IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: Bills il 13/03/2022 alle ore 15:34
si risparmia
«Risparmio sul segretario comunale e storno 28mila euro per alleggerire le bollette dei cittadini»

bene bene (28/03/2022 13:25)
nella storia della categoria ci sono stati colleghi con decine di supplenze anche in epoca precovid. il sistema delle supplenze come quello degli incarichi ai pensionati ha rovinato la categoria perchè i sindaci ,oggi ,specialmente nei piccoli comuni vogliono spendere poco per il segretario e nel contempo non possono,anche volendo,spendere tanto perchè moltissimi comuni sono limitati alla quota che negli ultimi due tre anni hanno speso per il supplente o per il pensionato segertario. comunque quando questi coa 6 saranno iscritti vedremo se e quanto sedi vacanti prenderanno un segretario,vedremo ,anzi ne vedremo delle belle sulla presunta voglia ,per non dire necessità,di avere segretari.
Michelangelo (28/03/2022 12:37)
Le reggenze multiple hanno avuto ed hanno senso finchè si potranno fare giunte e consigli a distanza, perchè il dono dell`ubiquità lo aveva uno solo. Se ne cumuli 5 o 6 ha un senso ma solo per fare giunte e consigli a distanza appunto, altrimenti non so proprio come si fa visto che comunque chi fa questo è già titolare in una convenzione.
bene bene (28/03/2022 10:32)
a me certe norme mi sanno di soluzioni ad personam .vedremo chi saranno questi fortunati che prendono comuni da 3000 a 5000...Per il resto ,le supplenze implicano rischi e con la tassazione al 45 per cento ,prendi 500/550 nette mensili :Non è questo il metodo per avere TUTTI una giusta retribuzione.E` invece un metodo che consente di arricchire POCHI , i professionisti della supplenza ,colleghi che concentrano ,bontà e capacità loro,cinque,dieci,quindici supplenze mensili.
Dario (16/03/2022 17:17)
Oggi è su tutti i giornali. Ma secondo me risolve poco o nulla. Risolve nell`immediato perchè questi poveracci rischiavano, alla luce delle bollette mostruose, di non essere assunti per mancanza di soldi in cassa nei comuni. Già nei loro forum favoleggiavano di convenzione a due e quattro reggenze per guadagnare 5000 euro netti al mese. Ora dovranno mettere insieme 4 o 5 comuni per essere assunti o andranno a predersi direttamente uno di 3 classe con il giusto mugugno di chi oggi ha superato lo spes e sta cercando una terza. Non risolve i problemi dei piccoli comuni che comunque saranno messi indietro nella ricerca della sede, in quanto hanno meno appeal. Scontenta infine chi con le reggenze integrava uno stipendio di m. in relazione ai rischi ed al disagio del lavoro che si fa. Non risolve il problema della carenza dei segretari in quanto non è detto che prendano servzio in 180 entro il 2022 ed in quanto tra pensionamenti e mille concorsi per dirigenti la categoria è comunque a rischio estinzione.
x10.43 (15/03/2022 19:14)
fonte ?
esse (15/03/2022 11:31)
alzando la soglia a 5000 (come da emendamento che sarebbe stato approvato...ma non ho letto nulla da nessuna parte)si consente sicuramente ai coa di fare delle convenzioni a tre quattro comuni e magari a cinque (più agevolmente che il limite della sommatoria a 3000 )o di prendere un comune medio sui 3000 o 4000 abitanti che può mantenere un fascia C . Gli ostacoli principali sono in quei comuni che ormai sostengono da tempo una spesa del segretario molto bassa in quanto hanno supplito con reggenze ,con vicesegretari o con pensionati.
Dario (15/03/2022 10:43)
Il problema serio per i neocoa, al di là dell`emendamento approvato stanotte che alza la soglia a 5000 abitanti, che i comuni piccoli causa rincari per tutte le forniture davvero non hanno piùsoldi in cassa per pagare il personale al di là dei numeri che escono dal fabbisogno del personale....il 2021 è un`altra epoca storica in ogni senso.
Dario (15/03/2022 10:42)
Il problema serio per i neocoa, al di là dell`emendamento approvato stanotte che alza la soglia a 5000 abitanti, che i comuni piccoli causa rincari per tutte le forniture davvero non hanno piùsoldi in cassa per pagare il personale al di là dei numeri che escono dal fabbisogno del personale....il 2021 è un`altra epoca storica in ogni senso.
xdaredevil (15/03/2022 08:26)
poteva spenderne di più anche dipende da quanti erano in convenzione e dallo stipendio dels egretario .diciamo che per entità del genere o ti cerchi un comune più grande da convenzionare in modo da attutire la spesa o ti fai una convenzione a tre quattro piccoli comuni.Ormai però questi comuni ricorrono a supplenze o se lo trovano a vicesegretari o ex pensionati. Bisognerà poi vedere cosa accade con il rinnvo contrattuale dei dipendenti e deis egretari ,senza sterilizzazione degli oneri le possibilità di assunzione o di quote disponibili per assumere si ridurranno.
Bdc (14/03/2022 20:42)
Un reggente costa sui 20`000 lordi annui...per risparmiare deve prendere un vicesegretario o un glorioso plurimedagliato pensionato .La realtà è che nei piccoli comuni il vincolo della spesa del personale rende difficile,se non impssibile, impegnare somme discrete per il segretario
thedaredevil (14/03/2022 19:33)
Ma è un comune di 822 abitanti.....i 28.000 euro credo siano solo teorici.....ma chi volete che ci andava a lavorare ad un terzo...oggi comune del genere si prendono in reggenza.....con la carenza che c`è in giro è davvero strano che spendesse tanto....
vl (14/03/2022 08:17)
bisognerebbe postare tutto l`articolo,ma è chiaro che in certi contesti la figura ormai è intesa come marginale ,se del caso da convenzionare con tanti comuni per risparmiare al massimo.Siamo ormai arrivati al punto che ci sono comuni molto piccoli con uno o più ,D6 D7 e indennità di posizione da 10000/12000 euro per un carico annuo lordo di 60000/62000 euro cadauno ,che non trovano a detta loro i soldi per una quota di segretario comunale.Purtoppo questa è la conseguenza di tutte quelle convenzioni anomale anche a 8 ,10 12 comuni che hanno rarefatto la presenza del segretario nei piccoli comuni dando logicamente spazio al personale comunale che ha potuto conseguire posizioni e trattamenti economici e giuridici ,prima sconosciuti.