IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 11/04/2022 alle ore 12:09
USCIRE DALLE COMFORT ZONE
DA OSSOLA NEWS "Quella dei Segretari comunali non è solo una sfida di numeri, con troppi Comuni scoperti e tanti Segretari con troppi Comuni a carico, anche quindici o venti. La sfida è ricomporre il ruolo e portarlo nel futuro. Con una professione capace di togliersi da burocrazie e incombenze da scrivania, da esegesi giuridiche delle norme, ed essere invece propulsori di sviluppo dei territori, lavorando insieme loro, tra Comuni, nelle forme associate. Attraverso pool di Segretari che supportano più Comuni, quali veri 'manager dello sviluppo' che compongono il particolare, sono proiettati in Europa, rispondono a bandi comunitari, generano coesione, insieme con i Sindaci, guida politica sicura". Lo ha detto il Presidente nazionale Uncem, Marco Bussone, intervenendo nei giorni scorsi a Roma al Congresso nazionale dell'Unione Segretari Comunali e Provinciali, guidata da Alfredo Ricciardi e da Maurizio Moscara. "Non è sostenibile che i piccoli Comuni - ha proseguito Bussone - debbano affidarsi a società esterne private che hanno, per moltissimi micro Enti, tutte le funzioni a carico. Fanno il bilancio e tutti i documenti, comodamente seduti da una scrivania che dista 200 chilometri dal municipio per il quale lavorano. Questa privatizzazione delle funzioni di un Ente deve vedere Sindaci e Segretari, tutte le Istituzioni e i decisori politici più attenti. I Comuni spogliati di personale e risorse in parte corrente vanno nelle braccia di società specializzate, ben pagate, che fanno tutto. Risolvono ogni problema. È grave e insostenibile, al di là di ogni logica e del buon senso. Società che fanno e danno soluzioni in outsourcing per centinaia di Comuni. Ho chiesto ai Segretari di uscire dalle loro comfort zones ed essere con noi costruttori di nuovi Enti, anche in vista delle modifiche al TUEL. Per far sì che i Comuni possano lavorare insieme, superare limiti oggettivi odierni dettati da mancanza di personale, evitare di doversi gettare nelle mani di società private che decidono per loro"

Dario (13/04/2022 12:54)
Sta venendo fuori purtroppo e con essa la poca affezione per questo lavoro. Diciamoci la verità a parte qualche unionista convinta che predica di questo come il lavoro più bello del mondo più per autoconvincersi che per altro, oramai lo accettiamo solo per lo stipendio ed in attesa che esca qualcosa che ci consenta di fuggire. La classe politica ed il ceto impiegatizio dei comuni, salvo qualche rarissimo caso, nella media sono pessimi, covi di vipere ed infami pronti a scaricare sul segretario tutto quello che non si può fare...
(13/04/2022 10:49)
le assurdità stipendiali nella categoria sono palesi ed evidenti.Persone con la stessa situazione possono avere una differenza spesso del doppio e talvolta del triplo.Purtroppo invece di assicurare una retribuzione equa e congrua per tutti ,si è preferito avvantaggiare la situazione di alcuni .
Dario (13/04/2022 09:49)
Infatti, sto rifiutando sedi di 2 di 30.000 abitanti perchè attualmente in convenzione con trattamento di 2 con due comunelli, mentre andare in quei comuni mi costerebbe di sole spese vive oltre 20 euro al giorno, al netto della perdita della maggiorazione e del maggior carico di lavoro. I sindaci quasi mi pregavano, perchè anche se sedi una volta ambite ora sono solo rogne e stipendio basso in rapporto ad altri che arrivano con convenzione ed una sola reggenza a 4500 netti più rogiti e minori spese in quanto più vicino casa. E come me ve ne sono parecchi e non si tratta solo di chi ha reggenze. Entro un anno i problemi a ricoprire sedi che ora riguarda sedi di 4 e 3 classe, riguarderanno le secondi classe. Senza convenzione, e non sono comunque comuni convenzionabili, perchè molte volte hanno solo 3 o 4 cat. D, nessuno ci vuole andare. SVEGLIATEVI SINDACALISTI....purtroppo gli stipendi sono bassi ed in una situazione di carenza di risorse umane il tappo scoppia...
(12/04/2022 16:00)
il problema al momento si pone solo per quei segretari che non hanno supplenze(perchè non ne vogliono o i sindaci non gliele danno)Se in B e in convenzione si oscilla sui 3000/3500 che tra benzina ,ammortamento macchina,assicurazioni professionali etc intaccano il reddito .Chi ha diverse supplenze il problema dell`adeguatezza dello stipendio non se lo pone.Certo che vedere segretari che hanno sedi uniche prestigiose di anche 40000 abitanti con 3200 euro fa riflettere.In certi casi la p.o. di un piccolo comune con la massima posizione e in d6/d7 e un incarico in comune limitrofo si avvicina ad un segretario come stipendio.I nostri stipendi sono bassi per quello che si richiede e per le responsabilità ma come ho detto finchè ci saranno 500 e forse più segretari che tra supplenze e incarichi extra portano a casa altri 1000/2000/3000 euro il problema non verrà affrontato seriamente e in tal senso è evidente l`inerzia sindacale.
Dario (12/04/2022 11:28)
Il problema sta anche nella retribuzione che al netto delle spese che occorrono per andare al lavoro, mangiare fuori ogni tanto, ammortamento auto, riducono la retribuzione in convenzione ipotizzando trattamento da 2 classe ( il più alto) a meno di 3000 netti al mese, che sinceramente sono un po` pochi per quello che chiedono adesso i Comuni anche più grandi, ovvero competenze di alto livello e trasversali. Inoltre vi è anche da dire che non tutti i colleghi in servizio, per svariati motivi, sono in grado di svolgere quel tipo di funzioni, chi per motivi personali preferisce rimanere in enti vicino casa e vi è qualche centinaio di colleghi che non sono più in grado di lavorare in enti dinamici ( cattive condizioni fisiche, idiosincrasia ai mezzi informatici, lentezza cronica), ma causa legge fornero sono costretti a rimanere in servizio.
vl (11/04/2022 13:12)
mancano segretari (sicuramente)o come credo ANCHE e SOPRATTUTTO ragionieri -responsabili finanziari con adeguate competenze ,perchè a leggere l`articolo credo che la carenza sia soprattutto nella parte dei servizi economici finanziari che ,spesso esternalizzano bilanci,consuntivi,p.e.f.,consolidato,inventari,contabilità patrimoniale e chi più ne ha più ne metta .Così un comune si trova a pagare resp. finanziari a 2000/2200 netti al mese ma bilanci,rendiconti,p.e.f.,consolidati ,inventari e talvolta pure delibere e determine etc vengono fatti all`esterno con DUPLICAZIONE DI SPESE . Piacerebbe leggere cosa gli unionisti hanno risposto e controproposto !!! Si parla sempre di segretari con quindici e venti comuni ,MA è noto che tali concentrazioni sono dovute ai sindaci che vogliono e conferiscono supplenze solo alle stesse persone ,solo agli stessi segretari di loro gradimento e se non trovano segretari di loro gradimento conferiscono plurime supplenze anche a pensionati o vicesegretari sempre di loro gradimento. Diciamo come stanno le cose.Segretari a zero supplenze e segretari a dieci supplenze,nell`assoluta inerzia anche di inziziative delle o.o.ss.