IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 30/03/2022 alle ore 11:04
che dire
"Queste disposizioni sono state accolte con favore per l' aumento del numero dall' Unione dei segretari comunali eprovinciali, che ha colto la palla al balzo per chiedere che i neo segretari possano svolgere la loro attività in modopermanente nei comuni fino a 5mila abitanti e che da subito il loro trattamento economico sia equiparato a quellodei dirigenti e dei segretari di fascia superiore. " Quando capisci che non hai il consenso dei segretari di ruolo da anni e cerchi di far proselitismo tra chi ancora deve mettere piedi nell'inferno dei comuni. Bravissimi ! Bravissimi ad averci fatto prendere 8200 o 16000 di posizione per anni ....vergogna !

(06/04/2022 19:05)
Rivendicarono e si vantavano della diversità della categoria da trattare a parte nei contratti ,AFFOSSANDOLA.
contratto separato (06/04/2022 12:19)
Il contratto separato, che i sindacati hanno difeso come una grande conquista, è stato al contrario una fregatura in quanto ci hanno assegnato delle somme stipendiali inferiori a quelle degli statali (stesso dicasi per i regionali peraltro), con un tipo di impegno professionale molto più impegnativo per responsabilità ed orari assurdi.
niente speranze (06/04/2022 11:29)
grande unione,offre al neo coa (chiaramente sperando di fare nuovi tesseramenti)lo stesso trattamento di chi ha venti anni di servizio e lavora ,anche per motivi personali o familiari in un comune da 4000 abitanti con una posizione ,che se non fosse per il galleggiamento e con i limiti dello stesso,sarebbe inferiore a quella del comunale p.o. da 16.000(o 22000 se lavora in convenzione comunale) Comunque ho zero speranze nel nuovo contratto ,purtroppo non contiamo nulla e siamo nulla proprio a causa del fatto che siamo una categoria separata dalle altre categorie di dipendenti pubblici e questo è stato ed è il piu` grave errore che paga la categoria dei segretari. Per guadagnare decentemente devi arrabbattare supplenze o incarichi come nucleo di valutazione etc..oppure attaccarti alla politica e sperare in un incarico nei grandi enti.
Dario (06/04/2022 11:06)
I sindacati nostri sono fuori dal mondo....così come in tutte le categoria anche nella nostra c`è chi arranca ed a volte si fa fatica anche a capire come abbiano conseguito il diploma di scuola superiore, e questo lo notano anche i sindaci. Diciamo che in queste condizioni si trova almeno il 10% dei titolari. Alla luce di questo, e del MISERO TRATTAMENTO ECONOMICO, si sta verificando che in molti stanno rifiutando sedi di 2 classe perchè non disposte a convenzionarsi. E questo non accade in Lombardia ma anche al centro sud. Il risultato è che i sindaci sono frustrati, vogliono fare colloqui preventivi dove partecipano i colleghi analfabeti che non riscuotono fiducia e poi vi sono gli strasegnalati che per altri motivi non vogliono. Ma è così difficile migliorare il trattamento economico per essere almeno ristorati dalle enormi spese che oramai ci vogliono per andare a lavorare?
fog only fog (04/04/2022 10:43)
i sindacati nazionali hanno ottenuto abbastanza anzi molto , per i dipendenti delle funzioni statali e cosi sarà per quelli delle funzioni locali.Siamo noi che non otteniamo un cxxxo e possiamo ringraziare chi sappiamo noi.Se non si è riusciti neanche a farci chiamare direttori comunali o qualcosa di simile ma siamo sempre segretari comunali con il trattamento da segretaria di azienda familiare non possiamo che constatare il fallimento totale,irreversibile della politica sindacale delle oo.ss della nostra categoria(che ricordiamo è l`unica soggetta a spoil system).Dovrebbero sciogliersi e confluire in sindacati nazionali come mera appendice ,forse otterremmo di più.
elezioni Unione Segretari (04/04/2022 10:22)
a breve ci sarà il congresso dell`Unione con la nomina di un nuovo segretario generale, con due candidati in lizza, entrambi bravi. Prenderà il posto di Alfredo Ricciardi. Non cambierà nulla sulla sorte dei segretari comunali, per lo scarso peso dei sindacati sulle grandi scelte, possono solo adattarsi alle strategie dell`Anci, dei partiti di governo o dei sindacati nazionali di altri settori, tipo la sanità. Non sono incisivi neanche i sindacati dei metalmeccanici, figuriamoci i nostri. I problemi sono il covid e la guerra, non il galleggiamento e le convenzioni.
effe (31/03/2022 09:13)
beh è chiaro che sono manovre per cercare di tesserare nuove leve cercando di rinvigorire un sindacato che non ha fatto nulla per una vera tutela giuridica ed economica della categoria come testimonia il fuggi fuggi generale anche di gente che occupa comuni prestigiosi e da 6000/7000 euro nette al mese.Il grado di rischio penale e contabile della categoria è elevatissimo cosa dimostra la cronaca quotidiana e sarà ancor più elevato con il nuovo t.u. Sui nuovi coa concordo che in certi contesti sarà difficile trovare sistemazione atteso che molti piccoli comuni hanno una quota di capacità assunzionale ben limitata che impedisce l`assunzione a tempo pieno di un segretario .Comuni che attualmente hanno un reggente o un segretario pensionato hanno quote disponibili di 20000/10000 euro annuali onde dovranno necessariamente convenzioanrsi con altri comuni .E poi bisogna vedere se sindaci che hanno supplenti o reggenti da due o tre anni ,quindi esperienti,punteranno sui nuovi coa.E` tutta un`incognita che tra un anno vedremo come si è risolta .
Dario (30/03/2022 13:12)
Gli unionisti hanno sponsorizzato e scritto questa possibilità sino a 5000 abitanti per i neoassunti in quanto il sindacato oramai è composto per un terzo di lavoratori in servizio, i due terzi sono composti da coa che dovranno prendere in servizio e pensionati. Poi è ovvio che ci saranno comuni che non li nomineranno neanche se va il commissario ad acta semplicemente perchè non hanno i soldi in bilancio ed in ogni caso realisticamente se entro dicembre prendono servizio in 100/140 è tutto grasso che cola... Il sistema dei comuni anche medi sta collassando, semplicemente perchè sta emergendo una classe politica che si fa eleggere per arraffare senza mezze misure, in modo quasi palese che vuole assumere solo gente con art. 110 ed art. 90.....
amaro del nord (30/03/2022 12:31)
questa gente è lontana dai (piccoli )comuni .Già i segretari in servizio devono trovarsi diversi comuni per spalmare lo stipendio su piu` comuni che non hanno capacità assunzionale e questi propongono per i neo assunti il trattamento di un B. Ma lo sanno gli unionisti che ci sono sedi vacanti (piccoli comuni)che pagano come rimborso spese il pensionato segretario 500 euro al mese per fare il vice...lo sanno che ci sono comuni da 1000 -2000 abitanti che pagano per un segretario in convenzione una quota di 10000/20000 annue ...lo sanno che ci sono comuni piccoli (sui 1500 abitanti)che grazie a precedenti convenzioni ancora in essere(prima del limite dei cinque)pagano 8000 euro all`anno.... credo che chi faccia queste proposte viva e lavori in grandi comuni o medio grandi comuni sconoscendo la realtà dei piccoli comuni dove oggi si taglia tutto e il contrario di tutto.Sveglia !Con queste proposte rischiate di ostacolare molti dei nuovi coa .Garantitegli la sede sicura a tutti non il super stipendio ad alcuni !