SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 22/01/2022 alle ore 10:55
assenteismo a sanremo assolti
ansa
Dopo le assoluzioni in Appello ex dipendenti pensano a richiesta di risarcimento
La sentenza di assoluzione confermata oggi Appello per 8 dipendenti (alcuni dei quali ormai ex) del Comune di Sanremo accusati di indebita timbratura del cartellino e violazione della Legge Brunetta, apre il fronte civilistico delle richieste di risarcimento danni. La possibilità di un ricorso per Cassazione, infatti, viene ritenuta improbabile innanzitutto per il principio della 'doppia conforme' previsto dalla Riforma Cartabia, che rende non impugnabile la sentenza di primo grado confermata in Appello. Inoltre, di fronte a una conferma di assoluzione, a detta del collegio difensivo, "i doppi motivi non sarebbero sufficienti per adire il terzo grado di giudizio ma si renderebbe necessario provare l'illogicità della sentenza di Appello". Nel frattempo la vita di otto persone è cambiata, e per alcuni in modo radicale, da quell'ottobre del 2015 quando in Comune scattò il blitz della Guardia di Finanza. A partire da ............, l'agente della polizia municipale in servizio al mercato sorpreso dalle intercettazioni ambientali mentre timbrava il cartellino in mutande per poi, secondo le accuse, tornare in casa a dormire quando in realtà tornava a indossare la divisa. .............venne licenziato e oggi lavora come riparatutto in un'officina di sua proprietà. Il suo difensore, l'avvocato Alessandro Moroni, preferisce non addentrarsi nel merito della causa civile, ma è probabile che possa richiedere i danni, soprattutto quelli di immagine.
omissis
(24/01/2022 11:55)
pardon disciplinari
Bdc (24/01/2022 11:41)
credo però che a livello giornalistico si faccia confusione,mi pare che si parla dei fatti dal punto di vista penale(assoluzioni in appello),non per quanto riguarda il procedimento disciplinare che è autonomo e indipendente anche se a fronte delle assoluzione è probabile che i provvedimenti faranno più fatica a reggere alle impugnazioni,in ogni caso nulla si sa degli stessi procediemnti penali
Michelangelo (24/01/2022 10:01)
Deve esserci stato qualche errore nella procedura....quei dipendenti andavano licenziati, forse non tutti ma alcuni erano stati proprio osceni nei comportamenti...a volte la politica si mette in mezzo e fa perdere tempo o inserire qualcosa in questi atti che poi vanifica il tutto.....del resto vi sono centinaia di sentenze di cassazione che ogni anno confermano licenziamenti nel pubblico, che sono molti di più di quanto crediate
Bdc (22/01/2022 16:30)
Chi risarcirà....la vedo brutta per chi ha disposto i licenziamenti.Personalmente nella mia carriera ho avuto un caso del genere ma la cassazione ,grazie a Dio,confermò la legittimità del provvedimento.Dopo quella vicenda durante la quale assistevi a impugnazioni con prospettazione di richieste di risarcimento ,dissi tra me e me,mai più adozione di provvedimenti del genere.Se del caso andare in disponibilità,trssferirsi,cambiare lavoro....
Domanda (22/01/2022 14:23)
Chi risarcirà a queste persone le sofferenze subite da loro e dai familiari? Tutti quelli che li hanno criminalizzato cosa dicono? Aspettiamo fiduciosi interessanti interviste per spiegare.