SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: fiduciarietà il 08/04/2022 alle ore 08:45
servono 1000 nuovi segretari ?
Lo vedremo se servono....,intanto da diversi mesi uno degli atti più messi in campo dalle giunte di tutta Italia è la modifica del regolamento sugli uffici (ultimo caso in un minuscolo comune del Piemonte),con l'introduzione di vicesegretari da scegliere non solo tra propri dipendenti ma anche tra dipendenti di altri comuni appositamente autorizzati e talvolta anche di collaboratori già funzionari o pensionati (più o meno a titolo gratuito)
Questa situazione è emblematica di quello che vuole la politica locale...più che un vertice qualificato o preparato o competente o garante ,si vuole un vertice assolutamente fiduciario ,che se non si trova tra i segretari iscritti va pescato tra comuni più o meno limitrofi o tra pensionati o altro .
Nel silenzio assoluto delle oo.ss che mi risulta al riguardo non hanno fatto alcuna iniziativa pensando più a fare proselitismo tra i nuovi coa (ai quali auguriamo di trovare una sede al posto di vicesegretari,pensionati e quanto altro )che a garantire e salvaguardare la figura di segretario comunale.
Questione di feeling (20/04/2022 18:18)
Il supplente lo individua il sindaco ,non vengono date a tutti ,sicché un segretario può avere anche dieci supplenze.Questione di feeling .
(20/04/2022 18:12)
Tu sei uno di quelli che prende tutto perché sei il migliore,soddisfi bene le aspettative ,in pratica la rovina dei comuni.Importante acchiappare seicento euro e turarsi il naso
le supplenze le danno a tutti (20/04/2022 17:46)
tranne che a quelli che hanno fatto più danni della grandine nei Comuni, e si sono fatti una fama pessima sia con i funzionari che con gli amministratori. La favoletta, falsa, è che loro sono bravi, belli e controllano tutto, assicurano la legittimità degli atti e per questo non sono sopportati. Falsissimo, quando ti cacciano in 3/4 Comuni il problema sei tu. Non raccontiamoci balle sui raccomandati.
(20/04/2022 15:33)
Il concetto che chi è segretario conosce bene è che non servono 1000 segretari ma trecento quattrocento segretari che vadano bene ai sindaci che ne reclamano la mancanza.Se tra i 1000 iscritti ,un sindaco non individua quello che gli aggrada per conoscenza,segnalazione,referenza etc ,continuerà a tenere la sede vacante.È la stessa storia delle supplenze che si concentrano in pochi colleghi mentre per altri le porte sono chiuse
(20/04/2022 12:03)
18 ore ,nette 1000 va bene ...40 ore almeno 2200 nette....in pratica il responsabile 110 lo vogliono pagare meno della loro indennità di carica...furboni !
Dario (20/04/2022 11:48)
Io mi riferivo al fatto che in genere i sindaci vorrebbero contrattualizzare un responsabile ultrapreparato per 18 ore, fargliene fare 40 e pagarlo 1000 euro netti al mese...
ma di che parliamo (20/04/2022 11:45)
da quello che vedo i ragionieri e i tecnici stanno seguendo le orme dei segretari ossia prendono uno o due incarichi di consulenza in comuni viciniori.Stipendi bassi non direi ,un D con posizione di 16.000 ,sono 2200/2300 mese che per lavorare in comuni da 500 o 1000 abitanti ,non sono pochi.Se ci aggiungi 500 euro di consulenza nel comune limitrofo ,fai 2700/2800 ,senza coa,albi,concorsi nazionali etc
Se invece è un dirigente comunale allora i 90.000/100.000 lorde non te le leva nessuno se sei tecnico o ragioniere.
Dario (20/04/2022 11:35)
Il problema degli stipendi oramai tocca anche i ragionieri ed i tecnici. Normative troppo complesse richiedono professionalità elevate e gli stipendi sono bassi, per questo molti bandi vanno deserti, anche perchè mancano proprie come numero i professionisti disposti a lavorare negli enti lòcali quantomeno a tempo pieno.
fr (20/04/2022 11:28)
1000 iscritti servono ai sindaci per poter fornire ampia capacità di scelta ed eliminare eventuali alibi.ma questa ampia disponibilità di nuove leve si scontrerà con le capacità assunzionali di piccoli comuni ridotte a somme spesso irrisorie.Io credo che i segretari servono ancora per la visione complessiva che hanno di un ente ,ma certo questa caratteristica è incomptibile in chi tra titolarità e reggenze supera certi limiti finendo solo per tenere giunte e consigli magari o line.Servono soprattutto ragionieri qualificati ,aggiornatie preparati e tecnici qualificati ,aggiornati e preparati.Ma servono soldi per pagare professionalità e competenze ad ogn livello ,non puoi pagare un segretario monosede fascia B comuni ultra 10.000 per 2800/3000 euro ,questo cercherà qualche supplenza per integrare.
repas (20/04/2022 11:12)
Ripredendo questo post ed ascoltando le necessità dei vari sindaci di Comuni inferirori a 2000 abitanti mi pare chiaro che non servano 1000 segretari, forse allo stato attuale servirebbero non più di 2400/2500 titolari senza che ci sia un solo disponibile e con i dovuti aggiustamenti geografici.
