IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: osservatore del profondo nord il 06/04/2022 alle ore 09:27
al palo
da 24 ore di oggi Il silenzio sui contratti agita i dirigenti pubblici Gianni Trovati Il triennio di riferimento 2019-2021 è finito da un pezzo. Ma sui rinnovi contrattuali per i 175mila dirigenti pubblici italiani (130mila sono medici) tutto tace. Tranne i sindacati di settore. Ieri le quattro sigle più rappresentative (Cida, Codirp, Confedir e Cosmed) si sono rivolte a Palazzo Chigi, regioni, province, comuni e Aran per chiedere l' apertura delle trattative, che per partire hanno bisogno degli atti di indirizzo sulle quattro aree in cui è divisa la dirigenza fra funzioni centrali, sanità, istruzione e funzioni locali. Ma non è facile prevedere un avvio immediato. Il punto è che i dirigenti occupano in genere i vagoni di coda del treno contrattuale, che prima rinnova le intese per i dipendenti e poi passa ai piani superiori. E il treno, dopo il ritardo accumulato prima del 2021, ha vissuto un' accelerata più modesta rispetto alle ambizioni iniziali. Per ora la colonna dei contratti rinnovati è vuota, in attesa del passaggio finale su ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici (le «funzioni centrali») che hanno firmato l' intesa ormai tre mesi fa e ora aspettano solo il via libera del consiglio dei ministri. Sanità ed enti locali hanno percorso un pezzo di strada ma poi sono inciampati nelle elezioni delle Rsu, che si chiudono domani sgombrando il campo per la prosecuzione del confronto. E l' istruzione appare ancora più indietro. Poi verranno i dirigenti. NB L'INFLAZIONE GALOPPA E I CONTRATTI PUBBLICI SONO FERMI PER LA CONTA DEI SINDACATI...QUELLO NOSTRO ARRIVERA' NEL 2023...FORSE.

Dario (08/04/2022 11:39)
Il banco di prova effettivo sarà con i nuovi iscritti e si vedrà in quanti prenderanno servizio nei primi tre mesi, in quanti scazzeranno e manderanno a quel paese sindaci ed assessori pretenziosi, in quanti abbandoneranno entro un anno e torneranno alle amministrazioni di provenienza ed in quanti chiederanno reggenze per integrare uno stipendio che sognavano diverso, con minori incombenze e minori spese.
Fr (06/04/2022 12:41)
beh chi vuoi che dei vecchi segretari si iscriva o resti iscritto all`unione quando abbiamo il peggior trattamento economico giuridico ed esistenziale della p.a. (anche causa loro)?!
maggioranza iscritti i COA (06/04/2022 12:22)
Non è un caso, anche per le promesse che gli vengono fatte. Una categoria alla frutta!
Dario (06/04/2022 11:01)
Di questo passo ai nostri sindacati rimarranno iscritti i neocoa ed i pensionati, così come del resto è per la Fu Unione dove i due terzi sono rappresentati da coa non ancora iscritti e pensionati...