che se c`è gente che mediamente prende ,tra i segretari cinquemila seimila al mese ,c`è anche chi con un solo comune ne prende forse 3000 operando in un comune sopra i 10.000.(stipendio 45000+16000 di posizione )La categoria è eterogenea in ordine ai trattamenti economici ,si spazia da 2500 euro al triplo e anche il quadruplo ,spesso in chi opera nei piccoli comuni e nelle zone dove ci sono tantissimi microcomuni vacanti. |
|
bingo (20/01/2022 11:15)
bingo !bingo !bingo!Solo che in certi casi sono anche 7000/8000 nette sommando le supplenze dove vai un`ora al mese per mettere qualche firma e pubblicare delibere dopo sei mesi o un anno.
Il rischio qualche grana giudiziaria ,qualche figuraccia o mega figuraccia,ma tanto PECUNIA NON OLET |
|
severino (20/01/2022 10:36)
Beh per molti questo posto è una manna dal cielo.....non potrebbero lavorare da dirigenti in altre amministrazioni, non ne sarebbero capaci soprattutto con le cifre che si guadagnano oggi, tra convenzione di 2 o 3 più almeno una reggenza si superano i 4000 euro, oltre eventuali rogiti.
E questo è il minimo. Oramai la maggior parte dei segretari viaggia oltre i 5000 netti al mese, senza sudare e sforzarsi molto.
E difficilmente credo si tornerà a ranghi completi.
Netti difficilmente li guadagni in altre dirigenze a meno che non prendi tangenti.
|
|
vl (20/01/2022 10:01)
beh ,non si spiega come tanti scappano in pensione con quota 100 ora 102 e altri vogliono restare fino a 100 anni magari facendo il sottovicesegretario ,non si spiega come tanti aspirano alla mobilità e altri invece aspirano a prendere più sedi possibili.Credo che il ruolo per come si è strutturato è confacente ad alcuni e meno confacente ad altri ,è confacente a certi caratteri e meno ad altri.E` una figura troppo sui generis . |
|
(19/01/2022 15:57)
Sono sistemi interdipendenti ,non paralleli,altrimenti non si spiega come mai ci sono sedi appetibili che restano vuote,non si spiega come ci siano colleghi conun sacco di supplenze,non si spiega come ci siano decine di ex segretari che ,retrocedono a fare il vicesegretario in pensione. |
|
repas (19/01/2022 15:22)
Quando parlo di sistema in questo caso mi riferisco al sistema gestito dall`albo non al sistema dei sindaci... |
|
Forumist (19/01/2022 15:15)
Il sistema vuole yes men ,gente che collabora negli affari comunali.Le cronache sono piene.Più collabori e più la tua fama di fidato e disponibil e collaboratore a e il tuo portafoglio crescono,meno collabori e più le porte si chiudono.Disponibilità ...una soluzione ma al tempo stesso una sconfitta per coloro che credevano di fare i garanti della legalità e invece si trovano in un sistema che vuole yes men .Purtroppo a monte c`è la maledetta Bassanini |
|
repas (19/01/2022 12:55)
E` una vergogna. Mese prossimo altri pensionamenti e sedi grosse sempre vacanti. Al sefa bocciano per farci rimanere in quei comuni che pagano lo stipendio, mentre ho notizia che più di uno sta pensando di fare come suggerito da daredevil, cioè di andare in disponibilità, in tal modo metti in difficoltà il sistema alboreferenziale che si è creato, ti arriva stipendio sicuro, non ti mandano troppo lontano altrimenti non ci andresti, vieni impiegato due/tre giorni a settimana andando solo a fare giunta senza sbatterti in altre attività mentre gli altri due giorni neanche come ferie vengono conteggiati.
A che serve sbattersi? La disponibilità non ha più paura... |
|
xdaredevil (19/01/2022 10:15)
30 per cento di bocciati e nel frattempo si sfornano avvisi di classe II e superiori che resteranno vacanti perchè tanto pur essendo sempre meno ,non chiamano nessuno se non si ha il famoso "ammanicamento".Nella categoria si è visto di tutto ,rampanti che hanno bruciato le tappe in un decennio,gente che ha preso reggenze di 3 classe,pur non avendo requisiti ,il tutto nell`inerzia delle associazioni sindacali protese solo a lottare per IL ROGITO . |
|
Forumist (18/01/2022 15:38)
Questo sistema sefa/spes lo abbiamo solo noi.Creato per garantire i soliti noti che magari sono arrivati in fascia A per raccattare supplenze in microcomuni invece di impegnarsi in comuni correlati alla fascia.Dobbiamo fare corsi spes sefa per avanzare di fascia ,poi arriva il nuovo contratto funzioni locali e si potra` passate a funzionario con dieci anni di anzianità e diploma.Rendiamoci conto abbiamo il peggior status e il peggior contratto,solo ingordi ,ammanicati e arruffoni ne traggono vantaggio |
|
thedaredevil (18/01/2022 15:04)
Lamentavo che ci fossero ancora i disponibili quando i titolari erano 3100.
Oramai la decadenza è avviata. Non basteranno le nuove assunzioni per le quali si è fatto passare agli scritti cani e porci, consapevoli oramai che non prenderanno tutti servizio nell`immediato ma che ci voranno anni e che la selezione all`ingresso la fanno i sindaci con la nomina.
La cosa assurda che vi sono tantissime seconde classi vacanti che non pubblicano, nè vengono diffidate, o che pubblicano solo per mandar via il titolare.
E chi rimane in disponibilità è obbligato a rientrare in terze classi altrimenti ti fanno mille questioni e ci torni scontento ovviamente.
Nel frattempo agli orali Sefa hanno segato il primo giorno il 30% degli esaminati, cose assurde, hanno bocciato gente cui mancava due anni alla pensione senza alcun riguardo, eppure si tratta di colleghi che reggono comuni di seconda classe e che hanno garantito in passato molte carenze di comuni. Non credo fossero delle capre.
I titolari caleranno ancora e ci faremo molte risate con i neo assunti che prenderanno servizio in un numero risicato rispetto a quanti sono e che avranno pretese che nemmeno ve lo aspettate o saranno in altri casi di una incompetenza tale da spingere i sindacia chiederne la revoca, ma questo succede quando agli scritti non si fa selezione. |
|
carenze o presunte tali (18/01/2022 08:27)
in un sistema di carenze (o presunte carenze )di segretari ,non ci dovrebbero essere disponibili (salvo motivi di salute),non ci dovrebbero essere segretari che faticano a trovare un comune e segretari che ne hanno tra titolarità e supplenza quindici o venti.Non è una libera professione ,ma una funzione pubblica.Purtroppo non vedo e non ho mai visto proposte serie,valide e concrete delle associazioni sindacali dicategoria ,il cui unico pensiero sono stati i rogiti. |