Per intenderci in Campania la somma dei titolari e disponibili sono pure troppi, mentre in altre Regioni ne servirebbero eccome.
Questo perchè oramai molti sindaci la vedono come una spesa inutile e vorrebbero il segretario solo per fare giunta una o due volte al mese e consiglio tre/quattro volte l`anno. Si sono abituati così negli ultimi dieci anni. Abitudini consolidate. Servono dipendenti, vigili, ingegneri non segretari.
Ai segretari attuali fa comodo perchè con le reggenze lunghe sopperiscono ad uno stipendio che per responsabilità e spese di lavoro è ridicolo.
Per questo si prevede una scannatoria con i nuovi che arriveranno, sempre che prendano servizio.
(11/04/2022 09:42)
normale quando in microcomuni ti trovi uno,due ,tre dipendenti dal costo lordo di 60000/65000 annui...chi ne fa e ne farà le spese sono i segretari che devono operare su diversi comuni per alleviare il carico sul bilancio.Il neocoa conosciuto dal sindaco e come tale scelto,si chiama fiduciarietà che prescinde dal merito,dovrà insieme al sindaco cercare altri comuni per fare una convenzione con la speranza che non rompa le pxxxe e pesti i piedi ad altri colleghi,magari provocando lo sciogliemnto di altre convenzioni.
Dario (08/04/2022 11:52)
E` quello che dicevo nel post precedente al tuo....ed è ancora più grave perchè se il Sindaco del Comune dove io sono reggente vuole nominare un coa perchè lo conosce, e comunque non lo può pagare a tempo pieno, non è così scontato che trovi due o tre comuni che si accollino la spesa di un segretario che non conosce nemmeno cosa sono i residui attivi e passivi, e non sa protocollarsi la posta perchè in quei comuni ci sono massimo 2 dipedenti a tempo pieno ed il resto tutti parziali, e magari il neoCOA ha aspettative dirigenziali.
expert in small towns (08/04/2022 11:39)
tutti favoleggiamo di tante sedi vacanti di piccoli comuni al nord (ma anche al centro al sud etc).Ora si tratta di gente che non conosce la realtà ,non conosce il concetto di capacità assunzionale .Tantissimi piccoli comuni da almeno due tre anni vanno avanti a reggenti ,vicesegretari o addirittura pensionati.Quanto costa questa gente ...si va dai 20000 lorde dels egretario supplente fascia A ai 6000 di rimborsi spese al pensionato segretario o allo zero di maggior spesa se vi è un vicesegretario comunale.Ora queste situazioni hanno ridotto la capacità assunzionale dei piccoli comuni che per assumere un coa dovranno probabilmente consociarsi con altri tre o addirittura quattro comuni salvo che non riescano atrovare quel comune dove il segretario a tempo pieno(o in convenzione) è andato in pensione o si è trasferito da poco.troppi imbonitori in giro e poca gente che conosce la realtà dei piccoli comuni nella quale opera da decenni.
(P.S. conosce convenzioni dis egreteria dove comuni da 1000 o 2000 abitanti appoggiandosi a comuni molto più grandi pagano come quota consortile 8000/10000 euro annue !!! ,queste sono comuni irreversibilmente persi come sedi di segreteria comunale )
Dario (08/04/2022 10:06)
Io sono in reggenza lunga che spero di lasciare al più presto, perchè quando manca un segretario o almeno un categoria D con le spalle larghe in un Comune lo scempio amministrativo è evidente. Non si è più Pubblica Amministrazione, ma qualcosa di molto simile ad una bottega di 40 anni fa.
Ebbene ho visto il mio costo mensile ( sono un fascia A con 16.000 di posizione ) con quanto costerebbe un fascia C in convenzione.
Per poter permettersi un titolare in convenzione e non rimetterci, anche perchè la reggenza lunga a volte negli anni è stata interrrotta sia per risparmiare che perchè non si trovava il segretario e quindi la spesa consolidata è intorno ai 10.000 euro più oneri, ebbene per poter permettersi un fascia C titolare, con lo stipendio di C al netto dell`ultima modifica, dovranno fare convenzione a quattro.
Con quale risultato? Il neoiscritto imparerà poco o nulla perchè non avrà il tempo di guardarsi bene niente e le cose andranno sempre peggio con rischi di natura contabile e giuridica.